Linea d'ombra - anno VII - n. 34 - gennaio 1989

SOMMARIDEINUMERI1-33DILINEAD'OMBRA [R iportiamol'elenco dei testi di linea d'ombra dal . n. 1_aln. 33 divisiper settorie in ordinealfabettco di a_u_tore. I lettori interessatiagll arretratipossono utilizzarela scheda allafine di questo inserto. J LINEA D'OMBRA N.1 Gertrude Stein - Del comporre nel maggio1983 senso di spiegare (esaurim- soloinfotocopie) Ricordo di~=~) Su STORIE Pontiggia (Benin) ' Rich_ardBrautigan - Quauro racconti LINEA D'OMBRA N. 3 Romano Bilenchi - I tedeschi I brevi _ ottobre1983 Severino Cesari - Helter Skelter Bar: Mutazione ' Pino Corrias - Il rientro Ennio Flaiano - La noue porta consiglio Franco Fortini - Da un diario inesistente (1967-70) Piero Gaffuri - Porto canale; Il nemico Grace Paley - Due brevi tristi storie di una vita lunga e felice Clau~~ Piersanti_ - I due figli di Zelinda Fabrma Ramondino - I servi Maria Schiavo - Incontro col nano Peter Schneider - L'incontro Antonio Tabacchi - Aspeuando l'inverno Bernardino Zapponi - C'era una volta un taglialegna POESIE Paolo Volponi - Insonnia Inverno 1971 INTERVISfE Romano Bilenchi - Come ho serino i miei racconti SAGGI Fiedler : Sontag - Boyers - Ozidc - MukherJCe - Graff - Il romanzo in America. Un dibauito Goff"?OOFo~i - T~an Capote, narrauva e g1omalismo Filippo La Porta - Lo sguardo dell'adolescenza (su "La linea d'ombra" di J. Conrad) Marino Sinibaldi - L'arte del nuovo sentire ( su Kluge e la narrativa tedesca) Kurt Vonnegut - Selezione CONTESTO Ricordo di Perec (Foti), La leueratura del terrrore (Del Sapio) LINEA D'OMBRA N.2 speciale state1983(doppio) STORIE Lenadro Angeletti - Sulla strada Stefano Benni - L'uomo che andava d'accordo con tuui Giuseppe Bertolucci - Amor nero· Raccionepeccui • Thomas Brasch - Sopra di noi un cielo d'acciaio John Cheever - Addio fratello mio Anto~o D~ - La maggioritaria Alme1da Fana - Le passeggiate del sognatore solitario Daniele Gorret - Contastorie Tonino Guerra - Burro Philli Hill - Calli Claudio Lolli - cc:fderazioni di un rettile Linuccia Saba - Umberto Saba mio padre Ruggel'<?Savinio - Dialogo fra il piuore eun amico POESIE Sivia Batisti, Alfonso Berardinelli Luis Buiiuel, Patrizia Cavalli Severino• Cesari, Tommaso di F~cesco Wemer Diirsson, Hans Magnus En:zensberger Giovanni Giudici, Giuseppe Goffredd Karl Kraus, Massimo Li_ppi Gert • Loschiitz, Mario Luzi Gian'carlo Majorino, Marina Mariani, Franco Montesani, Heidi Pataki, Walter Siti SAGGI Hans Christian Buch - Della fallibilità dei papi. Sulla critica Maurizi~ Flores d'Arcais - Appunti per un_saggio sul post-68 Milan Kundera - Tuuo quello a cui tenevo erano le donne e l'arte F!lipix> La Porta - Sul divano della piccola borghesia STORIE Benedeua Arola - La mente libera Bruno Barilli - L'ultimo dente del musicista Kazimierz Brandys - Pagine di diario 1978-81 Gio~io Caproni - Due racconti GraZia Cherchi- Amici. Tre racconti Nadine Gordimer - Un leone sull'autostrada Tonino Guerra - Burro (2) V.S. Naipaul - Storie di Natale Salman Rushdie - Due racconti Giorgio van Straten - Gli ultimi giorni (1) POESIE Jonathan Swift - In morte del douor Swift SAGGI Alfonso Berardinelli - Tipi intelleuuali Franco Brioschi - Il convitato di pietra. Risposta a Maria Corti Goffredo Foti - Un pomeriggio con Luis Buiiuel Dashiell Hammeu - Il tempo nel rom8!1zo contempofB!lCO Peppmo Ortoleva - Crrco a due piste. Dialogo sulla cultura di massa e l'America Ge:o~ Orwell - Riflessioni su Ghandi W1m enders - Narrare storie, menzogne indispensabili Christa Wolf - Prolegomeni a un racconto. - Da Cassandra. LINEA D'OMBRA N. 4 febbraio1984 STORIE S.I. Agnon - I...àsunka, ovvero l'uomo e la bestia Piergiorgio Bellocchio - La settimana bianca Lanfranco Caminiti - Orecchio magico Piera ()ppeu.o - A note legate çynthii Ozick - Levitazione Pi_erP!lolo Pasolini - La (ri)cotta G1org10van Straten - Gli ultimi giorni (2) POESIE Ian McEwan - oppure moriremo INTERVISfE Tontmaso Landolfi - La vergine nera SAGGI Romano Bilenchi - I miei rapporti con Tozzi Giov8!1DÌGiudici - Come una poesia si costrwsce Witold Gombrowicz - La forma. La politica Antonio Machado - Da Juan de Mairena Franco Morelli - L'incanto dell'indecisione. Note sul modernismo leuerario Giuseppe Pontiggia - Il leuerato e l'inesistenza Marino Sinibaldi - L'infinita tristezza municipale. Nota su I. McEwan. Joaquin Xirau - Per un cammino chiaro. Gli ultimi giorni di A.Machado LINEAD'OMBRAN. 5-6 specialestate1984 STORIE Sebl!stiano Addamo - L'ombra e l'altra faccia Toni Cade Bambara - Il ragazzo col martello Angela Carter - Mise-en-scène per un parricidio Francesco Ciafaloni - Una morte in una città Federigo De Benedetti - Tre racconti Livio Garzanti - Sangue e paura Patricia Highsmith - La viuima Gloria Naylor - Kiswana Browne Elena Poniatowska - Una piccola favola Juan Rulfo - La vita fa bruni scherzi Lucio Zanasi - Pace con gli scoiauoli POESIE Giorgio Caproni - Due poesie R.W. Fassmnder - Quauro canzoni per Ingrid Caven Franco Fortini - Per un altro ospite ingrato. Poesie J81ffieGilde Biedma - Sei poesie Robert Lowell - Tre poesie W.B. Yeats - Due poesie INTERVISfE Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli - Poeti e pubblico EliasCaneui SAGGI Julio Cortazar - Alcuni aspeui del racconto Filir.po La Porta - Su alcuni temi in S. Weil e in Tolstoj Maria Nadotti - Black American Women Writers Maurizio Perugi - Appunti su Giovanni Giudici Vasco Pratolini - Ritorno a Firen:ze Simone Weil - Tre interventi degli anni di formazione CONTESTO Interventi su F.Duranti, P. Handke LINEAD'OMBRAN. 7 dicembre1984 STORIE Altan - Da Marakaibo Vittorio Caronia - Missione in divisa Grazia Cherchi - Al telefono Pierre Mertens - L'amico del mio amico Raymond Queneau - Il cavallo troiano l'OESIE Fernando Bandini - Poesie Nico Orengo - Nuove cartoline Lodovico Terzi - Trasloco INTERVISfE Robert Crumb - Per nulla slidc Piersanti - Benni - Palandri - M.P.Ottieri - Tabucchi - Del Giudice - Manfredi - Ultime leve. Un questionario ai giovani scriuori italiani. P~er Stein - Il ruolo del regista W11!1Wenders - Un posto, un titolo, una stona SAGGI Roland Barthes - Al seminario Alfonso Berardinelli - Poesia italiana '84 Elsa Morante - Pro o contro la bomba atomica CONTESTO ~euin (I ragazzi del gelo), Sandro Bancco (U!1annodimus1ca), Masi (Uguaglianza e disuguaglianza), Fofi (1 nemici del romanzo), La Porta (Sul narcisismo), Volpi (Un anno di cinema), Serra (Un anno di fumeuo), Cadioli (Un anno di bestsellers), Volli (Un anno di teatro) LINEAD'OMBRAN.8 febbraio1985 STORIE José Maria Arguedas - Il sogno del Pongo Grazia Cherchi - Il premio Rubern Fonseca - Incontro nell'Amazzonia Silvana Mauri - Su Pasolini. Storia di una corrispondenza Jerry Mortiarty - Jack Survives Claude Ollier - Il lapsus Jan Orto - Storie Alberto Savinio - Inno al piede. - Celebri fiabe POESIE Milo De Angelis Jaroslav Seifert INTERVISfE E.L Doctorow - America America ... Ramondino - Gorret - Lolli - Serri - Corrias - van Straten - Tondelli - Sebaste - Antonaros - Ultime leve. Un questionario ai giovani scriuori italiani Haaron Siskind - Cinquant'anni di · fotografia SAGGI Franco Brioschi Vent'anni dopo. Sulla semiologia Pier Paolo Pasolini - Leuere a Silvana Cesare Pianciola - L'identità debole Harold Pinter - Scrivere per il teatro Marino Sinit,aldi - La storia è un romanzo? CONTESTO Testi su Mila, Almansi, S. Leone Santagata e Morganti, Bobbio, Muiloz e Sampayo, Rosi, Bemhard, Ronconi Gordimer, De Carlo, Todorov, Coppola r• LNEA "°"""AN. I • _ aprile 1985 STORIE Piero Arlorio - Alessandria degli Ari fohn Berger - Boris Grazia Cherchi - L'arte del romanzo Marie Luise Kaschnitz - Orsi ix>lari Filippo La Porta - I sogni del 285 Claudio Piersanti - La moglie di Angelo Delmore Schwartz - Nei sogni cominciano le responsabilità POESIE Eugenio De Signoribus - La recita Gregorio Scalise - Le etbe Giovanna Sicari - Poesie Bianca Tarozzi - Variazioni sul tema di Penelope INTERVISfE Jim J~rmus~ - Non si può fuggire se non s1cambia SAGGI Aldo Capitini - Sruola pubblica e scuola privata Giovanni Jervis - Uguaii e diversi (ovvero: la biologia è reazionaria?) Ta1eusz Kantor - Illusione e rappresentazione Lanfranco Mencaroni - Introduzione al carteggio Capitini-Milani Lorenro Milani - Sruola pubblica e scuola privata Santina Mobij:lia - Osservazioni sul carteggio Cap1tini-Milani Jershon Shalced - Il bene della ragione e il bene dell'infelicità. La corrispondem:a tra J. Roth e S. Zweig. Paola Splendore - Narcisismo e narrativa Mario Vargas Uosa - Il paese dai mille volti CONTESTO Testi su Marcuse, Revelli, Howe von ~ol~e, Res"1ais, Karol, Barbash: Keun, T1ezzi, LaulJ.er, A. Zucconi, Jarmush LINEAD'OMBRAN.10 giugno1985(doppio) STORIE Karel Capek - Il credo di Pilato Peter Handke - Fantasie della ripetizione Ivan Kulekov - Questa non è ironia Sergio Lambisse - Dalle memorie di una guida turistica lgnacio Loyola Brandio - Goal! (Amici tifosi, buon pomeriggio) Grace Paley - Tre racconti Virginia Woolf - Tre quadri Rolando 2.orzi - Storie di Ganz POESIE Botho Strauss - Incolmabile prossimità INTERVISfE Bologna - CltiantareUo e Pianciola - Fumagalli - Mazmcco - Rosa -Rosaleva - Segre - Soldi - Soldini -Stella. Ultime leve. Un questionario ai filmalcers italiani. Otar loseliani - French Comedy

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==