LASOCIOLOGIA·ÈUNA SCIENZADELL'UOMO? UNADISPUTA Theodor W. Adorno e Arnold Gehlen La conversazione, con il titolo La sociologia, è una scienza dell'uomo? Una disputa tra Theodor W. Adorno e Arnold Gehlen, è stata registrata dal Sudwestfunk (redattore Kruger) e trasmessa dalla stessa stazione radio il 3 febbraio 1965. Un brano della conversazione è stato messo a mia disposizione da Peter Mittelberg. È doveroso ringraziare la signora Gretel Adorno e il signor Rolf Tiedemann per il permesso di pubblicare il testo della conversazione; non meno doveroso è ringraziare il prof. Arnold Gehlen, che non solo ha dato lo stesso permesso ma ha anche elaborato personalmente ilproprio testo, trasformando/o.dalla versioneoralee spontanea in quella per la stampa. Questo compito è spettato a me per la parte di Adorno. Dap- · prima ne è stata messa a punto una versione che restituiva la corretta evoluzione fonetica della conversazione. In essa si trovano naturalmente molte frasi lacunose o pronunciate non chiaramente, cosa a cui si è·ovviato attenendosi alla regola di intervenire il m,eno possibile, ma di intervenire ogni qualvolta fosse necessario. (Friedemann Grenz) Gehlen La sociologia è una scjenza dell'uomo? Naturalmente entrambi sappiamo che c'è anche una sociologia animale, di cui sia lei che io non ci occupiamo. Açlorno No. Io ancor meno di lei. G. Dobbiamo quindi aver avuto un 'idea precisa nello scegliere proprio questa formulazione. Ora, all'inizio della nostra conversazione, la pregherei di pronunciarsi a questo riguardo~ A. Ecco, che la sociologia si occupi degli uomini, e di uomini socializzati, è cosa che va da sé. Quando ho proposto proprio questa formulazione avevo in mente qualcosa di molto più specifico. E cioè, mi chiedevo se i momenti essenziali della società, e prima di tutto i momenti di crisi della società, che sia io che lei andiamo osservando ormai da lungo tempo, siano riconducibili alla natura dell'uomo o siano radicati essenzialmente in rapporti creati sì, in certo modo, originariamente dagli uomini, ma che si sono poi autonomizzati. Ora, so bene che anche riguardo alla autonomizzazione abbiamo pareri molto simili, ma credo che si possano mettere a punto delle differenze in modo proficuo soltanto se nel far ciò si dispone di una certa riserva basilare di cose in comune, e forse non sarebbe male se cominciassimo col porre in risalto proprio queste cose in comune, affinché le differenze. e il dibattito che ne consegue prendano spicco. Sì, signor Adorno, è un proposito non da poco. E io vorrei avvicinarmi alla sua realizzazione passo passo, procedendo a tastoni. Innanzitutto con la domanda: lei considererebbe la sociologia, come a suo tempo Max Weber, come una scienza essenzialmente culturale o scienza della cultura, o piuttosto come. una scienza antropologica? No, non come una scienza antropologica. Affatto? · Affatto, al contrario. Direi che la sociologia è nella sua essenza una scienza che si relaziona o correlaziona a momenti culturali e non è qualcosa che si lasci ridurre alla natura uma54 Th. W. Adorno. na, all'antropologia. C'era piuttosto da aspettarsi, conside- . rato il tenore dei suoi libri che conosco meglio, che lei sia dalla parte dell'antropologia mentre io no. Ma vorrei subito dire - perché non si bisticci su cose che non lo meritano - che noi fin dall'inizio ci troviamo.d'accordo su un punto fondamentale, e cioè - mi permetto di citare una sua frase - che non si dà "una natura umana pre-culturale"; e da ciò consegue, vorrei aggiungere, che non può esistere una sociologia come pura antropologia, come una scienza degli uomini che non sia allo stesso modo anche una scienza dei rapporti che si sono autonomizzati dagli uomini. Sì, bene. Ma l'espressione "uomo" non è certo univoca, mi pare. No davvero. Dobbiamo dare agli ascoltatori, che vogliono stare a sentire.questa nostra conversazione, un'idea del modo in cui noi lavoriamo da un punto di vista sociologico. E, a questo proposito, credo prima di tutto che si presenti la seguente difficoltà: moltissimi dei nostri concetti f ondame~tali, pro-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==