Linea d'ombra - anno VI - n. 29 - lug./ago. 1988

SAGGI/QUINEAU esprime l'autorità della polizia e la potenza del denaro. Balzac, questo grosso globulo reale borghese profetico, spoglia la società della sua smorta pelle per esibire uno scorticato divertente, più per la circolazione monetaria rappresentata allegramente dall'argento vivo delle speculazioni fortunate, dei debiti, delle eredità e dei fallimenti, che per le sue ulcere. Lui stesso correva con ostinazione dietro al denaro. Il suo contemporaneo Stendhal si contentava di un gelato sulla terrazza di un caffè milanese. Filosofo. E, adulto, piscia nelle acquasantiere. Teppista. Passa la vita a eludere la polizia. Moltiplica gli pseudonimi. È anche plagiario, e anche questo è piuttosto voyou. Quando però indossa un abito nuovo, ha molta paura che un teppista gli lanci addosso dello sterco per rovinarglielo. Ma gli agenti dell'ordine .sono lì apposta per moderare l'attività degli invidiosi. Allora gli piace il poliziotto? No. È una conseguenza borghese. Detestava Chateaubriand, non tanto per via delle sue immagini, ma perché, novello Lutero, aveva "ristabilito" il cattolicesimo. Quando una dottrina odiata sta affondando, provoca sempre una grande amarezza vedere che uno stravagante le ridà forza. Voltaire non poteva prevedere Rousseau, né Sade Chateaubriand. Costui capì che bisognava rendere il cattolicesimo meno noioso della ragione, ed è quello che fece, per sport. Ecco alcuni titoli di capitoli del Genio del Cristianesimo: "Uccelli di mare ... Sposi ... Eloisa e Abelardo ... Paolo e Virginia Venere nel bosco di Cartagine ... Architettura, Hotel des Invalides (sic)... Effetto pittoresco delle rovine ... I Re, Natale ... Funerali del guerriero. Corteo dei ricchi. Costumi ... La Caledonia o l'antica Scozia. Otaiti... Vita e morte dei cavalieri ... " Nel primo capitolo scrive: "Bisognava mobilitare tutti gli incanti dell'immaginazione e tutti gli affetti del cuore in soccorso di quella stessa religione contro cui erano stati armati ... Costumi dei nostri avi, rappresentazione dei tempi antichi, poesia, romanzo perfino, cose segrete della vita (sic), tutto abbiamo messo al servizio della nostra causa". Dopo di che, i cattolici non hanno smesso di divertirsi, il papato non è stato avaro di nuovi dogmi, i miracoli si sono moltiplicati, e sono diventati numerosi gli scrittori che, intenti a celebrare la loro Pasqua, hanno scoperto un bel peluzzo in cima all'aspersorio, per la più gran soddisfazione della gente che teme di annoiarsi. (traduzione di Lanfranco Binnt) Copyright Gallimard 1986. LAGAZZETTADEJ;ANNO 1588 a cura di Enrico Stumpo ~IT llfWJjrigijìj~. tLa storia dal vivo in una raccolta di avv1s1 e gazzette d'epoca Un tuffo nella storia d'Europa -----------GIUNTI-----------

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==