Linea d'ombra - anno VI - n. 30 - settembre 1988

LeggereEinaudi Premio Viareggio 1988 Premio Campiello 1988 Rosetta Loy Le strade di polvere «Non è da escludere che sia questo il piu bel romanzo, vero romanzo, dell'anno» (Geno Pampaloni, «Panorama»). «Supercoralli», pp. 245, L. 20 ooo Seconda edizione Fabrizia Ramondino Un giorno e mezzo Napoli, settembre 1969: la storia di una generazione divisa tra la passione d'un futuro· da inventare e lo smarrimento d'una perduta misura del vivere. «Supercoralli », pp. 207, L. 22 ooo Premio Viareggio 1988 Gianfranco Contini Ultimi esercizi ed elzeviri Gli scritti 1968-1987: l'espressionismo letterario, Gadda, gli elzeviri, le varianti, gli epicedi. Fuori collana, pp. 1x-408, L. 55 ooo Premio Selezione Comisso 1988 Sebastiano Vassalli L'oro del mondo « ... una libertà d'invenzione e un procedimento naturale, quale è proprio dei narratori autentici» (Carlo Bo, «Corriere della Sera»). «Supercoralli», pp. v-175, L. 18 ooo Finalista Premio Napoli 1988 Mario Fortunato Luoghi naturali «Fortunato appartiene a quel genere di scrittore raro nella letteratura italiana di oggi che pur partendo da uno stato d'animo poetico riesce tuttavia ad essere narratore» (Alberto Moravia, «Corriere della Sera»). «Nuovi Coralli», pp. 153, L. ro ooo Nico Orengo Ribes Un miracolo incantevole e grottesco: l'effimero televisivo,. il paradiso artificiale della nuova spettacolarità, la perdita e il ritrovamento dell'esperienza. «Supercoralli», pp. 226, L. 24 ooo Arduino Cantàfora Quindici stanze per una casa Quindici storie visionarie costruiscono una minuziosa architettura dell'immaginano. «Nuovi Coralli», pp. 255, L. 16 ooo Primo Levi Opere Volume secondo Romanzi e poesie Questo secondo volume delle Opere ospita i romanzi di invenzione (La chiavea stella, Se non ora,quando?) con cui Levi si è affermato scrittore a pieno titolo, e le poesie (Ad oraincerta), originale elaborazione dei suoi temi civili e umani. Introduzione di Cesare Segre. «Biblioteca dell'Orsa», pp. xxxv-640, L. 42 ooo Pier Paolo Pasolini Lettere 1955-1975 Gli anni dell' «impegno», il successo letterario, il cinema, le grandi polemiche civili. A cura di Nico Naldini. «Biblioteca dell'Orsa», pp. CLxxv11-805, L. 45 000 Settis, La Regina, Agosti e Farinella La Colonna Traiana nella prima documentazione fotografica completa. Sommario: Traiano e la Colonna Adriano La Regina Le guerre daciche, Roma, il foro Salvatore Settis La Colonna Il racconto della Colonna (fotografie di Eugenio Monti) La fortuna della Colonna Giovanni Agosti e Vincenzo Farinella Nuove ricerche sulla Colonna Traiana nel Rinascimento «Saggi», pp. XIX-597con 288 fotografie di Eugenio Monti e 92 illustrazioni nel testo. In preparazione. Storia di Roma diretta da ArnaldoMomigliano e Aldo Schiavone · In modo originale, rigoroso e suggestivo, il millennio che ha segnato la presenza di Roma nel mondo antico: gli ambienti, i contesti materiali e sociali, le istituzioni, le guerre, la politica, la cultura, le idee, i personaggi. Un'indagine approfondita sulle origini di una civiltà che ha lasciato tracce fra le pieghe complesse del mondo contemporaneo. Piano dell'opera: 1. Roma in Italia 2. L'impero mediterraneo (in due tomi) 3. Il tardoantico (in due tomi) 4. Caratteri e morfologie Le caratteristiche dell'opera: - 4 volumi in 6 tomi di complessive 4500 pagine circa - 600 illustrazioni in bianco e nero e a colori, raccolte per saggi iconografici d'autore - ogni volume è corredato dall'indice delle fonti, dei nomi e dei luoghi. A ottobre in libreria.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==