SAGGI/NIBIDGI serio e il faceto. Michail Bachtin ha descritto i principi sui quali originariamente si basava questo ordine popolare alternativo. Esso era custodito come una reliquia nel carnevale medievale e nella tradizione del grottesco. Era incentrato sul sovvertimento di tutte le gerarchie convenzionali e si fondava sulla risata e su una mitologia della rigenerazione in cui il vecchio mondo è continuamente divorato e sostituito dal nuovo: "Nel realismo grottesco l'elemento materiale e corporeo è un principio profondamente positivo: non è presentato né sotto forma egoistica né staccato dalle altre sfere della vita. Il principio materiale e corporeo è percepito qui come universale e proprio dell'insieme di tutto il popolo( ... ) abbassando si seppellisce e nello stesso tempo si semina, si muore per nascere in seguito meglio e di più. (... ) L'abbassamento scava una tomba corporea per una nuova nascita. È questo il motivo per cui esso non ha soltanto un valore distruttivo, negativo, ma anche positivo, di rigenerazione: è ambivalente, nega e afferma nello stesso tempo. Fa precipitare non soltanto verso il basso, nel nulla, nella distruzione assoluta, ma fa precipitare verso il basso produttivo, in cui avvengono il concepimento e la nuova nascita" L'opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi 1979). Così tornando indietro di una pagina, troviamo la paternità miracolosamente ristabilita: la luce e il buio, il biondo e il bruno, il maschio e la femmina ancora una volta si riconciliano in questo gruppo felicee sorridente. Gli elementi sparsi della famiglia mononucleare si ricongiungono. "Noi" esseri umani siamo nuovamente riuniti attorno alla generosa, allegra figura paterna. Un nuovo giorno, un nuovo papà. Ancora una volta si realizza la condizione di padre e quella di figlio. I momenti di transizione che erano scomparsi, sono stati recuperati. I giornali offrono alla crisi delle norme patriarcali una soluzione di tipo magico. Qualsiasi profonda spaccatura nella pietrificata concezione del ruolo del maschio come colui che porta a casa i soldi, il legislatore "naturale" e l'apportatore di ordine non si rivelerà tanto facilmente. È d'altronde improbabile che, nel contesto del matrimonio monogamo tradizionale, riusciranno a svilupparsi, in maniera esclusiva o predominante, altre definizioni di mascolinità e di ruolo paterno. Ma una cosa è certa, che l'uomo dovrà cambiare. Morte di un figlio È in genere più difficile individuare i punti attraverso i quali queste persone e queste forze intervengono quando ciò accade a noi stessi. Non è facile dire esattamente dove e in quali modi la parola "crisi" penetra nei nostri corpi e nella nostra vita. La mia crisi non è stata meno reale, né meno immaginaria del melodramma presentato dai giornali. Nell'aprile di quest'anno ho avuto un grave esaurimento nervoso. Per alcuni terribili mesi sono sprofondato in un inferno dove credevo che si stesse combattendo un'eterna Guerra Santa tra notte e gior60 In alto: un "rastafarl" (foto di Derek Blshop, Jonathan Cape 1984). In basso: Veglia a lume di candele, Greenham Common 1982 (foto di Brenda Prlnce/Format).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==