STORlE/MEL VILLE sull'avambraccio, a volte, sebbene raramente, sul tronco. .Quanto alla cicatrice, il vecchio caposquadra aveva avuto oc- I casione nel corso del suo regolare servizio di resistere ad ab- ! bordaggi non senza ricevere da essi qualche segno guerresco, '.poteva essere. I ficcanaso del pensionato avevano tuttavia un'altra opinione in merito alla scoperta, e infine riferirono alla padrona che egli era una sorta di "uomo proibito", un uomo segnato dal Maligno, e che sarebbe stato bene liberarsene, affinché l'ìnflusso del ferro di cavallo inchiodato sul portone ·non fosse fatalmente contrastato e annullato. Tuttavia la buona donna era persona di buon senso, senza fidu-· eia nel ferro di cavallo, che pure tollerava, e poiché il vecchio caposquadra pagava regolarmente il fitto settimanale e non faceva mai chiasso né lamentele, fu sorda a ogni richiesta contro di lui. Poiché in sua presenza ciò fu prudentemente celato, il vecchio marinaio non seppe allora di queste attività furtive. In mare non era.mai giunto alle sue orecchie che alcuni dei suoi compagni lo ritenevano un bucaniere, poiché c'era una tranquilla piegà leonina agh angoli delle sue labbra che diceva: giù le mani. Così ora non era al corrente del fatto che la stessa diceria l'avesse seguito a terra. Se le sue abitudini fossero state socievoli, ne avrebbe sentito l'effetto in una mancanza di socievolezza, e ne avrebbe cercato invano la causa: una qualche critica negativa che avesse una base o no, in alcuni casi simile a ciò che i marinai chiamano una "tempesta asciutta". In questa non c'è né pioggia né tuoni né fulmini, ma nondimeno i venti invisibili e intangibili provocano un naufragio e poi chiedono: chi è stato? Così Orme seguitò per la sua strada solitaria, senza molto che lo disturbasse dall'esterno. Ma gli attimi del tempo calano continuamente anche sull'ora più quieta, e anche se questa fosse adamantina la consumerebbero. Nel suo ritiro il nostro gigante invecchiato comincia ad addolcirsi in una sorta di decadimento animale. Nelle nature dure e rudi, specialmente quelle che hanno passato la vita fra gli elementi, contadini e marinai, il decadimento animale incide per lo più sulla memoria su cui fa scendere una foschia; non di rado ammorbidisce anche il cuore, oltre ad addormentare forse più o meno la coscienza, innocente o no. Ma veniamo alla conclusione di questo schizzo, necessariamente imperfetto. Un bel giorno di Pasqua, dopo un periodo di tempo da reumatismi, Orme fu trovato morto e solo su una altura che dava sul prospetto marino del grande porto alla cui banchina, ritirandosi dal mare, egli aveva gettato l'ancora. Era un terrazzamento spianato e regolare, fatto per la guerra, ma· in tempo di pace trascurato e tale da offrire protezione. _Vi era montata un batteria antiquata di vecchi cannoni. Lo trovarono appoggiato a uno di questi, le gambe stese dritte in avanti, la pipa di gesso rotta in due pezzi: e il fornello vuoto da cui nulla s'era rovesciato dimostrava che la pipa era stata fumata fino a esaurire il suo contenuto. Era volto al passaggio verso l'oceano.' Gli occhi erano aperti, nella morte contenevano ancora lo sguardo vitale fisso sulle acque foschiose e 58 Illustrazioni di Barry Moser. le vele vagamente intraviste mentre andavano e, venivano o stavano all'ormeggio lì vicino . Quali erano stati i suoi ultimi pensieri? Se c'era qualcosa di vero nelle voci sul suo conto, il rimorso, la penitenza, avevano forse trovato posto in quei pensieri? O non c'era proprio niente di ciò? Dopo tutto, i suoi umori e borbottii, i suoi strani gesti, trasalimenti, eccentriche spallucciate e smorfie, erano forse solo delle bizzarre aggiunte come le cisti e i nodi e le distorsioni della corteccia di un vecchio melo cresciuto per caso in una terra alta e inclemente, non solo percosso da molte tempeste, ma anche ostacolato nel suo naturale sviluppo per il fatto casuale di essere germogliato dall'inizio fra dure e fitte rocce? In breve, era stato quel destino che ora non più lo opprimeva a fare di lui quello che era divenuto? Anche ammettendo che vi fosse qualcosa di oscuro che volle tenere per sé, e con ciò? Tale reticenza a volte è dovuta più agli altri che al proprio carattere. No, vogliamo credere che il summenzionato decadimento animale gli fu amico fino al-, la fine, e che si addormentò ricordando nella foschia della memocia.rilO'ltelontane scene della bellezza dell'ampio mondo, richiamate in modo sognante dalle acque foschiose che aveva davanti. È sepolto fra altri marinai anche per i quali, degli sconosciuti compirono gli ultimi riti, in un pezzo di terra solitario , coperto di rosa canina selvatica e trascurato dall'uomo. (traduzione di Massimo Bacigalupo) _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==