Linea d'ombra - anno VI - n. 31 - ottobre 1988

IL CONTESTO PROMEMORIA POESIA Elsa Mora11te, Alibi, Garzanti, pp. 78, L. 25.000 Gerard M. Hopkins, li naufragio del Deutsch/and, Coliseum, pp. 263, L. 28.000 Wallace Stevens, Mattino domenicale, Einaudi, pp. 90, L. 12.000 Franca Grisoni, L 'ater, Einaudi, pp. 94, L. 9.000 AA. VV ,, Donne in poesia, .Centro Azione Milano Donne, pp. 130, s.i.p. 1 ROMANZII RACCONTI · 1 Vincenzo Consolo, Le pietre di Pantàlica, Mondadori; pp. 195, L. 20.000 Luigi Meneghello, Bau-sète!, Rizzoli, pp. 220, L. 23.000 Nico Orengo, Ribes, Einaudi, pp. 226, L. 24.000 Massimo Cescon, Effetti del cielo dipinto, Amadeus, pp. 103, L. 16.000 Nathalie Sàrraute, Tra la vita e la morte, SE, pp. 160, L. 20.000 Kazimierz Brandys, Variazioni postali, E/0, pp. 216, L. 20.000 Anatolij Rybakov·, I figli dell'Arbat, Rizzoli, pp. 641, L. 29.000 Karel Capek, La vita e l'opera del compositore E'altyn, Marietti, pp. 121, L. 16-.000 J .G. Ballard, li giorno della' creazione,. Riizoli, pp. 315, L.' 25.000 J.R. Ackerley, li più gran bene del mondo, Serra e Riva, pp. 163, L. 20.000 John Hawkes, Seconda pelle, Feltrinelli, pp. 269, L. 18.000 Tom Wolfe, li falò delle vanità, Mondadori, pp. 620, L. 26.000 John Fante, Una moglie per Dino Rossi, Sellerio, pp. 109, L. 8.000 Sven Delblanc, La notte di Gerusalemme, Iperborea, pp . .127, L. 16.000 Ernest W: Heine, Chi ha ucciso Mozart?, Theoria, pp. 112, L. 8.000 Peter Handke, li cinese del dolore, Garzanti, pp. 172, L. 20.000 Leo Perutz, Dalle nove alle nove, Reverdito, pp. 278, L. 24.500 Gu Hua, La morte del re dei ser28 penti, E/O, pp. 131, L. 18.000 Lewis Nkosi, Sabbie nere, Edizioni Lavoro, pp. 174, L.15.000 Alberto Savinio, Casa La Vita, Adelphi, pp. 328, L. 25.000 Franco Lucentini, Notizie dagli scavi, Oscar Oro, pp. 160, L. 14.000 Giuseppe Tonna, Favole padane, Lombardi, pp·. 164, L. 16.000 Enrico Morovich, Miracoli quotidiani, Sellerio, pp. 236, L. 18.000 Michail Bulgakov, Romanzi, Einaudi, pp. 1.113, L. 50.000 E.M. Forster, I racconti, Garzanti, pp. 438, L. 30.000 Friedrich Diirrenmatt, Racconti, Feltrinelli, pp. 384, L. 22.000 Knut Hamsun, Vittoria, L' Argonauta, pp. 114, L. 14.000 Richard Wright, Paura, Bompiani, pp. 425, L. 22.000 Heinrich Boll,E non disse nemmeno una parola, Garzanti, pp. 182, L. 13.000 Horacio Quiroga, Anaconda, Editori Riuniti, pp. 256, L. 18.000 SAGGI M.K. Gandhi, Tempio di verità, Sellerio, pp. 97, L. 8.000 Jean Améry, Rivolta e rassegnazione, Bollati-Boringhierì, pp. 150, L. 16.000 Simone Weil, Joe Bousquet, Leltere dalla guerra, La Locusta, pp.47, L. 6.000 AA. VV., li "Gesù storico". Problema della modernità, Diemme, pp. 215, L. 24.000 Norbert Elias, Coinvolgimento e distacco, Il Mulino, pp. 280, L. 28.000 AA.VV., La pluralità irrappresentabile. li pensiero politico di Hannah Arendt, Quattroventi, pp. 260, L. 25.000 Thomas Nagel, Uno sguardo da. nessun luogo, Il Saggiatore, pp. 350, L. 30.000 Roland Barthes, li brusio della lingua, Einaudi, pp. 392, L. 20.000 Gérard Genette, Figure I, Einaudi, pp.245, L. 15.000 Gershom Scholem, Da Berlino a Gerusalemme, Einaudi, pp. 165, L. 20.000 Per Olov Enquist, August Strindberg. Una vita, Iperborea, pp. 282, L. 26.000 Ezio Raimondi, li volto nelleparole, Il Mulino, pp. 182, L. 20.000 Octavio Paz, Ignoto a se stesso: Pessoa e Cernuda, li Melangolo, pp. 100, L. 12.000 André Martinet, Sintassi generale, Laterza, pp. 326, L. 30.000 Harald Weinrich, Lingua e linguaggio nei testi, Feltrinelli, pp.214, L.32.000 . Arnaldo Momigliano, Saggi di storia della religione romana, Morcelliana, pp.192, L. 25.000 c; E. Garin, L'uomo del Rinascimento, Laterza, pp.500, L. 30.000 Roger Chartier, Libri e lettori nella Francia di Antico Regime, Einaudi, pp. 256, L.26.000 L. B. Cohen, La rivoluzione nella scienzà, Longanesi, pp. 670, L.70.000 Franco Venturi, La giovinezza di Diderot, Sellerio, pp. 337, L. 25.000 Gérard Delille, Famiglia e proprietà nel regnodi Napoli, Einaudi, pp. 399, L. 50.000 Walter Barberis, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Eìnaudi, pp. 330, L. 45.000 F. Cambi, N. Ulivieri, Storia dell'infanzia nell'Italia liberale, La Nuova Italia, pp. 298, L. 22.000 Paul Wescher, I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Einaudi, pp. 222, L. 35.000. . Roseriberg, L.E. Birdwell, Come l'Occidente è diventato ricco. Il Mulino, pp: 411, L. 40.000 Joel Barron, L'antisemitismo moderno, Marietti, pp. 136, L. 17.000 Wolfgang Schivelbusch, li paradiso, il gusto e il buonsenso, Longanesi, pp. 224, L. 28.000 Hans-Georg Beck, Lo storico e la sua vittima, Laterza, pp. 174, l. '20.000 Luisa Passerini, Storia e soggettività, La Nuova Italia, pp. 220, L. 19.000 François Gros, I segreti del gene, EST Mondadori, pp. 400, L. 50.000 Alain Caillé, Mitologia delle scienze sociali, BollatiBoringhieri, pp. 254, L. 33.000 J~rome Brunner, La mente a più dimensioni, Laterza, pp. 227, L. 25.000 James Hillman, // sogno e il mondo in/ero, Il Saggiatore, pp. 218, L. 25.000 Michel Leiris, La possessione e i suoi aspetti teatrali, Ubu, pp. 86, L. 13.000 . Igor A. Caruso, La separazione degli amanti, Einaudi, pp. 355, L. 34.000 Jacques Goldberg, La colpa. Un assioma della psicanalisi, Peltrinelli,. pp. 205, L. 28.000 Aldo Carotenuto, La nostalgia della memoria. Pensare lapsicoterapia, Bompiani, pp.272, L. 25.000 Ernst Kris, Ricerche psicoanalitiche nell'arte, Einaudi, pp. 389, L. 24.000 Michel Butor, Le parole nellapittura, Arsenale, pp. 184, L. 25.000 H.H. Eggerbrecht, li senso della musica, Il Mulino, pp. 254, L. 25.000 AA.VV., Beethoven, ·il Mulino, ·pp. 403, L. 40.ooo H.C. Robbins Landon, D.W. Jones, Haydn, Rusconi, pp. 696, L. 60.000 AA.VV., Storia dell'opera in Italia. Voi. V: La spettacolarità, EDT, pp. 306, L. 60.000 AA.VV., Storia del cinema, Garzanti, 4 voli., pp. 2.102, L. 64.000 Rainer Werner Fassbinder, I film liberano la testa, Ubu, pp. 120, L. 15.000 Viki Goldberg, Margaret Bourke-White. Una biografia, Serra e Riva, pp. 440, L. 35.000 Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua, Feltrinelli, pp. 208, L. 12.000 N. Tranfaglia, D. Novelli, Le vite sospese, Garzanti, pp. 396, L. 26.000 Mario Diani, Isole nell'arcipelago. li movimento ecologista in Italia, Il Mulino, pp. 279, L. 30:000 AA. VV ., La sfida verde, Liviana, pp. 214, L. 20.000. Conferenza Episcopale Lombarda, La questjone ambientale, Centro Ambrosiano, pp. 32, L. 1.500 Laurence Deonna, La guerra a due voci, Mursia, pp. 224, L. 22.000 . . Marina Pino, Le signore della droga, La Luna, pp. 104, L. 12.000 John M. Hoberman, Politica e sport, il Mulino, pp. 350, L. 35.000 VARIA Carlo Emilio Gadda, Lettere a Gianfranco Contini, Garzanti, pp. 114, L. 20.000 Sam Shepard, Menzogne della notte, Costa e Nolan, pp.109, L. 12.000 AA.VV., Caro Bompiani, Bompiani, pp. 640, L. 30.000 AA.VV., "Comunità" n. 189-190, Comunità, pp. 455, L. 25.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==