DOEMAN Mi/o De Angelis QUADAR An riva al fiiim in om a se setasi avghinda l'espresion suferta 'd la so facia. L'era in om semplice e bun. Se biitas a s' dì con la vus rutta: "Chi l'è che al savrà di sa me vitta". "Ven an sa" - a j'a dij l'atar setà ausin - "J't'an nèn mantnì la so prumesa, nè?". STANSA L'istà a l'éra ancur nèn finija. Na vidua l'andava al simitèri. Al crus crievu eme doi gatti. "Fradè dal gulfin da giuvu, voj nèn andà da sula 'n tal post ch'aj' o pagiira: t'at capì... staseira t'aspec 'n cà ... staseira". La ment la ginilava 'n tal trenu. Altri doni ai purtavu la corda par muntà ansumma o calà giù. "A man vis bèn 'd la so facia, Sniùra: j 'oc celest ad chiil fasàn in agunija an Chilla j'arsuscitu ciarissim". Po' a j'a piaij la testa e j'a versà ansiimma l'ultima branca d'acqua. Quadro In riva al fiume un uomo si sedette vedendo l'espressione sofferente del proprio viso. Era un essere semplice e ingenuo. Bisbigliò con la voce rotta: "Chi saprà di questa mia vita?" "Non hanno mantenuto la loro promessa, vero?" disse l'altro, seduto accanto. Poi gli prese la testa e versò sopra l'ultima manciata d'acqua. , per Claudio Camera L'estate non era finita. Una vedova andava al cimitero. Le croci gridavano come gatti. "Fratello dal golf da ragazzo, non voglio andare sola nel luogo dove ho paura: tu hai capito ... stasera ti aspetto ... a casa... stasera". La mente vagava nel treno. Altre donne portavano la corda per salire o scendere. "Ricordo bene il Suo viso, Signora: gli occhi azzurri di quel fagiano agonizzante in Lei risuscitano chiarissimi". 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==