PROMEMORIA POESIA Marina Cvetaeva, Dopo la Russia, Mondadori, pp. 352, L. 30.000 I ROMANZIERACCONTI Luigi Malerba, Testa d'argento, Mondadori, pp. 194, L. 18.000 Salvatore Mannuzzu, Procedura, Einaudi, pp. 211, L. 14.000 José Saramago, La zattera di pietra, Feltrinelli, pp. 288, L. . 22.000 Bruce Chatwin, La Via dei Can- . ti, Adelphi, pp. 390, L. 28.000 Martin Amis, I mostri di Einstein, Mondadori, pp. 127, L. 22.000 Timothy Mo, Agrodolce, Serra e Riva, pp. J84, L. 23.000 John David Morley, Grammatica dell'inchino. Interni giapponesi, Serra e Riva, pp. 320, L. 23.000 Patricia Highsmith, Quella do!- . ce follia, Bompiani, pp, 280, L. 22.000 Tama Janowitz, Un cannibale a Manhattan, Bompiani, pp. 288, L. 22.000 Mona Simpson, Dovunque ma non qui, Mondadori, pp. 466, L. 24.000 Richàrd Sennett, Palais Royal, Feltrinelli, pp. 310, L. 27.000 Stanislaw Lem, Il pianeta élelsilenzio, Mondadori, pp. 334, L. 22.000 Marvel Moreno, In dicembre tornavano le brezze, AstreaGiunti, pp. 405, L. 15.000 AA.VV., Diabolico Rio de la Plata, Bulzoni, L. 22.000 Latife Tekin, Cara spudorata morte, Astrea-Giunti, pp. 240, L. 15.000 L.F. Céline, Normance, Einaudi, pp. 269, L.26.000 · Jaroslav Hasek, La casa felice, SE, pp. 175, L. 20.000 Frank Wedekind, Fuochi d'ar-· tificio, Lucarini, pp. 100, L. 19.000 Alexander Lernet-Holenia, Il giovane Moncada, Adelphi, pp. 174; L. 12.000 Nathanael West, Signorina Cuorinfranti, E/0, pp. 120, L. 18.000 John Fante, Sogni a Bunker Hi/1, Mondadori, pp. 168, L. 16.000 Ennio Flaiano, Opere I. Scritti postumi, Bompiani, pp. 480, L. 44.000 Marcello Gallian, Il soldato po- . sfumo, Marsilio, pp. 256, L. 16.000 Kurt Vomiegut, Mattatoio n. 5, Oscar Mondadori, pp. 218, L. 7.500 Thornton WÌlder, Theophilus North, Mondadori, pp. 312, L. 23.000 c. Claudio Gorlier, Gli umoristi della frontiera, Editori Riuniti, pp. 384, L. 28.000 SAGGI Carlo Michelstàedter, Dialogo della salute e altri dialoghi, .Adelphi, pp. 120, L. 9.000 Hans Jonas, Il con_cetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, pp. 218, L. 10.000 Pietro Rossi, Max Weber, Il Saggiatore, pp. 250, L. 25.000 Karl Jaspers, Leonardo filosofo, SE, pp. 110, L. 15.000 AA. VV ., Tradizione e attualità nellafilosofia pratica, Zanichelli, pp. 298, L. 30.000 AA.VV., Capire Wittgenstein, Marietti, pp. 345, L. 35.000 Paul Ricoeur, Il tempo raccontato, Jaca Book, pp. 448, L. 39.000 Sergio Givone, Storia de/l'estetica, Laterza, pp. 275, L. 25.000 N. Luhmann, K.E. Schorr, Il sistema educativo: problemi di riflessività, Armando, pp. 400, L. 45.000 Stefano Velotti, Adolj Laos. Lo stile del paradosso, De Donato, pp: 126, L. 24.000 Attila Jozsef, La coscienza del poeta, Lucarini, pp. 215, L. 22.000 Vittorio Sermonti, L'Inferno di Dante, Rizzoli, pp. 522, L. 26.000 Italo Calvino, Sulla fiaba, Einaudi, pp. 162, L. 14.000 Nathalie Sarraute, Valéry e l'elefantino. Flaubert il precursore, Einaudi, pp. 74, L. 10.000 Alfred Pfabigan, Kart Kraus. Una biografia politica, Lucari- . ni, pp. 253, L. 22.000. Lea Ritter Santini, Nel giardino della storia, Il Mulino, pp. 190, L. 20.00◊ Hans Robert Jauss, Esperienza· estetica·ed ermeneutica, II, Il Mulino, pp. 378, L. 40.000 . Giorgio R. Cardona, Dizionario di linguistica, Armando, pp. 319, L. 20.000 Dario Del Corno, Letteratura greca, Principato, pp. 198, L. 26.000 AA.VV., Italo Calvino, Garzanti, pp. 406, L. 50.000 Angela Bianchini, La luce a gas e il feuilleton. Due invenzioni dell'Ottocento, Liguori, pp. 310, L. 28.500 Roberto Giacomelli, Lingua Rock, Morano, pp. 254, L. 25.000 Michel Leiris, Sul rovescio delle immagini, SE, pp. 107, L. 15.000 c. Diego Mormorio, Gli scrittori e lafotografia, Editori Riuniti, pp. 272, L. 30.000 Alan P. Lessem, Sch6nberg espressionista, Marsilio, pp. 3fi0, L. 38.000 Ross Russell, Bird CharlieParker, Sperling & Kupfer, pp. 246, L. 19.500 Gianalberto Bendazzi, Cartoons. Il cinema di animazione 1888-1988, Marsilio; pp. 786, L. 80.000 Santo Mazzarino, La fine del mondo antico, Rizzali, pp. 224, L. 26.000 Franco Venturi, Giovinezza di Diderot, Sellerio, pp. 338, L. 25.000 Gérard Walter, La rivoluzione francese, De Agostini, pp. 576, L. 28.000 F. Furet, M. Ozouf, Dizionario critico della Rivoluzione francese, Bompiani, pp. 848, L. 50.000 Jacques Godechot, Napoleone, De Agostini, pp. 456, L. 25.000 Franco Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Angeli, pp. 448, L. 40.000 AA.VV., Mao Zedong dalla politicaallastoria, Editori Riuniti, pp. 464, L. 30.000 c. Franco Sbarberi, Teoria politica e società industriale, Ripensare Gramsci, Bollati-Boringhieri, pp. 342, L. 32.000 Alan Friedman, Tutto infamiglia, Longanesi, L. 25.000 Antonio Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneò, Laterza, pp. 302, L. 25.000 Isaia Sales, la èamorra, le camorre, Editori Riuniti, pp. 224, L. 22.000 Chiara Saraceno, Sociologia della famiglia, Il Mulino, pp. 272, L. 25.000 Franco Ferrarotti, Oltre il razziIL CONTESTO smo, Armando, pp. 208, L. 20.000 André Jacques, I senza patria. Sradicati rifugiati emigranti, Editori Riuniti, pp. 288, L. 25:000 Giovanni Caffi, Don Mi/ani e la pace, Gruppo Abele, pp. ) 14, L. 18.000 Julia Kristeva, Sole nero. Depressione e melanconia, Feltrinelli, pp. 224, L. 30.000 Adolf Griinbaum, Psicanalisi. Obiezioni e risposte, Armando, pp. 263, L. 26.000 Peter Gay, Freud. Una vita per i nostri tempi, Bompiani, pp. 864, L. 40.000 Geoffrey Cocks, Psicoterapia nel Terzo Reich, Bollati-Boringhieri, pp. 401, L. 43.000 Jerry A. Fodor, la mente modulare, Il Mulino, pp. 196, L. 24.000 P.J. Davis, R. Hersch, Il sogno di Cartesio. Il mondo secondo la matematica, Comunità, pp. 352, L. 50.000 Sandro Petruccioli, Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica, Theoria, pp. 330, L. 35.000 Manfred Eigen, l'origine della vita, Theoria, pp. 88, L. 12.000 AA.VV ., Ecologia e autonomia. La nuova biologia: implicazioni epistemologiche epolitiche, Feltrinelli, pp. 176, L. 25.000 VARIA Franz Kafka, Relazioni, Einaudi; pp. 134, L.. 14.000 CesareZàvattini, Una, cento, mille· lettere, Bompiani.,pp. 384, L. 28.000 Franco Antonicelli, Ricordi f olografici, Bollati-Boringhieri, pp., 142, L. 20.000, Dolores Prato, le ore II. Parole, Scheiwiller, pp. 135, L. 15.000 O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano 1975-1-988, La Casa Usher, pp. 215, L. 28.000 Studio Azzurro, G. BarberioCorsetti, la camera astratta. Trespettacoli tra teatro e video, Ubu, pp. 158, L. 23.000 c. M. Furdal, R. Turigliatto, Dalla scuola polacca al nuovo cinema, Ubu/Cinema Giovani, pp. 197, L. 37.000 • Raymond M. Smullyan, Alice nel paese degli indovinelli, Zanichelli, pp. 184, L.24.000 DavidE.H. Jones, le invenzionidi . Dedalo. 129 ipotesi di progettazione tecno-scientifica "demenziale", Zanichelti, pp. 214, L. 28.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==