NARRARE LA SCIENZA/LONGO protetto, forse più caldo, un alvo intessuto _del filo inestin- · guibile trovato, forse per caso, nella casa bianca alta sul promontorio. Adesso l'uomo è dentro la macchina. Il suo corpo si adegua pian piano allo spazio angusto, alle pliche delle membra intessute. La macchina protende i minuscoli tentacoli interni, si innerva nella pelle dell'uomo, nei suoi visceri, crea una struttura compatta e fibrosa in cui ogni distinzione sparisce. La bocca combacia nella bocca, ·il cuore nel cuore. E finalmente attraverso la macchina, l'uomo si affaccia di nuovo sul mondo. Il suo nuovo corpo è flessibile, elastico e sodo come e più dell'altro, gli promette vita e vigore. L'uomo contempla le sue nuove fattezze, non sa se la macchina è diventata lui o se lui è diventato la macchina. Ora decide di piegare le braccia e le braccia si piegano docili. Poi decide di sedersi sulla soglia e l'involucro che lo contiene si muove obbediente e si siede sulla soglia. Con cauta naturalezza l'uomo si muove nel mondo, lentamente lo esplora. Ora guarda la casa. La casa è gialla, alta sul promontorio. Il cielo, lassù, è roseo. Questo còlore gli agevola distacchi interiori che sono via via meno importanti e dolorosi. Qualche lento ricordo si attarda ancora, ina il tempo balsamico cola negli interstizi e attenua il patimento. Il ponte di ferro, alla sua destra, è enorme. L'uomo si stupisce della sua immensità, il suo scheletro rosso e contorto si divincola ad ogni movimento degli occhi. Nel vasto silenzio del fiume un piccolo vento va e viene, sembra nascere dà quei dorati grattacieli che si stagliano contro il cielo rosato. L'uomo evita di guardare il cielo, quel rosa troppo intenso e profondo lo smarrisce, gli sembra di cadere lungo lo spazio, di attraversare innumerevoli volte la vita, la morte. Gli sembra di essere prigioniero di un involucro, come se il suo corpo fosse una prigione: E gli occhi sono stratificati. dopo il successo fra gli operatori ora è anche in edicola Librin<>vif per la prima volta tutte le novità librarie mese per.mese · suddivise per argomenti e autori con una sintetica descrizione dei contenuti redazfone: La Rivisteria, via Daverio 7 20122 Milano - tel. 02/5450777 Per un po' guarda a destra la radura deserta attraversata dalle erbose autostrade. Lì il vento increspa pozzanghere tonde e piega l'erba alta, azzurrina nel sole. Poi torna a guardare quel cielo insondabile e capisce con meraviglia che è solo un caso che esso sia rosa. Un tempo forse è stato giallo o, chissà, forse azzurro. Quel cielo così sgombro e sereno lo sgomenta. Basta però che ci sia qualche nube o, di notte, le stelle, che già fa meno paura. Le stelle però non le ricorda disposte così, le costellazioni sono nuove, si sforza notte dopo notte di impararne le forme e la luce. Paziente, conta gli astri nelle notti serene e ricorda limpidissime costellazioni. Confusamente, a volte, sogna una macchina e un filo, questi sogni si lasciano dietro uno sfinimento angosciato. Invano cerca di leggere nel profilo dei grattacieli una storia che certo è la sua storia. Via via che passano i giorni e che il sole tramonta sul fiµme, e il vento scuote l'erba alta che ha invaso le antiche autostrade portandogli l'odore pungente di legno e catrame della ferrovia, si fa strada nell'uomo un bisogno insistente, una voglia inquieta e smaniosa. Il paesaggio variopinto non placa quest'ansià e il suo corpo è muto. Dopo un certo numero di ore, o di anni, l'uomo si mette a cercare. Sa che la cosa cercata è un sogno intricato e tenace, .che può generare il mondo. Gli sembra, a tratti, di ricordare che la ricerca va compiuta dentro la casa. Allora entra e percorre le Stanze vuote e sonore. Dalle finestre, dietro le tende che si gonfiano alle brezze, quel cielo di rosa incombe pauroso nella sua vacuità. Finalmente, sul nudo pavimento dell'ultima stanza, l'uomo scopre il gomitolo che gli consentirà di ·fabbricare la macchina del mondo. L'uomo si sdraia, chiude · gli occhi tenendo quel mondo stretto a sé, dandogli il calore del proprio corpo. Poi si addormenta e sogna il filo interni.inabile della sua vita. N. 42 IN LIBRERIA A L. 4.000 DISTRIBUZIONE POE rossoscuola RAPPORTO SULCONTRATTO e inoltre · école, educazione ecologica Formazione in servizio: tutto da rifare. Edoarda Masi su Eguaglianza e differenza Maurizio Gusso: il punto sulla storia Abbonamento (5 num.) Lire 20.000 Versamenti sul ccp 14450100 intestato a Rossoscuola, Strada della Magra 5/b - 10156 TORINO L COPIE SAGGIO SU RICHIESTA ----------------------------
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==