è per forza di cose legato, di chi ha dovuto far proprio il paese di adozione per necessità, senza tentennamenti, perché si sa che figli, sopravvivenza quotidiana, integrazione, comportamento socialmente accettabile sono problemi che toccano quasi esclusivamente la popolazione femminile, e non solo nei posti di "frontiera". Quella maschile è ancora una volta impegnata a combattere: se non contro gli indigeni ostili, contro la natura poco generosa, contro le condizioni di vita difficili; e quando non combatte fugge, alla ricerca di qualcosa di nuovo, di un modo di essere tra uomini che è tipico delle situazioni di colonizzazione, di esplorazione, di spostamento continuo. L'uomo australiano può tuttora permetterselo, questo comportamento: l'abbandono della famiglia, la wanderlust, l'ansia di vagabondaggio, sono cose socialmente, anche se non legalmente, accettate, nel paese. Le famiglie di donne e bambini sono una realtà sociale altrettanto accettata e diffusa nelle isole dei Caraibi. Questa volta però sono i maschi delle popolazioni di colore, non gli immigrati coloniali, a procreare e partire senza crearsi eccessivi problemi. Un comportamento che, si sostiene da più parti, è caratteristico della cultura DISCUSSIONE/CARAMELLA d'origine africana, di queste popolazioni, ma che si può invece far risalire allo sfascio della cultura medesima provocato dalla colonizzazione da parte di Inghilterra, Francia, Spagna, America, di queste isole, dove certo non sussistono né sono mai sussistite le condizioni economiche floride che hanno fatto dell'Australia e del Canada paesi occidentali a tutti gli effetti. Sono poche le voci di scrittori che raccontano questa realtà la cui fama abbia raggiunto l'Europa. Senza tornare a citare Naipaul, c'è Caryl Phillips, che ha goduto di recente di una certa notorietà grazie alla pubblicazione di un saggio sul razzismo in Europa intitolato The European Tribe, di cui ha parlato diffusamente la stampa, anche italiana. Phillips è autore anche di The Final Passage, la bella storia di una donna che emigra in Inghilterra da un'isola dei Caraibi, e.di A State of Independence, un secondo romanzo, pubblicato di recente in Inghilterra. Un'altra scrittrice originaria delle Indie Occidentali, nota anche da noi perché recentemente tradotta da De Agostini (Anna delle Indie), è Jamaica Kincaid, autrice di racconti e brevi romanzi dalla scrittura sobria, attenta, nuova. UIDE COLLANADIAGRICOLTURABIOLOGICA Una terra sanai un'agricoltura piùumanae più verde perwtelare la nostra salute. LADIFESADELLEPIANTE secondo n metodo biologico Q 77
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==