Linea d'ombra - anno VI - n. 29 - lug./ago. 1988

GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO Massimo Agosti (Milano 1956) è specialista in pediatria e neonatologia, collabora a diverse riviste scientifiche ed è assistente presso la Divisione di Neonatologia dell'Università di Milano Bruno Arpaia (Ottaviano 1957) collabora alle pagine culturali di "Il mattino" di Napoli e dirige "Strip. Scienza & Finzioni". Traduttore, autore di saggi sulla letteratura latino-americana, ha pubblicato il romanzo La memoria illusa (Miller, Napoli 1983); un suo secondo romanzo, inedito, è stato finalista al Premio Calvino. James Atlas è autore del romanzo The great pretender e di un saggio-biografia su De/more Schwartz: the !ife of an american poet. Collabora al "New York Times Magazine". Massimo Bacigalupo (Rapallo 1947) è autore di L'ultimo Pound (Edizioni di Storia e Letteratura 1982). Insieme a Giovanni Giudici ha curato edizioni di Coleridge (La rima del vecchio marinaio, SE 1987), Pound (Mauberley, Il Saggiatore 1982) e Frost (Conoscenza della notte, Oscar Mondadori 1988). Insegna letteratura americana all'università di Udine. Mario Barenghi (Milano 1956) insegna in un istituto professionale e scrive di critica e teoria della letteratura. Di Romano Bilenchi "Linea d'Ombra" ha pubblicato nel. n. I (1983) / tedeschi e un'intervista, e nel n. 4 (1984) / miei rapporti con Tozzi. I tedeschi è ora raccolto nel volume Amici (Rizzoli 1988). Su Miguel Bonasso si veda a pagina 77. Roberto Cagliero (Torino 1956) insegna letteratura inglese all'Università di Verona e ha curato testi di Fitzgerald, Pynchon, Charlotte Bronte. Ha in preparazione uno studio sul romanzo post-moderno statunitense. Fay Chiang (New York 1952), poetessa e pittrice, attiva nel Lower East Side e a Chinatown, è autrice di In the City of Contradictions e Miwa's Song. Lavora ali' Arts for the Living Center e collabora stabilmente al New York Chinatown History Project. Elfo (pseud. di Giancarlo Ascari, Avellino 1951) è disegnatore e autore di fumetti, pubblicati su "Il corriere dei piccoli", "Linus", "Alter" ecc. Salvador Espriu (Gerona 1913-1985) avvocato, già affermato prosatore prima della guerra civile (Lia, 1932; Miratge a Citerea, 1935; ecc.) non scelse la via dell'esilio dopo la vittoria franchista e si rifiutò di scrivere altro che in catalano. Si è dedicato dopo la guerra prevalentemente alla poesia (Cementiri de Sinera, 1946; Les cançons de Ariadna, 1949; Final del laberint, 1955; La peli de brau, 1960; Llibre de Sinera, 1963; Antologia, 1980; ecc.) e al teatro. In Italia, A. Faccio ha curato un'ampia scelta delle sue poesie per Guanda nel 1963. Carlo Emilio Gadda (Milano 1893 - Roma 1973) è autore dei romanzi Quer pasticciacciobrutto de via Merulana, (in voi. 1957, Garzanti) e La cognizione del dolore (Einaudi 1963) suoi capolavori, e di racconti, saggi, note autobiografiche, divagazioni, editi presso Einaudi o Garzanti. I testi cui si riferiscono gli articoli di questo numero sono stati in parte editi: / Luigi di Francia (Garzanti 1964), li guerriero, l'amazzone, lo spirito dellapoesia nel verso immortale del Foscolo (Garzanti 1967). Nicola Merola (Roma 1944) insegna letteratura contemporanea all'Università della Calabria. Ha pubblicato tra l'altro Da Verga a D'Annunzio. Mito e scienza in letteratura (1978). Collabora a "Il messaggero". Lamberto Montanari (Imola 1955) si è laureato in drammaturgia al DAMS di Bologna e si occupa di teatro di ricerca. Maria Nadotti, milanese, vive tra Roma e New York. Si occupa di letteratura e spettacolo, e collabora a varie riviste italiane e straniere. Kenzaburo Oe (Shikoku 1935) è autore di romanzi, saggi letterari, scritti politici. Tra i suoi scritti narrativi - di cui tradotto in italiano solo il romanzo // grido silenzioso (Garzanti 1987) - ricordiamo: Ai giorni nostri (1956), Nato troppo tardi (1961), le "cronache" tra saggio, romanzo e insieme di racconti Le donne che ascoltano l'albero dellapioggia, Svegliatevi, giovani di una nuova era,' Come si uccide un albero e Insegnateci come sopravvivere alla nostra follia (1964), e il romanzo MIT e la meravigliosa storia della foresta di cui sta per uscire da Gallimard la traduzione francese. Cynthia Ozick (New York 1928) è autrice di raccolte di racconti (The pagan Rabbi, 1971; Levitation, 1982, ec.), dei saggi raccolti in Art and Ardor (1983) e di più romanzi, tra i quali La galassia cannibale e // messia di Stoccolma, il primo appena pubblicato e il secondo in traduzione presso Garzanti. Sul n. 4 di "Linea d'Ombra" è apparso il racconto Levitazione. Di Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) "Linea d'Ombra" ha pubblicato nel. 76 (1984) il racconto li cavallo troiano. Salvatore Solinas (La Maddalena 1946) ha insegnato lettere nelle scuole superiori. Ha pubblicato con lo pseudonimo di Gabriele lberer Pontus Euxinus (Carlo Delfino editore, Sassari 1986), prima opera di una trilogia il cui prossimo volume si chiamerà L'ape e il sogno. Robert Steiner (1948), è romanziere (Qui/I, 1973; Bathers, 1980; Passion, 1980; Dread, 1986; Matinee, 1988) e pittore. Due romanzi sono stati tradotti in francese, ma il suo lavoro è ancora completamente sconosciuto al pubblico italiano. Studioso di filosofia e attento ai problemi formali del postmodernismo letterario, Steiner insegna "creative writing" e "literary theory" alla University of Colorado di Boulder. · George Tabori (Budapest 1914) ha esordito nella regia teatrale come assistente di Losey per il Galileo di Brecht (1947). Da parecchi anni in Germania occidentale, alterna la regia di classici e contemporanei a messe in scena di suoi testi, i più noti dei quali sono Jubiliium (1983) e Peep-show (1985). Catherine Texier è nata in Francia ma lavora da tempo a New York, dove dirige assieme a Joel Rose la rivista "Between C & D". È autrice di Chloe l'Atlantique (Parigi 1983), di Love me tender (New York 1987), e di uno studio sulla prostituzione nel Quebec. Stefano Velotti (Roma 1961) ha fatto studi di filosofia e collabora ai programmi culturali del III RAI. Lavora per una casa editrice milanese. Rolando Zorzi (Cles, Trento 1946) ha pubblicato racconti e saggi su "Linea d'Ombra", "Incognita", "Juliet". Cura le traduzioni dei libri di Peter Handke editi da Garzanti. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==