GU AUTORI DI QUUTO NUMERO Hannah Arendt (Hannover 1906 - New York 1975) fu allieva di Jaspers e di Heidegger e moglie di Anders. In Francia dal '33 al '40, è vissuta dal 1941 negli USA, insegnando in numerose università. Tra i suoi libri ricordiamo, in lingua italiana: Le origini del totalitarismo, La banalità del male, Vita activa, Sulla rivoluzione,llfu- /uro alle spalle, Politica e menzogna, La disobbedienza civile, Ebraismo e modernità, La vita della mente, Rahel Varnhagen, storia di un'ebrea. Pier Cesare Bori (Casale Monferrato 1931) insegna storia delle dottrine teologiche e da due anni filosofia morale alla facoltà di Scienze politiche di Bologna. Tra i suoi saggi: llvitellod' oro. Le radici della controversia antigiudaica (Boringhieri 1983), Gandhi e Tolstoj (in coll. con G. Sofri, Il Mulino 1985), L'interpretazione infinita. L'ermeneutica cristiana antica e le sue trasformazioni (Il Mulino 1987). Volker Braun (Dresda 1939) è poeta, narratore e autore teatrale. È uno degli intellettuali più importanti e più coraggiosi della RDT. Tra le poesie: Noi e non loro (1970), Training del portamento ere/lo (1979); nella narrativa: La spensierata vitadiKast (1972), i racconti di Storia incompiuta (1975); nel teatro: La grande pace (1979), ecc. Rocco Carbone (Reggio Calabria 1962) vive e lavora a Roma. Suoi scritti sono stati oobblicati da "Alfabeta",."L'indice',.", Paragone''. Mario Cuminetti (Albino, Bergamo 1934) dirige la Libreria Tadino e si occupa dell'associazione La Nuova Corsia a Milano. È autore di li Vangelo di Matteo (Oscar Mondadori 1972), La teologia della liberazione latino-americana (Borla 1975), li dissenso callolico in Italia (BUR 1983). Hans Magnus Enzensberger (Kaufbeuren 1929). Poeta (Poesie per chi non legge poesia, 1966; Mausoleum, 1915;LafinedelTitanic, 1978; La furia della caducità, 1987), narratore (La lunga es/aie de/l'anarchia, 1973), saggista (Questioni di dettaglio, 1962; Politica e gangsterismo, 1964; Palaver, 1914; In difesa della normalità, 1982; Sulla piccola borghesia,1983), ed è stato direttore di "Kursbuch" e "Transatlantik". Su Ruth First vedi la nota a pag. 24 Mavis Gallant (Montreal) vive dal 1950 a Parigi e scrive regolarmente per il "New Yorker". È autrice di numerosi romanzi, alcuni dei quali annunciati per l'Italia da:Bompiani, e del libro di racconti Home Truths (1981) dal quale sono tratti i due che qui pubblichiamo. Ha anche scritto un reportage sul Maggio francese, di cui è stata "testimone" appassionata. Gianfranco Giovannone (Arpino 1952), laureato in lingue a Pisa, insegna in una scuola elementare di Livorno. Ha pubblicato un saggio su Samuel Butler, Autoinganni vittoriani (ETS, Pisa), ha in preparazione uno studio su Forster, e s1occupa dello studio delle ideologie in ambito letterario e storico-sociale. Mario Macagno (Torino 1927), prima apprendista, poi operaio specializzato, poi impiegato, ora in pensione. Ha pubblicato un volumetto di poesie dal titolo Cinquantotto anni che valgono per cento. Maggie Rose (Inghilterra 1949) è ricercatrice presso I 'Istituto di anglistica dell'Università di Milano. Ha pubblicato saggi sul teatro rinascimentale e contemporaneo; e un volume sul teatro simbolista che sarà pubblicato dalla Unicopli. Marco Rossi-Doria (Napoli 1954), insegnante elementare, ha pubblicato un libro di poesia, Terra di nessuno (Forum 1983), e altre poesie su "Paragone". Edoardo Sanguineti (Genova 1930) insegna letteratura italiana all'Università di Genova, ed è autore di poesie (Laborintus, 1956; Triperuno, 1960; Wirrwarr, 1972; Postkarten, 1978; Stracciafoglio, 1980; Scartabello,1981; Novissimum Teslamenlum 1986;Bisbidis, 1987), di romanzi (Capriccio italiano, 1963; /I giuoco del- /' oca, 1967), di testi teatrali e di molti importanti saggi di critica letteraria e di critica militante (tra questi ultimi ricordiamo: Ideologia e linguaggio,1965, e il recentissimo La missione del crilico, 1988). Tra i fondatori del Gruppo '63, è uno dei pochi di quella "leva" a invecchiare bene. Bianca Tarozzi (Bologna) insegna letteratura anglo-americana a Venezia. È tra le autrici di Come nello specchio, saggi sulla figurazione ne/femminile; e dei saggi /I nudo artificio (su Lowell, 1981), La forma vincente (su Jean Rhys, 1984). Le sue poesie sono raccolte in Nessuno vince il leone (Arsenale). · Antonella Tarpino (Ivrea 1953) si occupa di storia medievale e di problemi di ricerca storica. Collabora a "L'indice" e alla "Rivista di storia contemporanea". RenzoTomatis ·(1929) ha lavorato a lungo negli USA e dirige attualmente a Lione l'Agenzia Internazionale per le Ricerche sul Cancro. È autore di: /I laboratorio (Einaudi 1965), La ricerca illimitata (Feltrinelli 1974), Visto dall'interno (Garzanti 1981), Storia naturale del ricercatore (Garzanti 1985). Maria Turchetto (Belluno 1953) è ricercatrice alla Scuola Normale di Pisa. Si occupa di storia della filosofia ed è redattrice della rivista "Metamorfosi". Paolo Vineis (Alba 1951) è medico e lavora al servizio di epidemiologia dei tumori dell'Ospedale maggiore di Torino. Conduce ricerche in epidemiologia dei tumori di origine ambientale e si occupa di metodologia della ricerca scientifica. Ha collaborato a "Scienza Esperienza" e "Alfabeta". Gli altri autori sono collaboratori abituali di "Linea d'ombra". NOIDONNE Febbraio1989 IncestoI.lsegretoeloscandalo YvonneDeutschi,sraelianae,LamiaAbdelrahim, palestinesed:uevociperlapace Nell'insertoQ: uoteperché?Eperqualepotere? Racconto: Bolero, diHelgaKonigsdorf Legendaria n.5, lescrittricirusse esovietiche SOCAIBBONTAI! Versamento dilire115.000 sule/en.60673001 intestatoa Cooperativa LiberaStampa, viaTrinità deiPellegrin1i2, 00186Roma, Telefon0o6/6864562- . 6864387 direttada OlivieroBeha n.33 "La televisione è democristiana?". Sì. Bilanciodi un annodi programmiRai. 1993cadono le frontiereeuropee, ecco tuttoquelloche c'è da sapere sul mondodellacomunicazione. Il ritornodi Guy Debord: riflessionisullanuova "Societàdellospettacolo". IN TUTTE LE MIGLIORI EDICOLE EditorialeComunicaresrl - ViaCaradosso18 20123Milano- tel.4396976
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==