IL CONTISTO Nuyorican. Il teatro di Pedro Pietri e Miguel Piiiero Mario Maffi Artisti portoricani di New York, Lower East Side: una vitalità che ha prediletto il teatro. Ametàgiugno,mi è giuntala notiziadellamorteaNewYork, per cirrosi epatica,a 41 anni, di "Mickey"Piffero.Qualchegiornodopo,alPublicTheatre,JoePappha tenutolacommemorazione ufficiale.Il 1ottobre,uno splendidopomeriggiodi sole,inuno spiazw abbandonatoaccanto all'edificio che tornerà presto a ospitareil NuyoricanPoets' Café, insiemead altri amici e parenti,a poetiemusicisti,abbiamofattociòche"Mickey"aveva chiestodi fare in unadelle sue poesiepiù intense:"quandomuoio.. ./ non portatemilontano/tenetemi qui intorno/prendetele mieceneri e spargetelein giro/ nel Lower East Side". I.Nel 1930,iportoricaniaNewYorkerano43.000. Nel 1940, eranodiventati70.000;dieci anni dopo,350.000;oggi, superano il milione (con i chicanos e altri immigratidall'AmericaLatina, costituisconola secondaminoranzaetnicadegliStatiUniti).Nella urbe - cosl sull"'isola" chiamanoNewYork- gli spies vivono un po' ovunque,ma certe aree come il South Bronx,East Harlem,eLoisaida- dallapronunciaispano-americanadi "Lower East Side" - hanno sviluppatocaratteristichedecisamente caraibiche, intrecciate a quelle di c9munità precedenti (slavi, ebrei dall'Est europeo,cinesi). Inquestoprocessod'immigrazionee adattamento,trai portoricani di NewYork s'è andata delineandouna specificaidentità culturale,di cui si possonoleggerele fasi di svilupponelle autobiografiedi BernardoVega e JesusColone nelleoperedi Pedro JuanSotoePiriThomas.Gli anni Sessanta,poi, con lanascitadella YoungLordsOrganizationnei ghetti di Chicagoe NewYork e la trasfonnazionedi molte street gangs in gruppi comunitarie di quartiere,hannosegnatoun altromomentodecisivo.Versola metà degli anni Settanta- periododi profondoriflusso in quegli strati della societàamericanache eranostati particolarmente attivi nei quindicianniprecedenti- la situazionenelleareeprevalentementeportoricanediNewYork erainvecematuraperuna qualchefonnadi coagulodi esperienzeancoradisgiuntemaestremamentefertili, in campi diversi dell'attività socialee culturale. Il tennine nuyorican finì così per imporsinon solo in riferimentoaunaparticolaremisceladi vocaboliestrutturesintatticheamericani e caraibici,macome appropriata'definizioneculturale:nei versi di MiguelAlgarén," ... Nuyoricanè uno/ stato d'animo/È unametafisica/dell'essere... ". In queglistessianni, il bisognodi risponderealla frammentazionee al silenziospinseAlgaréne MiguelPifferoadaprirenelLowerEast SideilNuyoricanPoets' Café, un luogod'incontropresto frequentatonondalla solacomunità artisticaportoricana.Il manifestodi quell'esperienza, NuyoricanPoetry.AnAnthologyof PuertoRican WordsandFeelings, vide la lucenel 1975e rese familiari i nomidiTato Laviera,SandraMariaEsteves,LuckyCienfuegos,BimboRivas,edimoltialtri, oltre a quelli onnai riconosciutidi PedroPietri e dei due curatori, AlgarinePiffero.Dapartesua,la"RevistaChicano-Rigueffa"(ora "The AmericasReview") contribuìa estenderei confini di quella scenaartistica e a stringerelegami fra autori e aree geo-culturalidiversi. 2. La "metafisicadell'essere" di Algarinpresentava tuttavia aspetti profondamentefisici. Fin dagli inizi, la poesia nuyorican è stata una poesiadi strada, compostacòn i materiali dell'esperienza urbana:asfaltoe cemento,detritie rifiuti, mattonie lattine di birra vuote, le luci al neondel "sognoamericano"("la bodega [che] vendeva sogni", in un verso di Piffero)e il retaggio ispano-americanoinlottaper la sopravvivenzanellasordidarealtà diAvenueCe AvenueD. Il suolinguaggioè dunqueil linguaggiodellastrada,inperenneevoluzione,difficiledaracchiuderein categorie.ScriveAlgarin nell'Introduzioneall'antologia "Il nuyorican sta appenanascendo. I sostantiviinglesi funzionanoda verbi. I verbi spagnolida aggettivi.I vocaboli inglesi e spagnoli sonousatiper servirei tempidell'esistenza.Unavita crudahabisognodi verbicrudi e di sostantivicrudi,che possanoesprimere l'azione e dare un nome alla qualitàdell'esperienza". Il poeta è dunque colui che, vivendo nelle strade [come l'ultraottantenne JorgeBrandon,figurapopolarissimadiLoisaida],riesceacogliere quest'esperienza,a trasfonnarla inmodocreativo,e a riportarla là dov'era nata:nelle strade,tra la gente.Vero "trovatore",egli "narra alle stradeil raccontodelle strade. La gente ascolta.Piange, ride, balla via via che il trovatorelevae accorda la suavoce e adatta tono e ritmo all'alta tensionedella verità della bomba [fonna musicalepopolare]. Proclamazionid'angoscia, collera, . odio.Vorticidi acuti.La vocedelpoetadi stradadeveamplificarsi. Il poeta trafiggela follaconcatarl,!ttedi parolechiare,limpide, precise, concrete, sulla realtà latina che lo circonda, liquida e sfuggente". Fra le letteratureetniche che vanno lentamente valicando i confinidel ghetto,quella, nuyorican è onnai unarealtà,perquantopoconota,o ignorata.E dunquetempocheanchel'Europascopra che la scenaletterariastatunitensenonè fatta solodiminimalisti. 3. PedroPietri mi parlava un giornodel ruolo centralesvolto dal teatronel favorireil riadattamentodi un'intera generazionedi giovani autori (lui compreso)al difficilepost-Vietnam.Nei primi anni Settanta,Pietri era già noto come poeta e commediografo di grandipromesse.Il suo PuertoRicanObituary era stato salutato comeuna delle espressionipiù interessantie convincenti dell'epoca. In quest'amaro e struggentepoema-monologo(che tantomaggiorvigoreacquistanellaletturainpubblicodelsuoautore, straordinario stand-up-comedian),Juan, Miguel,Milagros, Olga,Manuel,gli spics, sonocolti nellaloro esistenzadi dura fatica, di solitudine,di speranzee di razzismo.Sonoammaliati dai sogni, scintillantidi luci, suscitatida)l'America: "Questi sogni/ questi sognivuoticheprovengonodallecamereda letto immaginarie/ che i genitori han lasciato loro/ sono il risultatodei programmitelevisivi/sull'ideale famigliabiancaamericana... ". Vittime di quest'incantesimo,gli spics di Pietri speranodi perdersi nell 'Americanwayof /ife assimilandonei valori.Ma i lorotentativi naufragano,e così "Juan è mortosognandouna nuovaauto/ Miguel è morto sognando nuovi programmi contro la povertà/ Milagrosè mortasognandoun viaggioa Portorico/ Olga è morta sognandogioielliautentici/Manuelè morto sognandodi vincere alla lotteria... ". Ovvero, comesi legge in un'altra poesiadi Pietri, "non lasciate/che le luci artificiali/disegninodi voi/ strane ombre/ non sognate/se voleteche i vostri sogni/ s'avverino". 33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==