Linea d'ombra - anno VII - n. 35 - febbraio 1989

PROMEMORIA I ROMANZI E RACCONTI I Johan Bergen Lillelord Iperborea, pp. 452, L. 29.000 Vladlmlr Makanln, Valvola di sfogo, Editori iuniti, pp. 192, L. 22.000 Maryse Condé, Le muraglie di terra, Edizioni Lavoro, pp. 573, L. 25.000 Kobo Abe, L'Arca Ciliegio,.Spirali, pp. 249, L. 20.000 lsaac B. Slnger, Il penitente, Longanesi, pp. 153, L. 18.000 Brlan Moore, La segreta passione di Judith Hearne, Bompiani, pp. 253, L. 22.000 Alaln Robbe-Grlllet, Angelica o l'incanto, Spirali, pp. 250, L. 30.000 Gregor von Rezwrl, La morte di mio fratello Abele, Studio Tesi, pp. 672, L. 42.000 Wllson Harrls, Il palazzo del pavone, Einaudi, pp. 115; L. 22.000 Glanfranco Bettln, Qualcosa che brucia, Garzanti, pp. 235, L. 24.000 Giovanni Battlstlnl, Il fratello di Elena, Feltrinelli, pp. 194, L. 20.000 Renw Zorzl, L'estate del '42, Rusconi, pp. 326, L. 25.000 StefanoJacomuzzl, Un vento sottile, Garzanti, pp. 202, L. 22.000 Vlctor Serge.Due racconti, Tranchida, pp. 97, L. 13.000 Edward Anderson, Ladri come noi, Longanesi, pp. 211, L. 22.000 Joseph Roth, La ribellione, Agelphi, pp. 103, L. 10.000 Karln Mlchaells, L'età pericolosa, Giunti, pp. 103, L. 20.000 Eduard von Keyserllng, Versante Sud, Guanda, pp.100, L. 15.000 Max Dauthendey, Il giardino · senza stagioni, Sugarco, pp. 126, L. 9.000 Henry James, La fonte sacra, Einaudi, pp. 231, L. 15.000 Tommaso Landolfi, Le più belle pagine .,·celte da Italo Calvino, BUR, pp. 548, L. 12.000 Massimo Bontempelll, Ilfig Zio di due madri, SE, pp. 146, L. 18.000 Giovanni Comlsso, Gente di mare, Longanesi, pp. 321, L. 20.000 Gian! Stuparlch, Il ritorno del padre, Einaudi, pp. 241, L. 16.000 SAGGI Kart Kraus, La muraglia cinese, Lucarini, pp. 218, L. 16.000 36 Marcel Proust, I piaceri e i giorni, Bollati-Boringhleri, pp. 282, L. 30.000 Nina Berberova, Il corsivo è mio, Adelphl, pp. 593, L. 40.000 Andrej Belyj,Glispettridelcaos. Simboli e simbolisti russi, Guerini e Associati, pp. 224, L. 26.000 Gianfranco Contini, Quarant'anni di amicizia. Scritti su Gadda, Einaudi, pp. 96, L. 9.000 Giovanni Macchia, Baudelaire critico, Rizzo li, pp. 362, L. 28.000 Walter Binni,Laprotesta di Leopardi, Sansoni, pp. 286, L. 28.000 Mario Lavagetto, La gallina di Saba, Einaudi, pp. 257, L. 18.000 Sebastiano Timpanaro, Classicismo e illuminismo nel/' Ottocento italiano, Nistri Lischl, pp. 440,L. 35.000 Gian Luigi Beccaria, Le forme della lontananza, Garzanti, pp. 358, L. 32.000 AA.VV., La letteratura ligure. Il Novecento, CostaeNolan, 2 voli., pp. 879, L. 90.000 Elio Vittorlnl, I risvolti dei Gettoni, Scheiwiller, pp. 157, L. 12.000 AA.VV.,Landolfi, libro per libro, Hetea, L. 15.000 André Neher, Faust e il Golem, Sansoni, pp.168, L. 30.000 AA.VV., Trent'anni di avanguardia spagnola, Jaca, pp. 338, L. 33.000 Edgar Degas, La vita e le opere attraverso i suoi scritti, De Agostini, pp. 328, L. 80.000 Roberto Longhl, Breve ma veridica storia della pittura italiana, Sansoni, pp. 280, L. 30.000 George Kubler, La forma del tempo. La storia del/' arte e la storia delle cose, Einaudi,pp.188, L.14.000 Charles Bouleau, La geometria segreta dei pittori, Electa, pp. 330, L. 45.000 Joseph Rykwert, Necessità del/' artificio, Comunità, pp. 240, L. 63.000 Paolo Matthiae, Ebla. Un impero ritrovato, Einaudi, pp. 392, L. 55.000 Otto von Simson, La cattedrale gotica, Il Mulino, pp. 313, L. 35.000 Franco Perrelli, Introduzione a lbsen, Laterza, pp. 198, L. 15.000 J.C.Lemaguy,A.Roulllé,Storia della fotografia, Sansoni, pp. 288, "L. 90.000 Claudio Casini, Storia della musica. Dal Seicento al Novecento, Rusconi, pp. 624, L. 40.000 Albert Goldman, fohn Lennon, Mondadori, pp. 569, L. 27.000 c. G. Macchia, I moralisti classici, Adelphi, pp. 470, L. 18.000 Karl Lowith, Significato e fine della storia, Il Saggiatore, pp. 259, L. 32.000 AA.VV., Grande dizionario delle religioni, Cittadella-Piemme, 2 voli., pp. 2.330, L. 195.000 c. P. Grassi, Filosofia della religione. Storia e problemi, Queriniana, pp. 393, L. 40.000 c. J. Ries, I simboli nelle grandi religioni, Jaca, pp. 271, L. 29.000 AA.VV ., Scritti marxisti sulla religione, Queriniana, pp. 416, L. 40.000 AA.VV., Questione ecologica e coscienza cristiana, Morcelliana, pp. 217, L. 20.000 CharlesT.Davis,L'ltaliadiDante, Il Mulino, pp. 300, L. 35.000 Maxlme Rodinson, Il fascino del/' Islam, Dedalo, pp.160, L. 22.000 Norbert Elias, Il processo di civilizzazione, Il Mulino, pp. 758, L. 60.000 George Rudé, Dalla Bastiglia al Termidoro, Editori Riuniti, pp. 315, L. 35.000 Paolo Viola, Il trono vuoto. P opolo e regalità nella rivoluzione francese, Einaudi, pp. 258, L. 24.000 Lucio R. Peuch, Il socialismo fabiano: un collettivismo nof!,marxista, ESI, pp. 126, L. 10.000 c. P. Melograni, S. Ricossa, Le rivoluzioni del benessere, Laterza, pp. 231, L.30.000 Salvatore Mazzarella, Madonie 1819, Sellerio, pp. 116, L. 12.000 M. Carmagnani, G. Casetta, America Latina: la grande trasformazione (1945-1985), Einaudi, pp. 182, L. 16.000 Roj Medvedeev, La Russia della perestrojka, Sansoni, pp. 376, L. 36.000 A. Touralne, M. Wierlorka, F. Dubet, Il movimento operaio, Angeli, pp. 390, L. 29.000 A.Martinelli,M. Salvati, S. Veca, Progetto 89, Tre saggi su libertà, eguaglianza.fraternità, Il Saggiatore, pp. 284, L. 21.000 Shiva Naipaul, A nord del Sud, Un viaggio africano, Serra e Riva, pp. 295, L. 27.000 Alessandro Corneli, L'era del Pacifico. Dinamismo economico e conflittualità politica, Il Sole/24 Ore, pp. 424, L. 40.000 M.K. Ramaswamy, lntroduzioneall' etnologia, Garzanti, pp. 313, L. 24.000 Annamaria Rivera, Il mago, il santo, la morte, la festa, Dedalo, pp. 412, L. 35.000 Fulvio Potetti, Le rappresentazioni sociali della delinquenza giovanile, La Nuova Italia, pp. 267, L. 18.500 AA.VV., Eutanasia da abbandono, Rosenberg e Sellier, pp. 420, L. 24.000 Peter Gay, Storia e psicanalisi, Il Mulino, pp. 230, L. 20.000 N. e E.A. Tlnbergen, Bambini autistici, Adelphi, pp. 486, L. 60.000 Jeremy Rifkin, Guerre del tempo, Bompiani, pp. 266, L. 24.000 c. P. Rossi, La memoria del sapere, Laterza; pp. 406, L. 35.000 Jean Heidmann, L'odissea del cosmo, Laterza, pp. 229, L. 20.000 Alessandro Braccesi, Esplorando l'universo. Dalle conquiste degli antichi greci ali' astronomia dei giorni nostri, Zanichelli, pp. 292, L. 32.000 Jamal N. Islam, Il destino ultimo del/' universo,Zanichelli, pp. 139, L. 22.000 Gabriele Lolli, Capire una dimostrazione. Il ruolo della logica nella matematica, Il Mulino, pp. 204, L. 20.000 Roberta Manfredinl, Oggetti e paradigmi, Theoria, pp. 222, L. 36.000 Mare Shell, Moneta, linguaggio e pensiero, Il Mulino, pp. 242, L. 20.000 D. Michie, R. Johnston, Intelligenza artificiale e futuro del/' uomo, Comunità, pp. 294, L.42.000 Aleksandr Bogdanov, Saggi di scienza del/' organizzazione, Theoria, pp. 341, L. 50.000 Marcello Buiatti, La funzione della genetica, Editori Riuniti, pp. 146, L. 10.000 Giorgio Cosmacini, La medicina e la sua storia, Rizzo li, pp. 238, L. 32.000 Xavier Le Pichon, Kaiko, Mondadori, pp. 271, L. 25.000 Jacques Brosse, Storie e leggende degii alberi, Studio Tesi, pp. 262, L. 28.000 Medardo Chiapponl, Ambiente: gestione e strategia, Feltrinelli, pp. 138, L. 20.000 VARIA M. Santanelli, A. Ruccello, E. Moscato, Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli, Guida, pp. 222, L. 22.000 Luigi Capuana, C'era una vola..., Sellerio, pp. 211, L. 10.000 AA.VV., Flessioni, rime, anagrammi, Zanichelli, pp. 570, L. 28.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==