zio una entità complessacome il cervello.Sembraquindinecessarioridimensionarela metafora di un "programmagenetico"a favoredi un modelloesplicativopiù selettivoche istruttivo,doveledeterminazionigenetichevengono realizzateattraversouna catena di interazioni"sociali"fra gruppidicellulenervosee di relazionicongliambientiinterniedesterni.Solocosì sembfl!potersi realizzareun cervello funzionantecon le caratteristichedella speciedi appartenenzae le peculiaritàpropriedel singoloindividuo. Cadono forse alcuneincomprensioni fra genetistidel comportamento,ecoetologie neurologi,quandosi ammettache "determinazionegeneticasignificaproduzionedi differenzestatistiche all'interno di una popolazione". Inquestomodolo studiodei meccanismidi sviluppoembrionalepuò aiutare a comprenderealcuni processibase dell'evoluzione.Questo non significariprenderevecchieconcezioni (tipo "l'ontogenesi ricapitolala filogenesi")quantocomprenderesino a che punto possa tenerel'analogia fra selezionenel corso dello sviluppoe selezione inprospettivaevolutiva.Alcuniillustribiologi si sonospinti infattimoltoavanti su questavia. Il NobelGeraldEdelrnanin un libroricco di provocazioniintellettualiassumendoun puntodi vista"popolazionista"in neurobiologia,parlacosì di "darwinismoneurale",per spiegarei meccanismidi genesi del cervelloattraversouna "selezionedi gruppi neuronali". Altri instauranopersinouna analogia fra sviluppodel cervelloe ermeneutica!Il biologomolecolareGuntherStentaffermainfatti: "La neurobiologiacontemporanea è unraro caso in cui unaattenzionefilosoficapotrebbefar progredirela conoscenzascienDINUOVO NelN.44di rossoscuola (Il tabloidchedadieciannilnfonna sullascuolae dintorni Inmodo semprepiùriccoe vivace)clsono: école (Inregalo.lanuovarivista diecologiaededucazione am_blentale) e lostatutodiSCHOLE lanuovassociazione per cambiaree reinventare lascuola Redazione:ViaS. Francescod'Assisi,3 10122Torino· lei. 011/545567 CCP14450100 l COPIESAGGIOSURICHIESTA ---------------------------- NARRARii LA SCIINZA/FASOLO tifica. Una confusione semantica sul termine 'programma' ha portatoal suggerimentoche i geni incorporinounprogrammaper Iosviluppodel sistemanervoso. È improbabile,e forse impossibile, chegli eventidello svilupponeuronalesiano isomorficicon la strutturadi un qualsiasiprogramma.Lo sviluppodel sistema nervosonon è un fenomenoprogrammato,ma un fenomenostorico - come lo sviluppodi un ecosistema- in cui gli eventiseguono una sequenzaben definita in assenzadi un qualsiasiprogramma.L'analisi dei fenomeni storicirecauna forte affinitàepistemologica con l'attività dell'ermeneutica". Nobiltà e miseriadelle analogie Per anni si è usataed abusata l'analogia fra cervelloe calcolatore(oaltrimarchingegnidi calcolo).Orastanascendoviceversauna nuovamodellistica,in chiavepiù filosofica(insaporitadei pimenti di teoria dellacomplessità),che ha i caratteri di un'altra piccola "rivoluzionecopernicana".Prima si cercava l'analogia fraunoggettoartificialenoto(ilcomputer)e ilcervello,ora sipropone un oggetto naturale (il cervello) comemodelloper nuovi calcolatori.E mentreesistono già dei calcolatori"Darwin", che nellemani di espertineurobiologisimulanoin chiaveselettivala genesi di meccanismidi percezione e azione, quando vedremo calcolatoridella classe "Bat" che simulanole specificitàneurali di un pipistrello? Insomma, comeha scrittoTheodoreBullock, la neurobiologia comparatache sembravauna mera curiosità"naturalistica", possiede le "premesseper una quietarivoluzionescientifica". \1 nuuieri i•abbonauiento ~•: gli iscritti costa 40.00o,u:bie4:ite,a Italia alla Lega per l a WWF costa solo nostra o al i biblioteche e 35.000 lit•• Per t:i~ni so.0OO lit•• a66oCa uienti vanno Gli abbona i Arei s.r.l., . . Edir.ion 00\96 indirizzati a. . Vico 22, Via Giatnbattista ente postale R -a sul conto corr ro 7\333009o- nutn• 67
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==