Direttore Goffredo Foti Direzioneeditoriale Lia Sacerdote Grupporedazionale Adelina Aletù, Giancarlo Ascari, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Beoni, Alfonso Berardinelli, Paolo Bertinetù, Gianfranco Bettin, Franco Brioschi, Marisa Caramella, Cesare Cases, Severino Cesari, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Stefano De Matteis, Bruno Falcetto, Fabio Gambaro, Piergiorgio Giacché, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Claudio Lolli, Marco Lombardo Radice, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Edoarda Masi, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Bruno Pischedda, Alessandra Riccio, Roberto Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Paola Splendore, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Gianni Volpi. ProgettoGrafico Andrea Rauch/Graphiti Ricercheiconografiche Carla Rabuffetti Pubblicitàsettoreeditoria/e Emanuela Merli Via Giolitti, 40 - 10123Torino Tel. 011/832255 Hanno inoltrecollaboratoa questonumero: Pasquale Alferi, Francesco Cavallone, Anna Chiarloni, Paola Costa, Vincenzo Cottinelli, Luciana Dini, Giorgio Ferrari, Laura Gonçalez, Orietta Guaita, Regina Hayon Cohen, Bruno Mari, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Grazia Neri, Cristina Peraboni, Fabrizia Ramondino, Emanuela Re, Marco Rossi Doria, Alfredo Salsano, Itala Vivan, il Teatro Nuovo e le librerie Feltrinelli di Via Manzoni, Milano Libri e La Nuova Corsia di Milano. Editore Linea d'Ombra Edizioni srl Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano Tel. 02/6690931-6691132 Fotocomposizionee montaggi multiCOMPOS snc Distribuzionenelleedicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. Via Famagosta, 75 - Milano Telefono 02/8467545-8464950 Distribuzionenelle librerie PDE - Viale Manfredo Fanti, 91 50137 Firenze - Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini, 6 Buccinasco (MI) - Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Foti Sped. Abb. Post. Gruppo lll/70% Numero 26 - Lire 6.000 Abbonamenti Abbonamento annuale: ITALIA: L. 50.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'Ombra ESTERO: L. 70.000 I manoscritti non vengono restituiti Si risponde a discrezionedella redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. UNIID'OMBRA anno VI aprile 1988 numero 26 EDITORIALI 4 7 9 12 13 Piergiorgio Giacchè Enrico Alleva Piero Arlorio Vincenza Consolo Filippo Gentiloni Per la critica, contro i critici L'uomo e la bestia Adulti che parlano di bambini Il vestito parlato Note a un'enciclica IL CONTESTO 15 Confronti (F. Ciafaloni su Operai di Gad Lerner, P. Bertinetti su Joe Orton e il film di S. Frears, V. Perretta su H.C. Buch, B. Pischedda su Benni, Busi e Cavazzoni, D. Bisutti su Ida Magli e il maschilismo); Consigli/Sconsigli (G. Cherchi su Novello, Orkény e l'umorismo); Memoria (G. Fofi su teatro di Viviani, L. Binni su René Char); Antologia (Tre poesie di René Char); Musica (A. Baricco su Mozart e Rossini a Reggio Emilia, M. Lorrai sui dischi della Globe Style); Fumetto (una storia di Elfo); Teatro (S. De Matteis su Carmelo Bene); Cinema (G. Volpi su Filmaker 1988); Televisione (0. Pivetta su "Mixer Cultura"); Storia (S. BoehmeKuby sul dibattito degli storici tedeschi); Dai lettori (L. Guadagnucci su N. Lisi e la cultura della provincia). POESIA 63 70 Mito De Angelis Giuliano Baltico Doe man Lamento del vecchio fauno STORIE 33 35 39 47 51 64 71 Annibale Ruccello Enza Moscato Aurelio Grimaldi Rocco Brindisi Maria Schiavo Siìdegh Hediìyat Caio Fernando Abreu La telefonata - piccola tragedia minimale Tatuaggio, ovvero Compleanno Le buttane Racconti della morte gentile Pace fiorentina In cerca di assoluzione L'uovo pugnalato NARRARELASCIENZA 73 Gunnar Olsson Perché tracciare una mappa incontro a cura di Franco Farinelli SAGGI 55 68 78 79 D_ickHebidge Youssef lshaghpour Di padri e di figli Hedayat il "~epolto vivo" Gli autori di questo numero Pro memoria La copertina di questo numero è l'elaborazione grafica di una foto di Guido Giannini a opera di Andrea Rauch.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==