Linea d'ombra - anno VI - n. 32 - novembre 1988

ILCONTESTO Cari lettori, pochi mesi fa, cercando di documentarci sulla letteratura araba contemporanea, scoprimmo (in francese) Naghib Mahfuz e ce ne innamorammo, comprando subito un 'intervista apparsa ne/frattempo sul "Magazine littéraire". Di essa sono usciti brani su due giornali, in occasione del Nobel a Mahfuz, ma riteniamo utile darla lo stesso per intero, mentre rinviamo a un numero futuro alcuni racconti di Mahfuz ancora in traduzione. La "parte" di questo numero che ci ha coinvolti di più è la presentazione di alcuni "maestri", ancora non amati e· letti in Italia quanto si dovrebbe: Simone Weil, Dietrich Bonhoeffer, Clemente Rebora. Su Bonhoeffer torneremo, sperando di poter pubblicare suoi testi inediti in Italia, e di poter intervenire ancora su Karl Barth e su Hellmut Gollwitzer. ·È forse in certi teologi (convinti o no della "morte di Dio") che si può trovare oggi una riflessione utile sul presente, molto più che negli scritti dei filosofi e sociologi detti laici. Il prossimo numero, quello di dicembre, sarà "speciale", pieno di cose importanti: un dibattito tra Adorno e Gehlen, una lunga intervista con Miche/ Leiris, testtinediti di Céline, di Virginia Woolf, di Juan Ru/fo, alcune poesie bellissime di Ted Hughes, alcuni insoliti racconti "natalizi", ecc. E, riscoperta preziosa, le vignette del Professor Pi, ilpiù surreale e moderno dei cartoons ... Allegata al numero, ci sarà una preziosa p/aquette in cui proponiamo alcuni testi di Elsa Morante mai raccolti in volume, con alcune bellissime foto e con la riproduzione dei quadri di Bill Morrow, il giovane pittore americano che, prima della sua tragica scomparsa, fu amico e compagno della Morante. A gennaio, si partirà con gli opuscoli, le nostre "Aperture "._In vendita nelle librerie o, a condizioni speciali, in abbonamento cumulativo con la rivista. I primi titoli? Anders sulla.guerra, Berardinelli sulla cultura italiana contemporanea, e una recente serratissima discussione tra alcuni famosi intellettuali su Scrittori e politica, rigorosamente inedita in Italia. Non vi diciamo i nomi, li saprete a dicembre. Intanto: abbonatevi efçte abbonare i vostri amici. Nessun lettore esigente avrà, credo, a pentirsene. 4 Stretta di mana; Barcaiola nella tempesta e Polemica: tre disegni di Nicola Manzoni.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==