Linea d'ombra - anno VII - n. 34 - gennaio 1989

IL CONTISTO Dai tempidi Puerto Rican Obituary, la visionedi questopoeta s'è fatta semprepiù surrealistae "assurdista",ma il temaassillantedellarealtàedei sogninonhacessatodi permearele sueopere. La tramadella vita spie è semprepresente, tra scenaridesolati e desideri intensamentevissuti, fra casermoni popolari,scarafaggi ecorridoipuzzolenti,gli elementifisicie perfinoscatologici della vita nel ghetto. Direttamentedall'urto fra questerealtàe i sogni dei personagginasce la peculiaredimensionesurrealista e "assurdista"di Pietri. I suoi atti unici-cari a José Ferrer, aJoe Papp, a EllenStewart,messi in scenaal PublicTheatre,alLaMarna, all' Arts for the Living Center-mostrano gente comune in contesti comuni:ciò che comune non è, e fa di questi testi altrettante"storie di straordinarianormalità",è il fattoche i personaggi si comportanopoi in manieradel tutto fuori del comune sotto l'ansia di conformarsia dominantimodelli esterni. Succedein The Living Room (1975:un giradischirotto,un figliocheper ripararloerigeuna tendainsalotto,l'intera vitafamiliare sottosopra), in Lew Lulu (1975: "Romeo e Giulietta" del ghetto, tra faide e ansie di rispettabilità), in Sell the Bell or Go Straight toHell (1980:ambientatonellamensad'una fabbricadi colla per aerei),inNoMoreBingo at the Wake (1982:un follecarosello che travolgeparenti del morto, impresaridi pompe funebri, inservienti, dimostranti e cronisti), Getting the Message Across (1983:"unuomod'affari daquattrosoldi cheunavoltaera portoricanoe poi è diventato italianoper farsi strada", la moglie, "un'attraente, vera donna di casa che era portoricana e poi è diventata irlandese dietro istruzioni del marito quando hanno lasciato il ghettoper andare ad abitare in un quartierenon ispanoamericano",un fattorinoche, "essendo cieco, ignoradel tutto la nazionalitàcui appartiene"). Sotto e a pag. 32: foto di Marlis Momber. 34 La stessa tagliente ironia sulla prontezza con cui la piccola borghesia immigrata sacrifica la propria identità per inseguire statuse rispettabilitàè al centrodel testopiù riuscitodi Pietri, The Masses Are Asses (1984). In un ristorantealla moda, una coppia sta per consumare una cena raffinata: brindano, si scambiano complimentigalanti e precisi giudizi sulla società contemporanea.Di colpo,un paiodi terminidialettalisfuggonodi boccae incrinano la scena: scopriamoche i due non sono in un "ristorante allamoda"ma in un"appartamentovuoto"del SouthBronx. Han dato a intendereai vicini d'essere incrociera inEuropa, a Parigi: tutta la loro vita è finzione, uno sfoggiodi successo e ricchezza inesistenti.Nell'appartamento vuoto, il gioco continua:per non tradirelapropriapresenzanon tiranol'acqua delwater,nonmuovono un ditoper salvare la vecchiettarapinata o la giovane violentata sullescale,rischianoperfinodi morire in un incendio.Alla fine, con il moto circolare che è tipicodelle commediedi Pietri, ogni cosa riprendecome all'inizio: brindisi, frasi alate, complimenti galanti... 4. Se, per dirla con una delle poesie di Pii'iero,il bersagliodi Pietri è "la donnaneracon laparruccabionda", l'uni versodi "Mickey" Pii'ieroè differente: non più quello di una (aspirante)piccolaborghesiachemuoredalla vogliad'integrarsi, bensì il sottomondo del ghetto.Questo sottomondonon è però semplicepretestoper una tranche-de-vie sociologica:al contrario,è unmicrocosmo e unametaforadella societàin generale. I magnacciae le puttane, gli spacciatorie i piccolidelinquentidi Pii'ierosonotratti direttamentedall'esperienza del ghetto.Ma i suoi testi trascendono poi quei confini e divengono messaggi politici diretti al mondo esterno,simili in ciò a opere famose come l'Autobiografia di Malcolm X, Ifratelli di Soledad di George Jackson, Anima in ghiaccio di Eldridge Cleaver.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==