POESIA C. Drummond de Andrade, Sentimento del mondo, Einaudi, pp.127, L. 9.000 losif Brodskij, Fermata nel deserto, Mondadori, pp.160, L. 20.000. I ROMANZIERACCONTI J.M. Coetzee, Foe, Rizzoli, pp.155, L. 20.000 Nadine Gordimer, li conservatore, La Tartaruga, pp.276, L. 18.000 Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia, Einaudi, pp.172, L. 18.000 Alain Robbe-Grillet, Nel labirinto, SE, pp.132, L. 16.000 Osman Lins, A va/avara, Il Quadrante, pp.425, L. 36.000 Evelyn Waugh, La prova di Gi/- bert Pinf o/d, SE, pp. 150, L. 18.000 lvy Compton Burnett, Una famiglia e una eredità, La Tartaruga, pp. 294, L. 18.000 Vita Sackville-West, Seduttori in Ecuador, La Tartaruga, pp. 73, L. 14.000 Ivan Bunin, Racconti d'amore, BUR, pp.197, L. 8.000 Leo Perutz, li Maestro del Giudizio Universale, Serra e Riva, pp.186, L, 20.000 Mario Schettini, Le analogie favolose, Marietti, pp .123, L. 15.000 Lu Xun, Fuga sulla luna, Editori Riuniti, pp.456, L. 30.000 Joseph Roth, La marcia di Radetzky, Adelphi, pp.424, L. 25.000 Arthur Schnitzler, Signorina Else, SE, pp.86, L. 10.000 Arturo Loria, La lezione dianatomia, Lombardi, pp.129, L. 16.000 [ SAGGI Delio Tessa, Color Manzoni. 60 prose ambrosiane, Scheiwiller, pp. 280, L. 30.000 André Gide, Così sia ovvero li gioco è fatto, SE, pp. l IO, L. 15.000 losif Brodskij, li canto del pendolo, Adelphi, pp.292, L.22.000 P. V. Mengaldo, La tradizione del nuovo, Vallecchi, pp.676, L. 38.000 Wolfang lser, L'alto della lettura, li Mulino, pp. 330, L. 34.000 Walter Binni, Lettura delle Operette morali, Marietti, pp.114, L.20.000 Julian Roberts, Walter Benjamin, Il Mulino, pp.290, L. 25.000 c. Vittorio Spinazzola, Pubblico 1987. Produzione letteraria e mercato culturale, Milano LibriRizzoli, pp.244, L. 25.000 Ramon Corande, Carlo V e i suoi banchieri, Marietti, pp.880, L. 80.000 Romeo De Maio, Donna e Rinascimento, Il Saggiatore, pp.345, L. 40.000 Georges Duby, Storia della Francia, Bompiani, 2 voli., pp. 1555, L. 90.000 Pierre Chaunu, La civiltà dei lumi, li Mulino, pp.446, L. 40.000 Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-/914, Laterza, pp.453, L. 40.000 David S. Landes, A che servono i padroni?, Bollati-Boringhieri, pp.214, L. 20.000 Hagen Schulze, La Repubblica di Weimar, Il Mulino, pp.538, L. 54.000 Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità, 1348-1918, Laterza, pp.464, L. 40.000 R.H. Van Gulik, La vita sessuale nell'Antica Cina, Adelphi, pp.456, L.80.000 Franz Rosenzweig, Dell'intelletto umano sano e malato, Reverdito, pp.206, L. 21.000 Erving Goffman, Forme del parlare, Il Mulino, pp.260, L.27.000 AA.VV., // divano di Freud, Memorie e ricordi dei pazienti di Freud, Pratiche, pp.212, L. 24.000 Oliver Sacks, Risvegli, Adelphi, pp.484, L.28.000 lioteca Gino Bianco P. Singer, T. Regan, Diritti animali, doveri umani, Gruppo Abele, pp.256, L. 22.000 Rita Levi Montalcini, Elogio dell'impe,jezione, Garzanti, pp.229, L. 18.500 Franz Mare, Scritti 1910-/915, Hopefulmonster, pp.155, L. 25.000 Otto Pachi, La miniatura medioevale, Bollati-Boringhieri, pp.224, L. 70.000 Federico Zeri, Dietro l'immagine, Longanesi, pp.276, L. 35.000 Michael Forsyth, Edifici per la musica, Zanichelli, pp.352, L. 54.000 Herbert Lindenberger, L'opera lirica, Il Mulino, pp.250, L.30.000 Gianfranco Vinay, Stravinsky neoclassico, Marsilio, pp.300, L. 35.000 Bela Balazs, li film, Einaudi, pp.324, L. 22.000 Svimez, Rapporto 1987sull'economia del Mezzogiorno, li Mulino, pp.243, L. 25.000 PRO MEMORIA VARIA Boris Pastemak, Olga Frejdenberg, Le barrieredell'anima, Garzanti, pp.472, L. 36.000 Karen Blixen, Lettere dall'Africa 1914-/93/, Adelphi, pp.487, L. 35.000 AA.VV, Teatropolacco del '900, E/O, pp. 196, L. 24.000 Mario Vargas Uosa, La Chunga, Costa e Nolan, pp.68, L. 12.000 StanislawBenski, La partepiù importante, E/O, pp.138, L. 18.000 Dov Yirmiya, // mio diario di guerra, La Cittadella, pp.191, L. 12.000 Domenico Stamone, Ex cattedra, li Manifesto/Rossoscilola, pp.131, L. 15.000 P. Badaloni, B. Bozzetto, li libro dei dirilti dei bambini, Gruppo Abele, pp.128, L. 18.000 Silvia Bonini, Bambini e nonviolenza, Gruppo Abele, pp.144, L. 12.000 AA.VV., Dizionario degli autori, Bompiani, 4 voli., pp.2550, L. 100.000 ABBONARSI È MEGLIO LINEA D'OMBRA è mensile e puntualmente in libreria e in edicola proporrà racconti e poesie, saggi e interviste, inchieste e fumetti ... Ma anche interventi assidui, chiari e liberi sulla situazione culturale italiana e internazionale . l'abbonamento a 11 numeri è di L. 50.000 per l'Italia L. 70.000 per l'estero. tramite conto corrente postale n. 54140207 intestato a LINEA D'OMBRA Edizioni Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==