GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO Eugenio B.arba (Gallipoli 1936), teorico e regista teatrale, ha lavorato con Grotowski in Polonia e ha poi fondato in Danimarca l'Odin Teatret. Pochi gli spettacoli del gruppo: Ornitofi!ene (1965), Kaspariana (1967), Ferai (I 969), La casa del padre (l 972), Ceneri di Brecht (1981), Il Vangelo di Oxyrhinco (1985). Ha proposto in molti paesi, dalle Puglie e la Sardegna al Perù e al Giappone, la sua pratica del "baratto", e.scritto riflessioni sul teatro edite in Italia da Feltrinelli e da Ubulibri. Piergiorgio Bellocchio (Piacenza I931) ha fondato e diretto dal 1962 i "Quaderni Piacentini" assieme a G. Cherchi. Dirige "Diario". Ha pubblicato nel 1966 presso Mondadori i racconti l piacevoli servi. Bertolt Brecht (Augusta 1898 - Berlino 1956) è ben noto autore, regista e teorico del teatro, nonché poeta, romanziere, saggista, polemista. ·Le sue opere sono pubblicate in Italia soprattutto da Einaudi; si consiglia la lettura di quelle più "appartate" e meno famose, soprattutto le poesie e le piccole Storie da calendario. e del signor K, e in genere ciò in cui gli riesce di superare il marxismo-oppòrtunismo della lii Internazionale. Il testo che pubblichiamo è apparso in "Sinn und Form", gennaio-febbraio I988. Aldo Capitini (Perugia 1899-1968), pedagogista e teorico della nonviolenza, è autore tra l'altro di Elementi di un'esperienza religiosa (1937), Religione aperta ( 1962), Le tecniche della nonviolenza ( 1967), La compresenza dei morti e dei viventi (1966), e, postumo, li potere di tutti (1969). Mario Corona (Milano 1937) insegna letteratura anglo-americana all'Università di Messina. Ha scritto su Shakespeare, Dylan Thomas, l puritani d'America (Unicopli H83), Melville (Prima del viaggio: per una lettura di Moby Dick, Pitagora 1984), i New Critics, e molti autori contemporanei. Sta lavorando alla traduzione di Foglie d'erba di Whitman. Su Dessie Head si veda a pagina 47. Russell Hoban (Pennsylvania 1925), scrittore inglese, è stato grafico, pubblicitario e illustratore prima di dedicarsi alla letteratura per l'infanzia: in italiano, suoi racconti per ragazzi sono usciti presso Emme e presso la Editoriale Libraria di Trieste, e le _avventure di li topo e suo figlio da Adelphi, come La ricerca.del leone, già di passaggio alla letteratura per adulti. Feltriilelli ha pubblicato Diario della tartaruga e li pellegrino, mentre restano non tradotti Kleinzeit (1974) e Riddley Walker (1980). Nikolaj Kancev (Bjala Voda, Bulgaria 1936) ha pubblicato la prima raccolta di poesia nel 1957; nel 1984 è uscita a Sofia l'antologia dei suoi versi La bocca di leone non morde: profuma. È anche autore di versi umoristici e per bambini e traduttore di poeti georgiani, francesi, russi (Michaux, Char, Cvetaeva, White, ecc.). Di lui è uscita in italiano, a cura di D. Manera, una piccola raccolta: Quanto un granello di senape (Editoriale Sette I 986). Dante Liano (Guatemala 1948) insegna lingua e letteratura spagnola nell'Università di Feltre. Oltre a studi di letteratura ispanoamericana - tra i quali La palabra y el suefio. Literatura y sociedad en Guatemala, Bulzoni, 1984 e l'antologia Poeti del Guatemala (1954-1986), Bulzoni, 1988 - ha scritto molti racconti brevi pubblicati in riviste e raccolte (Jornadas y otros cuentos, 1978; La vida insensata, 1987). Giuseppe O. Longo (Forlì 1941) ricopre I.acattedra di Teoria dell'Informazione all'Università di Trieste dal 1976. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche, svolge un'intensa attività di trad"uttore e collabora con articoli di divulgazione a diversi quotidiani e riviste. Dal 1978 scrive racconti soprattutto di .genere fantastico ( li fuoco completo, Edizioni dello Zibaldone 1986). Giuliano Pontara (Clès I932) insegna filosofia a Stoccolma, e si occupa di etica e politica, di pacifismo, di nonviolenza. Tra le sue opere: Etick, politik, revolution (1971), Se il fine giustifichi i mezzi (1974), The concept òf violence ( 1978) e il recente Filosofiapratica (Il Saggiatore I988). Ricordiamo inoltre, in particolare, la prefazione e cura ai testi di Gandhi raccolti in Teo'. ria e pratica della nonviolenza (Einaudi 1973). MariaAntonietta Saracino (Roma 1950) , è ricercatrice di anglistica presso l'Università La Sapienza di Roma. Si occupa di letteratura africana e ha scritto saggi su O. Schreiner, V. Woolf, D. ·Lessing; ecc. Ha tradott<l i racconti di Bessie Head per le Edizioni Lavoro e il Diario ·di Alice James per La Tartaruga. Collabora a "Noi donne" e "I giorni cantati". MonicaSarsini (Firenze 1953), artista visiva e scenografa, ha al suo attivo varie mostre (ca.rie, oggetti, paraventi, abiti) e ha pubblicato solo in plaquettes e, da Scheiwiller (che ha in preparazione un suo nuovo libro), i brevi testi su "Colori" e "Animali" dal titolo Crepacuore (1985). Graham Swift (Londra 1949) è autore dei romanzi The sweet shop owner (1980), Shuulecock (1981) e Waterland (1983; tradotto in italiano da Garzanti come li paese dell'acqua) e del recente Out of this world (in trad. presso Garzanti). Il racconto che pubblichiamo è tratto dalla raccolta Learning to swim. Nel nostro n. 22 (dicembre '87) abbiamo pubblicato una lunga intervista con lui su "romanzo e storia". Fabio Terragni (Milano I960) è biologo e giornalista. E stato redattore di Radio Popolare, della Garzanti e dalla rivista "SÈ". Egi Volterrani (Torino 1937), pittore, scenografo e architetto, si occupa di teatro dal 1957 (è stato presidente dello Stabile di Torino dal I 975 al I 984). Ha scritto di letteratura e teatro africani e h·a tradotto e curato per Einaudi opere di Ben Jelloun, Labou Tansi·, Davidson ecc. Dirige l'associazione Le Nuove Muse, che organizza una rassegna annuale di teatro africano in Italia. Su Kateb Yacine si veda a vagina 42. Gli altriautoridi questo numerosono collaboratoriabitualio reda//oridellarivista.. Cari Vincent Goffredo Fofi Morando Morandini · Gianni Volpi STORIA DELCINEMA Dalleoriginia oggi gliautorie leoperedel cinemamondiale. L'introduzionpeiù completa a un'artedifficile. 4 volumi 2122pagine;64.000lire Garzanti PARAGONE rìvista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi LETTERATURA Anno XXXIX - Nuova Serie - n. 8 (458) SOMMARIO LUIGI BALDACCI: Interrogativisulla 'ContessaMaria' - GINO TELLINI: L'ereditàdi Palazzeschi - DANIELE D'ARRIGO: Marina -GIACOMOMAGRINI: Sab_a:un testo di persecuzione - PIER LUIGI BACCHINI: La carraia - VITTORIO RICCI: La spadadeposta: aspettidellanuova ScienceFiction - CLAUDIO · GARAVINI: Un'altra volta sul fiume GIORNALE ALFONSOBERARDINELLI: Heideggere il na_zisrno innominabile APPUNTI Schedarioitaliano (Giuseppe Leonelli)- Stradedi polvere (!dolina Landolfi) - Per dove parte questo treno · allegro (Edoardo Albinati) 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==