Linea d'ombra - anno VI - n. 27 - maggio 1988

TaharBenJelloun Nottefatale Nel romanzo che ha vinto il Premio Goncourt 1987, la storia di Ahmed, nato femmina dopo sette sorelle e cresciuto come maschio per volere del padre, conosce uno sviluppo imprevedibile. A cura di Egi Volterrani. «Supercoralli», pp. 165, L. 18 ooo MargueriYteourcenar MemorideiAdriano seguitdeaiTaccuindiappunti In edizione tascabile uno dei grandi romanzi dei nostri anni. Con un saggio in cui Lidia Storoni Mazzolani, traduttrice d'eccezione, traccia un ritratto inedito della Yourcenar. «Gli struzzi», pp. 333, L. 16 ooo JoséMariaArguedas Festadisangue Nel primo romanzo di Arguedas lo scontro fra l'antica civiltà india e i grandi pr6prietari terrieri. A cura di Antonio Melis Traduzione di Umberto Bonetti. «Nuovi Coralli», pp. 191, L. 14 ooo RaymonQdueneau Piccolcaosmogonpioartatile Un moderno Lucrezio tradotto da Sergio Solmi e presentato da Italo Calvino. «Gli struzzi», pp. vn-187, L. 12 ooo JonathaSnwift Scrittsiatiriceipolemici L'Umile proposta e le altre paradossali invenzioni dello Swift polemista. A cura di Herbert Davis. Traduzione di Antonio Meo e Alberto Rossatti. «Nue», pp. xxvn-428, L. 26 ooo Einaudi Grimmelshausen Vitadell'arcitruffatrice evagabondCaoraggio In un capolavoro della letteratura barocca tedesca, una donna conduce la sua guerra privata contro l'altro sesso. Traduzione di Italo Michele Battafarano e Hildegard Eilert. «Gli struzzi», pp. x1v-160, L. 12 ooo AlbertAosorRosa Scrittoeripopolo Il populismo nella letteratura italiana contemporanea. Ritorna con una nuova introduzione il libro che ha anticipato il '68. «Gli struzzi», pp. xvrn-364, L. 20 ooo VladimJira.Propp Comiciteàriso Letteratueravitaquotidiana L'uomo ride. Ma perché, e di cosa? Per la prima volta in traduzione italiana la teoria proppiana della comicità. A cura di Giampaolo Gandolfo. «Paperbacks», pp. vrn-213, L. 20 ooo LudovicZoorzi Carpacceiolarappresentazione diSant'Orsola Attraverso una lettura puntuale del famoso ciclo veneziano di Sant'Orsola, Zorzi studia come Carpaccio abbia rappresentato la centralità dello spettacolo nella vita cittadina del Quattrocento. «Saggi», pp. x1v-220con 69 illustrazioni fuori testo, L. 42 ooo PierreHadot Esercizsipirituaelifilosofia antica La filosofia classica interpretata non come costruzione di un sistema di pensieri ma come esercizio attivo di conoscenza, invito a trasformare se stessi. Traduzione di Anna Maria Marietti. «Biblioteca di cultura filosofica», pp. xn-172, L. 24 000 MassimMoila LetturdaelDonGiovanni diMozart « ... Via via che leggevo il commento al capolavoro mozartiano contenuto nel libretto del programma, ero sempre piu preso dalla sua profondità e limpidezza e solo alla fine vidi che era firmato da Lei e capii allora quanto la mia ammirazione fosse giustificata» (da una lettera di Piero Calamandrei, 1953). «Pbe», pp. v-264 con 27 esempi musicali, L. 16 000 DonaldN.McCloskey Laretoricdaell'economia Scienzealetteratunraeldiscorseoconomico ll dibattito scientifico è in realtà una gara di persuasione o un problema di eloquenza? Un provocatorio «manifesto» contro il metodo dell'economia positiva. Introduzione di Augusto Graziani. Traduzione di Bianca Maria Testa. «Nuovo Politecnico», pp. XIV-314, L. 22 ooo MarceRl oncayolo Lacittà Storia e problemi della dimensione urbana: la metropoli alle soglie del duemila. «Pbe», pp. vrn-150, L. 12 ooo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==