Linea d'ombra - anno VI - n. 30 - settembre 1988

PROMEMORIA ROMANZIl RACCONTI Joao Guimaraes Rosa, Le sponde dell'allegria, SEI, pp. 208, L. 20.000 Ingeborg Bachmann, li caso Franza, Adelphi, pp. 198, L. 18.000 Christina Stead, Sette poveracci di Sychey, Garzanti, pp. 342, L. 26.000 Rosetta L~y, Le strade di polvere, Einaudi, pp. 245, L. 20.000 Arduino Cantafora, Quindici stanze per una casa, Einaudi, pp. 255, L. 16.000 Russell Hoban, Il pellegrino, Feltrinelli, pp. 236, L. 22.000 Anita . Brookner, Disincanto, Mondadori, pp. 200, L. 20.000 Agota Kristof, Quello che resta, Guanda, pp. 120, L. 15.000 Stephen Vizinczey, li candido miliardario, Rizzoli, pp. 484, L. 25.000 Yitzhak Orpaz, Morte di Lysenda, Serra e Riva, pp. 116, L. 18.000, Sigbjorn Holmebakk, Il salto della fanciulla, li Quadrante, pp. 125, L. 19.500 V. Astaf'ev, G. Baklanov, B. Okudzava, Tre racconti dall'URSS di oggi, Il lichene, pp. 121, L. 22.000 A. e B. Strugackij, Lo scarabeo nel formicaio, Editori Riuniti, pp. 320, L. 20.000 Anna Seghers, li vero azzurro, Editori Riuniti, pp.236, L. 16.500 Olive Schreiner, 1899, Edizioni Lavoro, 'pp. 168, L. 15.000 Tom Kromer, Vagabondi della notte, Costa e Nolan, pp. 126, L. 16.000 G.K. Chesterton, Dieci detective, Guanda, pp. 193, L. 20.000 Friedrich Glauser, li regno d1 Matto, Sellerio, pp. 269, L. 10.000 Rom6n Pérez de Ayala, Bel/armino e Apollonio, Sansoni, pp. 196, L. 24.000 Edward Dahlberg, Poiché ero carne (già Mia madre Lizzie), Adelphi, pp. 270, L. 20.000 Raymond Chandler, La signora nel lago, Feltrinelli, pp. 254, L 20.000. Friedrich Diirrenmatt, La morte della Pizia, Adelphi, pp. 68, L. 6.500 SAGGI Paul Valéry, Quaderni lii, Adelphi, pp. 480, L. 38.000 W. Somerset Maugham, La resa dei conti, Lucarini, pp. 217, L. 23.000 Harold Fisch, Il futuro ricordato. Saggio sulla mitologia letteraria, li Mulino, pp. 240, 11 nuineti L'abbonainento pept gli lsctittl OOo lite. et 1· costa 4,0. . inblente, a Ita ia alla Lega pet 1 a WWF costa solo nostra o al . b"blloteche e 35.000 \ife. Pet ~n:;~n: so.000 \ife. a~c1aonainenti vanno Gl1 abb . Atei S.r.l .. . . Edizioni l96 inditizzat 1 a. . V\co 22, 00 v·a Glainbatt1sta nte postale R i-a sul conto cotteto 71333009. o- nutne. L. 20.000 Sergej Averincev, L'anima ·e lo specchio. L'universo della poetica bizantina, li Mulino, pp. 368, L. 40.000 Peter Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Garzanti, pp. 341, L. 16.000 Maurice Finocchiaro, Gramsci critico e la critica, Armando, pp. 240, L. 25.000 Sandra Terami, L'idea e la f orma. L'approdo di Sartre alla scrittura letteraria, Marsilio, pp. 176, L. 20.000 Antonio Di Grado, Angelo Fiore, Il pungitopo, pp. 156, L. 10.000 Roberto Bardolini, li detective sublime, Theoria, pp. ·77, L. 12.000 AA.VV., Sergio Antonielli. L'uomo, lo scrittore, Assessorato alla Cultura di Monza, pp. 106, s.i.p. Alberto Savinio, Scatola sonora, Einaudi, pp. 468, L. 40.000 Ezra Pound, Trattato, d'armonia, Passigli, pp. 157, L. 16.000 Marvin Carlson, Teorie del teatro, li Mulino, pp. 563, L. 50.000 José Sasportes, La scoperta del corpo. Percorsi della danza del Novecento, De Donato, pp. 162, L. 24.000 Albino Galvano, La pittura, lo spirito e il sangue, li Quadrante, pp. 212, L. 14.000 Fernand Braudel, Una lezione di storia, Einaudi, pp.234, L. 15.000 Georges Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Laterza, pp. 252, L. 25.000 Titus Burckhardt, Siena città della Vergine, SE, pp. 160, L. 20.000 Guido Ruggiero, I confini dell'eros, Costumi sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Marsilio, pp. 296, L. 30.000 Katherine Blunden, li lavoro e la virtù. L'ideologia del focolare domestico, Sansoni, pp.241, L. 35.000 Jeffrey Herf, li modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e-del Terzo Reich, Il Mulino, pp. 345, L. 30.000 c. Guido Borsa, Nazionalismo e società in India, Angeli, pp. 284, L. 25.000 Ludwig Marcuse, Il mio Novecento, li Mulino, pp. 366, L. 40.000 Giovanni Piana, La notte dei lampi. Quattro saggi sulla filosofia dell'immaginazione, Guerini e Associati, pp, 283, L. 30.000 Gregory Bateson, Naven, Einaudi, pp. 358,. L. 38.000 Tahar Ben Jelloun, L'estrema solitudine, Milvia, pp. 182, L. 21.000 F. Dassetto, A. Bastenier, Europa: nuova frontiera dell'Islam, Edizioni Lavoro, pp.283, L. 23.000 AA.VV., I nuovi movimenti sociali, Angeli,.pp. 206, L. 18.000 Claudio Baraldi, Comunicazione di gruppo. Una ricerca sui gruppi giovanili, Angeli, pp. 280, L. 25.000 Mariuccia Salvati, La culturadegli enti locali, Angeli, pp. 216, L. 22.000 Vittorio Zucconi, Si fa presto a dire America, Mondadori, pp. 291, L. 24.000 Richard P. Feynmann, Sta scherzando, mr. Feynmann! Vita e avventure di uno scienziato curioso, Zanichelli, pp. 348, L. 28.000 · John Maynard Smith, Le nuove frontiere della biologia, Laterza, pp. 202, L. 20.000 VARIA Paul Eluard, Do~ner à voir, SE, pp. 208, L. 24.000 Siegfried Unseld, L'autore e il suo editore, Adelphi-Valabrega, pp. 300, L. 50.000 Mark Lidzbarsk, Ricordi di gioventù di un professore tedesco, Passigli, pp. 251, L. 20.000 Rincheln Dolma Taring, Figlia del Tibet, Serra e Riva, pp. 331, L. 24.000 Gianpaolo Dossena, La zia era assatanata. Primi giochi di parole per poeti e folle solitarie,· Theoria, pp.145, L. 15.000 Michele Serra, Ridateci la Potemkin, Mondadori, pp. 172, L. 20.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==