Linea d'ombra - anno VI - n. 33 - dicembre 1988

POESIA Attilio Bertolucci, La camera da · letto 2, Garzanti, pp. 138,' L. 30.000 Bianca Tarozzi, Nessuno vincé il leone, Arsenale, pp. 70, L. 12.000 Franco Loi, Liber, Garzanti, pp. 98, L. 30.000 Federico Garcia Lorea, Poesie inedite, Garzanti, pp. 275, L. 34.000 David Jones, Il signore che dorme e altri frammenti, Bulzoni, L. 14.000 c. G. Englaro, / sogni cantano l'alba. Poesia australiana contemporanea, Lanfranchi, L. 24.000 Sergej Esenin, Poemi rivoluzionari, Guanda, pp. 184, L. 18.000 ROMANZIERACCONTI Naghib Mahfuz, Il caffè degli intrighi, Rip-ostes, pp. 104, L. 15.000 Doris Lessing, li quinto figlio, Feltrinelli, pp. 160, L. 18.000 Clarice Lispector, La mela nel . buio, Feltrinelli, pp. 304, L. 24.000 Torgny Lindgren, Betsabea, Iperborea, pp. 323, L. 26.000 Peter Seeberg, L'inchiesta, Iperborea, pp. 151, L. 18.000 Nina Berberova, Alleviamo la sorte, Feltrinelli, pp. 160, L. 18.000 Juri j Naghibin,-Alzati e cammina, Il lichene, pp. 180, L. 23.000 Jacques Roubaud, li ,:apimento di Ortensia, Feltrinelli, pp. 208, L. 20.000 Thomas Wolfe, Dalla morte al mattino, SE, pp. 228, L. 24.000 Virginia.Woolf, Tutti i racconti, La tartaruga, J2P- 350, L. 24.000 Robert Graves, Un brindisi per A va Gardner, Theoria, pp. 127, L. 8.000 Eduard von Keyserling, Giorni d'afa, Sugarco, pp. 85, L. 8.000 Leo Perutz, Di notte sotto il ponte di pietra, E/O, pp. 218, L. 24.000 Elsa Morante, Opere 1, Mondadori, pp. 1744, L. 49.000 Massimo Bontempelli, Eva ultima, Lucarini, pp. 148, L. 20.000 Luigi Incoronato, Scala a San Potito, Pironti, pp. 133, L. 15.000 V.S. Naipaul, li massaggio mistico, Oscar Oro, pp. 266, L. 14.000 William Gerhardie, Futilità, Einaudi, pp. 223, L. 22.000 Jean Giradoux, Bella, Lucarini, pp. 154, L. 16.000 SAGGI Max Horkheimer, • Taccuini /950-1969, Marietti, pp. 199, L. 27.000 . HelmutGollwitzer, LegnostortoIncedereeretti. Sul senso della vita, Marietti, pp. 324, L. 35.000 LevTolstoj, La miafede, Giorgio Mondadori, pp. 208, L. 25.000 LevTolstoj, Perchélagentesidroga?e altrisaggi, Oscar Mondadori, pp. 768, L. 15.000 GiacomoZenga, Aldo Capitini, Bresci, pp. 215, L. 26.000 Martin Hengel, Crocefissione_ed espiazione, Paideia, pp. 230, L. 30.000 ErmannoB· encivenga, Tredialoghi, Bollati Bbringhieri, pp. 201, L. 25.000 WalterSchulz, Le nuoveviedellafilosofiacontemporanea, 5: Responsabilità, Marietti, pp. 332, L. 34.000 John Harsanyi, L 'ultilitarismo, Il saggiatore, pp. 169, L. 25.000 RogerCaillois, I demonimeridiani, Bollati-Boringhieri, pp. 119, L. 25.000 RemoGuidieri, // camminodeimor7 ti, Adèlphi, pp. 440, L. 50.000 VittorioLanternari, Deiprofeticontadini, Liguori, pp. 262, L. 26.000 PaulValéry, A/l'inizio eralafavola. Scrittisul mito, Guerini e Associati, pp. I IO, L. 14.000 Olof Lagercrantz, In viaggiocon "Cuore di tenebra", Marietti, pp. 115, L. 16.000 GiacomoDebenedetti, // personaggio uomo, Garzanti, pp. 168, L. 18.000 D.H. Lawrence, Classiciamericani, SE, pp. 202, L. 22.000 Edward C. Riley, La teoriadel romanzo in Cervantes, Il mulino, pp. 365, L. 38.000 D'ArcoSilvioAvalle, A i luoghidi letiziapieni, Ricciardi, pp. 220, L. 12.000 MarcelloPagnini, Sèmiosi.Teoriaed ermeneuticadel testo letterario, Il Mulino, pp. 358, L. 36.000 GleÌmGould, L'ala del turbineintelligente, Adelphi, pp. 416; L. 35.000 GlynneWickam, Storiadel teatro, Il mulino, pp. 670, L. 50.000 OscarG.Brockett, Storiadel teatro, Marsilio, pp. 869, L. 80.000 MarcoLivingstone, DavidHockney, Rusconi, pp. 252, L. 20.000 LaurieLisle, GeorgiaO'Keeffe, Ritrai/odi un'arÌista, Serra e Riva, pp. 344, L. 35.000 EnricoFornaroli, Mi/tonCaniff, La Nuova Italia, pp. 168, L. 16.000 E,rvingGoffman, // ritualedell'interazione, Il mulino, pp. 307, L. 30.000 . AA.VV., Le rivoluzionidel benessere, Laterza, pp. 243, L. 30.000 PietroBarcellona, L'egoismomaturo e la follia del capitale, BollatiBoringhieri, pp. 163, L. 16.000 AA.VV., Eboli e oltre. Le chiese evangelichedifronte allacrisie alle speranzedelMezzogiorno, Claudiana, pp. 164, L. 16.000 AA.VV., Esseregiovani a Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 264, L-. 24.000 ' VitoFumagalli, Lapietra viva.Cittàe naturanelMedioevo, Il mulino, pp. 124, L. 12.000 . FrancesA.Yates, GiordpnoBrunoe la culturaeuropeadel Rinascimento, Laterza, pp. 271, L. 48.000 LeonidM.Batkin, Leonardoda Vinci, Laterza, pp. 234, L. 30.000 IschisadaMiyazaki, L'inferno degli esami. Studentimandarinie fantasmi nella Cina imperiale, BollatiBoringhieri, pp. 183, L. 20.000 AntonelloGerbi, // mito del Perù, Angeli, pp. 360, L. 35.000 SimonShama, La culturaolandese dell'epocad'oro, Il saggiatore, pp. 600, L. 80.000 José LuisMartinez, Passeggerdi elle Indie. i viaggitransatlanticidel XVI secolo, Marietti, pp. 370, L. 54.000 BronislawGeremek, La stirpe di Caino, Il saggiatore, pp. 500, L. 40.000 M.A. Visceglia, Il bisognodi eternità. I comportamentiaristocraticia Napoli in età moderna, Guida, pp. 284, L. 30.000 AlanForrest, La Rivoluzionefrancese e ip6veri, De Donato, L. 36.000 c.P. Melograni, La famiglia italiana dall'Ottocentoa oggi, Laterza, pp. 706, L. 50.000 Paolo Macry, Otlocento.Famiglia élitese patrimonia Napoli, Einaudi, pp. 262, L. 28.000 PietroZveteremich, // grandeParvus, Garzanti, pp. 406, L. 38.000 ValerioCastronovo, Grandiepiccoli borghesi, Laterza, pp. 366, L. 35.000 BiancamariaScarcia, Il mondo del- !' Islam, Editori Riuniti, pp.•158, L. 10.000 c.P. Ariès,G. Duby, La vitaprivata. Il Novecento, Laterza, l'JP-460, L. 46.000 PROMEMORIA Giuliana Di Febo, Teresad'Avila:un cultobwocco nellaSpagnafranchista, Liguori, pp. 122, L. 12.000 Golo Mann, Memorie e pensieri. UnagiovinezzainGermania, Il mulino, pp. 380, L. 44.000 PeterGould, // mondo nelletrema, ni, Angeli, pp. 352, L. 38.000 AA.VV., Italiarurale, Laterza, pp. 520, L. 40.000 AA.VV., La Nuova Enciclopedia delleScienze, Garzanti, pp. 1534, L. 48.000 RaymondQueneau, Unastoriamodello, Einaudi, pp. 112, L. I0.000 JulianSchwinger, L'ereditàdi Einstein, Zanichelli, pp. 264, L. 30.000 PeterW.Atkins, Il secondoprinci; pio, Zanichelli, pp. 228, L. 28.000 P.N. Johnson-Laird, Modellimentali, Il mulino, pp. 744, L. 65.000 StephenKern, Il tempo e lospazio. Lapercezionedelmondo traOtto e Novecento, Il mulino, pp. 404, L. 44.000 MichaelPolanyi, Conoscereed essere, Armando, pp. 288, L. 30.000, HerbertA.Simon, Lescienzedell'artificiale, Il mulino, pp. 202, L. 25.000 AdolfGriinbaum, l fondamentidellapsicanalisi, Il saggiatore, pp. 394, L. 38.000 . MarioSilvestri, // futuro de/l'energia, Bollati-Boringhieri, pp. 209, L. 20.000. G.B. Zorzoli, // pianeta in bilico, Garzanti, pp. 161, L. 25.000 • VARIA WilliamLeast Heat-Moon, Strade blu, Einaudi, pp, 504, L. 35.000 · . RobertoCalasso, Le nozzedi Cadmo e Armonia, Adelphi, pp. 465, L. 28.000 JanH.Brunvard, Leggendemetropolitane, Costa e Nolan, pp. 187, L. 18.000 . Jean Cocteau, Diario di sconosciuto, Lucarini, pp. 180, L. 16.500 AA.VV., Amazzonia. Mito e letteraturadal mondo perduto, Editori Riuniti, pp. 328, L. 30.000 Mari~ellaFiume, Vita di Orazia , contadina e guaritrice, La luna, pp .. 169, L. 12.000 SirkkuTalja, Non mi dimenticare, Bollati-Boringhieri, pp. 133, L. 16.000 AnonimoRusso, Confessionesessuale, SE, pp. 116, L. 15.000 Marilaide Ghigliano, Vita morte miracoli. Immagini di donne, Rosenberg & Sellier, pp. 96, L. 16.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==