Linea d'ombra - anno VII - n. 34 - gennaio 1989

DONNE, FIABE, MUTAZIONI INCONTRO CON BARBARA FRISCHMUTH a curadi Josef-HermannSauter 1 d buttocomescrittrice è avvenutonel 1968con Il colI ! ~1 1 :uore (trad.it. e/o1986),unadescrizionedettagliata de eg 1 1 ° ~ \ uncollegiofemminiledirt!ttoda suore, con tuttigli av1ta1 . . . h · I N I ··-'~ 1· . de . lecoercizioruc e nerisu tano. e metterea nuuug 1 inter. tn e,mantidi untalesistemaeducativo ha tenutopreseneffet~def~laSuaesperienzapersonale,riferimentipiù attuali? te, 0 51 tr~a tessaho frequentatouna scuolaconventualedai IO ai 10S d · l' afC 4 '. R"cordochequan om1trovavo 1non ero 1attoconsal annt. 1 . Mi "bell é ., é pevoledellecoercizion!.. sonon d~ta,n 1 pm n meno 1 c?me siribellanotutti bambm1,maer~ix:r rr cos m~gr~tane sistt:- maSolodieciannidopohocom1_nc1 1 ato a 1 vedercd1~hb1arob,. a_caNp1fi . hepuntosipossonomampoare e teste e1 am 101. are moac . d. · ·1 ll · d I 1m t nelmiolibrononavevopreso 1mrra 1 co egio e - tura ene h · · 11 d Il . 1 la questionec e m1mteressavaera que a e e coerc1- ~ su_o_re, n ralecioèdeisistemichiusiche si inculcanonel cerzmnunge ' . U . da . . . h" . è vellodeioombinipiccol~. s~rre. . ques~sH1stem1 c 1 •~,• 1 e 1 str~- difficile,implicas1orz1 mman1. o sce to 1 co eg10 mdalmi entereperché è il meccanismoche conoscomeglioe ciòmi e esuo · E ·d l' · h . adiessereautenuca. v1 entementeper occasione o consenuv . . h I . .I d . r compiutounaseried1~cere e supp 1 em 1 entari,n egge 1 n _ot~ttlg_ 1 1 I ttl . relativiali argomento, a etteratura ecc es1asuca,1 opuscoe catechismo, ecc.,ecc. U -...;1esistemaeducativonon originaallafin fine anche ns,,,.. ·1 I I ' comportamenti checomp~~~ttono 1 ~~PP?rtocon a rea t~/ complicano enormeme_ntedmgre~sone 1 _a_vua,dsopratt~tto 1 ?e. a . , cuiunospirito pe agogicore igwso- ogmatico imita rrusuram 1,. d" "d /'ç; d" . illiberosviluppodel in zvz uoa 1,ne zottenereunconsensozncondizionato? . . . . . I onoproblem1moltoprec1s1.Noncredoche il grossodei nsorg · · · li'· d" d b b . , quellicioèchemsegmtonmangonoa mtemo 1un eam 101• ·a1 · d I . 1· ffi . . t stratosoci e e mtrapren ono a carnera neg 1u 1c1e termmao . . d . d . . bb" d . Il f Z ionipercuisonostatie ucat1e esunat1,a 1a e, prone e un . h" . Il al bi . 1 difficoltàsipresentanomvecea c 1avanzamte ettu - emi. e d" h" . . d mente,achinoncessa 1cercarde,a c 1 ,_nondi~edesce a ~oms I pon eall ,. tanzamoralesollevataque tipo ucaz1one.nsomre 1s . al d" "fi . ma,chesitrattidellavitasessu e od 1?°e~ e pac11smo,1problemicomincianoveramentequan o s1conunua a pensare. 1 stolibromancaunatramaveraepropria,si trovanoin- nqueuarci sul"normale"svolgimentodella giornatae dettavecesq . • · d · · · · d I glirelativialleregole,az1:recQettz 1 _azz~z~tl~h· acco"'!ndpagnatz - leriflessioni dellanarratrzce. ua z motzvz anno z ottaasceglieretale/orma? . . . . C edochesiaimposs1b1ledareunansposta precisaa unadodr delgenere,perchési trattadi qualcosache si sviluppada mana ò 1. . d . sé isiriflettea lungosenzaper sceg 1erep01un eterm1- , sucu I d t·be A . . ·nci'piof rmae e 1 ratamente. me premevaresutwre natopn . . . 1 . dilinguaggiousatomquel contestoe mostrarecomeper 1 upo d'uncertomododi parlaresi forminoo perlomenosi inmezzo I •• U . bbe d'" . . tendaformarei bamb101.na tramam1sare stata 1mp1cc10 52 Barbara Frischmuth (Arch. Astrea-Giunti) poiché avrebbesviluppatouna drammaticitàpropria che in quel caso non mi interessava. Il linguaggiodel sistema educativo religioso-dogmatico è unostrumentoessenzialedellasuacritica.Lei assumequestolinguaggioe al tempostessosenedistanzia.Intendevacosìcontrapporre le istanzereligiosealle istanzedella vita? Usare il termine"religioso" in questo senso è fuorviante.Per me, ciòche è accadutonel collegiodellesuorenon ha avutoa che fare tanto con sentimenti religiosi o con la religione quantocon una ben precisa manifestazionedi potere o irreggimentazione. Nonmiravoquindia un confrontocriticocon la religionein séche del resto preferisco tuttoraevitare dal momentoche su molte cosenonhoancorafattochiarezza- ma, ripeto, ilcollegiodelle suoremi si prestava perfettamentea fungere da modello,modello da smascherare,poiché disponevodi tutti gli elementi, dal . catechismoalle enunciazionipersonali delle singole suore funzionariedi quel sistema. Ben più di un cambiamentodi scena ha luogo in Das Verschwindendes Schattens in der Sonne (Lo scompariredel/'ombra nel sole),romanzouscitonel 1973e ambientatoin Turchia. L'io narrantesi sforzadi stringereunarelazioneconquelloche per esso è unmondonuovo.Dellasuaprovenienzae deiprob/e-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==