Linea d'ombra - anno VI - n. 25 - marzo 1988

POESIA Michele Ranchetti, La mente, musicale, Garzanti, pp. 146, L. 30.000 Tonino Guerra, La capanna, Maggioli, pp. 95, L. 15.000 lsaac Rosenberg, Poesie, Guerini e Associati, pp. 129, L. 14.000 I ROMANZIERACCONTI I Raymond Carver, Vuoi star zitta, per favore?, Garzanti, pp. 235, L. 18.00 Robert Coover, La festa di Gerald, Feltrinelli, pp.290, L. 24.000 Harold Brodkey, Primo amore e altri affanni, Serra e Riva, pp.185, L. 20.000 John Fowles, Maggot la ninfa, Garzanti, pp.484, L. 30.000 Margaret Atwood, Il racconto de/l'ancella, Mondadori, pp.313, L. 24.000 Olga Masters, Unafamiglia di donne, Feltrinelli, pp.203, L. 20.000 Dessie Head, La donna dei tesori, Edizioni Lavoro, pp.186, L. 18.000 Willa Stockenstrom, Spedizione al baobab, Il Quadrante, pp.102, L. 14.000 Assia Djebar, Donne d'Algeri nei loro appartamenti, Giunti Astrea, pp.189, L. 15.000 Sony Labou Tansi, Le sette solitudini di Loreo Lopez, Einaudi, pp.174, L. 20.000 Hjalmar Soderberg, li dottor Glas, Il Quadrante, pp .121, L. 19.500 Stig Dagerman, Autunno tedesco, Il Quadrante, pp.101, L. 18.000 Rolf Hochhuth, Un amore in Germania, Rusconi, pp. 296, L. 25.000 Peter Esterhazy, I verbiausiliari del cuore, E/O, pp.141, L. 18.000 lstvan Orkeny, Novelle da un minuto, E/O, pp.152, L. 18.000 AA. VV., Viaggiosulla cima della notte. Racconti polacchi dal 1945a oggi, Editori Riuniti, pp. 228, L. 25.000 Jurij Naghibin, Gli Stagni puri, Spirali, pp. 141, L. 20.000 Fazil' Iskander, La costellazione del caprotopo, Sellerio, pp. 204, L. 8.000 Ramon Gomez de la Serna, Le Tre Grazie, Sellerio, pp. 205, L. 8.000 Adelaida GarciaMorales, Il Sud e Bene, Guanda, pp. 124, L. 15.000 Fernando Pessoa, Il banchiere anarchico, Guanda, pp. 107, L. 12.000 Osvaldo Soriano, La resa del leone, Rizzoli, pp. 200, L. 20.000 Virgilio Pidera, La carne di René, Il Quadrante, pp. 209, L. 28.000 Sergio Ramirez, Sua Eccellenza il Dittatore, Edizioni Associate, pp. 151, L. 11.000 Sandro Veronesi, Per dove parte questo treno allegro, Theoria, pp. 208, L. 18.000 Carlo C. Delforno, Descrizioni criminali, Rizzoli, pp. 174, L. 23.000 Boris Pasternak, L 'in/anzia di Zenja Ljuvers, Mondadori, pp. 210, L. 20.000 Vita Sackville-West, Ogni passione spenta, Oscar Mondadori, pp. 165, L. 12.000 Alberto Savinio, Hermophrodito, Einaudi, pp. 252, L. 14.000 Angelo Fiore, li supplente, Pungitopo, pp. 175, L. 16.500 Pierre Drieu La Rochelle, Fuocofatuo, SE, pp. 125, L. 15.000 Georges Simenon, Il testamento Donadieu, Adelphi, pp. 313, L. 25.000 SAGGI Emile Benveniste, li vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Einaudi, 2 voli., pp. 561, L. 34.000 Michail Bachtin, L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Einaudi, pp. 444, L. 40.000 Gianfranco Contini, Ultimi esercizi ed elzerivi (1968-1987), Einaudi, pp. 417, L. 55.000 Eugène Vinaver, Il tessuto dei racconti, li "romance" nella cultura medievale, Il Mulino, pp. 189, L. 18.000 Abdelfattah Kilito, L'autore e i suoi doppi. Saggio sulla cultura araba classica, Einaudi, pp. 136, L. 10.000 Beverly Allen, Verso la "beltà". Gli esordidellapoesia di Zanzotto, Corbo e Fiore, pp. 233, L. 36.000 Walter Pedullà, Il ritorno dell'uomo di fumo, Marsilio, pp. 270, L. 30.000 Eric A.Havelock, Dalla A alla Z. Le origini della civiltà della scrittura in Occidente, Il Melangolo, pp. 87, L. 15.000 M. lori, L. Pozzoli, Mi leggiuna storia? Una ricerca sulla nascita del desiderio di lettura, Mursia, pp. 134, L. 16.000 Klaus Mann, La svolta, Il Saggiatore, pp. 464, L. 40.000 Costantino Kavafis, Alla tue/e del giorno, Novecento, pp. 90, L. 10.000 Pier Paolo Pasolini, Il Portico della Morte, Quaderni Pasolini/Garzanti, pp. 304, L. 28.000 Lytton Strachey, Eminenti vittoriani, BUR, pp. 336, L. 10.000 Peter Brown, La società e il sacro nella tarda antichità, Einaudi, pp. 291, L. 34.000 Lidia Storoni Mazzolari, Sant'Agostino e i pagani, Sellerio, pp. 136, L. 15.000 Jacques Le Goff, L'immaginario medioevale, Laterza, pp. 254, L. 18.000 Gene Brucker, Giovanni e Lusanna, Il Mulino, pp. 108, L. 12.000 Philip D. Curtin, Mercanti. Commercio e cultura da/l'antichità al XIX secolo, Laterza, pp. 337, L. 40.000 Francesco Gabrieli, Gli Arabi, Le lettere, pp. 233, s.i.p. Alfred W. Crosby, L 'imperialismo ecologico. L'espansione biologica dell'Europa, Laterza, pp. 348, L. 25.000 Vanni Blengino, Oltre l'Oceano: Gli immigranti italiani in Argentina, Edizioni Associate, pp. 160, L. 15.000 Alfonso Botti, La Spagna e la crisi modernista, Morcelliana, pp. 328, L. 22.000 AA.VV. Filosofi del Novecento, Einaudi, pp. 211, L. 14.000 Nelson Goodman, Vedere ecostruire il mondo, Laterza, pp. . 196, L. 22.000 Leo Baeck, L'essenza de/l'ebraismo, Marietti, pp. 267, L. 35.000 André Enegren, Il pensiero politico di Hannah Arendt, Edizioni Lavoro, pp. 238, L. 20.000 P .N. ·Furbank, Quelpiacere malizioso, ovvero la retorica delle classisociali, Il Mulino, pp. 202, L. 18.000 Clifford Geertz, Antropologia interpretativa, Il Mulino, pp. 299, L. 30.000 Marino Livolsi, Identità e progetto, La Nuova Italia, pp. 283, L. 28.000 André Jacques, Lo straniero in PRO-MEMORIA mezzo a noi, Claudiana, pp. 184, L. 14.500 p. Alessandro Zanotelli, La morte promessa. Armi droga e fame nel terzo mondo, Publiprint, pp. 196, L. 12.500 Jerome Kagan, La natura del bambino, Einaudi, pp. 294, L. 30.000 Franz Dirlmeier, Il mito di Edipo, Il Melangolo, pp. 66, L. 14.000 Bradley Te Paske, li rito dello stupro, Red, pp. 210, L. 23.000 G. Ponzio, P. Galli, Madre e handicap, Feltrinelli, pp. 133, L. 16.000 Bruno Rossi, Momenti nella vita di uno scienziato, Zanichelli, pp. 143, L. 20.000 Roman U. Sexl, Ciò che tiene insieme il mondo, Zanichelli, pp. 232, L. 19.000 Francisco Varela, Scienza e tecnologia della cognizione, Hopefulmonster, pp. 90, L. 12.000 Raffaele La Capria, Una visita alla centrale nucleare, L'Obliquo, pp. 27, L. 6.500 Donata Levi, Cava/caselle, Einaudi, pp. 450, L. 50.000 A. Artaud, G. Bataille Il mito Van Gogh, Lubrina, pp. 94, L. 15.000 Paolo Fossati, La "pittura metafisica", Einaudi, pp. 225, L. 32.000 James Lord, Giacometti, Allemanni, pp. 448, L. 40.000 Cari Dahlhaus, Analisi musicale e giudizio estetico, Il Mulino, pp. 96, L. 10.000 KeirElam, Semiotica del teatro, Il Mulino, pp. 279, L. 25.000 Claudio Meldolesi, Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate del teatro italiano, Bulzoni, pp. 209, L. 20.000 c. G. Buttafava, Al di là del disgelo. Cinema sovietico degli an- . ni Sessanta, Ubulibri, pp. 184, L. 37.000 Ansel Adams, Il negativo, Zanichelli, pp. 273, L. 34.000 VARIA Raffaele Viviani, Teatro 1, Guida, pp. 713, L. 60.000 Arthur Schnitzler, Le sorelleovvero Casanova a Spa, Einaudi, pp. 121, L. 9.000 Rosa Maria Roffiel, Ay Nicaragua Nicaraguita, Edizioni Associate, pp. 117, L. 12.000 79

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==