controllo sull'etere non per scatenare conflitti tra fratelli di sangue, ma per dire a tutti che gli highbrow e i lowbrow devono coalizzarsi per sterminare una peste che è la fine di ogni pensiero e di ogni vitalità possibile. Può darsi che, tanto per citare i vostri trafiletti pubblicitari, queste scrittrici "tremendamente sensibili" stiano sopravvalutando la vi~cosità e lo squallore di questo fungo pestilenziale che sta crescendo. Ma quel che posso dire è solo che, cadendo in quel flusso che la gente chiama, curiosamente, coscienza, mentre raccolgo la lana delle pecore sopra menzionate, quando mi ritrovo a gÌrovagare per il mio giardino suburbano, i middlebrow sembrano proprio arrivati dappertutto. "Come?" grido indignata. "Sono finiti anche sui cavoli? Stanno infestando anche quella povera vecchia pecora? E cosa ne sarà tra poco della luna?" Guardo in alto e, osservate anche voi, c'è un'eclissi. ''Ancora i middlebrow! '' esclamo. ''I middlebrow che oscurano, offuscano, macchiano e volgarizzano persino la punta d'argento della falce del paradiso." ("sconfina nella poesia", cfr. la pubblicità del mio libro). E allora il mio pensiero, come ci assicura Freud, vola immediatamente al sesso (mentre i middlebrow l'eviterebbero con sussiego pur di assecondare il Censore), e chiedo ai gabbiani che gridano sulle spiagge desolate e ai braccianti che arrivano a casa ubriachi dalla moglie, che cosa ne sarà di tutti noi, uomini e donne, se i middlebrow avranno la meglio su di noi, e ci ritroveremo solo con un sesso a metà invece che con vere mogli e veri mariti. La prossima osservazione voglio indirizzarla, in tutta umiltà, al Primo Ministro. "Quale sarà, Signore" gli domando "il destino dell'Impero Britannico e dei nostri territori d'oltreoceano, se prevarranno i middlebrow? Non vorrà per caso, lei che ha voce autorevole, leggere a questo proposito una comunicazione alla radio nazionale?" Sono questi i pensieri, sono queste le fantasìe che visitano "fragili signore erudite che vivono di rendite private" (vedi pubblicità), mentre passeggiano nel giardino della loro casa suburbana, e guardano cavoli e villette di mattoni rossi costruite apposta dai middlebrow per assicurarsi una vista sul paesaggio. Sono questi i pep.sieri "al tempo stesso tragici, allegri e profondamente femminili" (vedi trafiletto) di una che non è stata ancora "cacciata via da Bloomsbury" (è sempre il trafiletto che lo dice), un luogo in cui highbrow e lowbrow vivono assieme felicemente e in modo paritario, e non ci sono né preti né sacerdotesse, e dove, in tutta franchezza, l'aggettivo "sacerdòtale" non si sente neanche troppo spesso né viene tanto preso in considerazione. Sono queste le riflessioni di una che resterà a Bloomsbury finché il Duca di Bedford, giustamente preoccupato· della rispettabilità delle sue piazze, non aumenterà talmente il costo degli affitti che Bloomsbury diventerà una zona adatta ai middlèbrow. A quel punto lei se ne andrà via. Se mi permette, vorrei concludert come ho cominciato, e cioè ringraziando il suo collaboratore per. la cortese e interessante recensione, dicendogli, se è possibile, che, anche se non mi ha definito, per ragioni note soltanto à lui, una scrittrice highbrow, non esiste attributo al mondo che io ami di SAGGI/WOOLF, più. Non chiedo di meglio a tutti i recensori che di continuare, per sempre e in ogni luogo, a definirmi highbrow. Io mi impegnerò in ogni modo per dimostrarmene all'altezza. Anzi, se vorranno aggiungere W.C. 1 a Bloomsbury, avranno l'indirizzo completo, mentre il mio numero di telefono è sull'elenco. Ma se invece il suo recensore, o ogrii altro recensore, oserà insinuare che vivo a South l(ensington, io lo citerò in giudizio per diffamazione. E se un giorno un essere umano qualsiasi, uomo, donna; gatto, cane o verme pestato oserà definirmi una scrittrice middlebrow, io afferrerò la penna e lo trafiggerò, fino a farlo morire. Vostra ecc. ecc. Virginia Woolf (traduzione di Daniela Daniele) I) Questa lettera fu· scritta, e mai spedita. 2) "Tienilo alfa larga" è il nome di un preparato che viene usato per allontanare i cani dalle femmine durante i periodi di fecondità. Copyright da: Virginia Woolf, The Death of the Moth and Other Essays, 1942. TU1TI I RACCONTI DI VIRGINWIAOOLF La Tartarugacdiziooi @ le storie più varie e originali, le forme più libere e moderne, dal 1906al 1941, i risultati di una grande ricerca La Tartaruga Edizioni Via Turati ,.38 - 20121 Milano 43
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==