Linea d'ombra - anno V - n. 22 - dicembre 1987

GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO Tes., 0allagher Di Giinther Anders "Linea d'ombra" ha già pubblicato le Tesi su Cernobyl (n.15/16), l'intervista Uomini senza mondo (n.17) e li mio ebraismo (n.19). Sergio Atzeni è nato in provincia di Cagliari nel 1952. Lavora a Cagliari come digitatore di calcolatori elettronici. Ha pubblicato presso Sellerio il romanzo Apologo del giudice bandito (1986). John Barth (Cambridge, Maryland 1930), è il funambolico autore dei romanzi capisaldi della narrativa "post-moderna": L 'opera galleggiante (I 956, ed. it. 1968), Fine della strada (1958, it. 1966), li coltivatore del Maryland (1960, it, 1968), Giles, ragazzocapra ( 1966, it. 1972), i racconti La casa dell'allegria (1968, it. 1974), Chimera (I 972, it. 1975), Le//ers (1979), Sabbatica/: a romance (1983). È edito in Italia dalla Rizzoli. Paolo Bertinetti (Torino 1944) insegna letteratura inglese all'Università di Padova. Ha pubblicato saggi sul Teatro inglesecontemporaneo (Savelli 1979), Becke/1 (Mursia 1984), e ha curato opere di G.B. Shaw per gli Oscar. Con C. Gorlier ha curato la raccolta INVITO Al LETIORI I lugh Si.,.1e11su11 di saggi Australiana (1982). Camilla Cederna è stata, nel '45, tra i fondatori de "L'Europeo", dal '58 all'80 inviato speciale de "L'Espresso", e successivamente collaboratrice di "Panorama". Tra i suoi libri: Noi siamo le signore (1958), La voce dei padroni (1962), Pinelli, una finestra sulla strage (1981 ), Giovanni Leone (1978), li mondo di Camilla ( 1980), Casa nostra ( 1983), li meglio di (f987). Vincenzo Consolo (Sant' Agata di Militello 1933) vive a Milano dagli anni sessanta. È autore di La ferita dell'aprile ( 1963), li sorriso dell'ignoto marinaio (1976), Lunaria (1958), tutti presso Einaudi, e del recentissimo Retablo (Sellerio). Ha in preparazione un romanzo sulla Sicilia degli anni venti. Rubén Dario (Metapa, poi Ciudad Darìo, Nicaragua 1867 - Léon 1916) è il maestro del medernismo nella poesia di lingua spagnola, e la sua influenza fu determinante su Machado, Jiménez, Guillén, ecc. e sulla poesia dell'America Latina. Di vita inquieta e di grandi viaggi fu raffinato cultore del simbolismo, ma anche grande propagatore di poesia civile. Le sue Noi crediamo che oggi, in Italia, prima ancora che buoni artisti, manchino buoni lettori, buoni spettatori, buoni ascoltatori. O anche, in definitiva, buoni critici. Invitiamo perciò i nostri lettori a inviarci le loro reazioni e osservazioni su libri (romanzi o saggi), film, spettacoli teatrali ecc. nella forma a ciascuno più congeniale, (anche quella della vignetta, se si vuole). Nel caso di scritti, chiediamo soltanto che la loro lunghezza non sia superiore alle due cartelle a spazio due, di duemila battute ciascuna (circa sessanta righe in tutto). La redazione esaminerà il materiale pervenuto e sceglierà, numero per numero, i testi più interesibliotecaGino Bianco Ula Pal"el raccolte poetiche fondamentali: A;;zurro (1888), Prose profane ( 1896), Canti di vita e di speranza (1905), Il canto errante (1907), Il viaggio a Nicaragua, e Poema del- / 'autunno (1909). Tess Gallagher è soprattutto poeta (Stepping outside, 1974; lnstructions to the double, 1976; Under stars, 1977; On your own, 1978; Portable kisses, 1978, e Willingly, 1984). Riccardo Duranti ha tradotto per li Labirinto Spontaneamente, di prossima uscita. Tess Gallagher è anche autrice in coli. col marito Raymond Carver, di Dostoevskij, una sceneggiatura, uscito di recente negli Oscar Mondadori. Su Hugh Nissenson (New York 1933) vedi le indicazioni biografiche a pag. 36. Ota Pavel (Praga 1939-1973) ha fatto vari lavori (da minatore agiocatore di hockey) prima di diventare apprezzato giornalista sportivo e, dopo una lunga malattia psichica, scrittoi-e di racconti. Le sue cronache sportive per i giornali e la radio raccolte in volume sono state un libro di grande successo. È autore di due raccolte di racconti: La morte dei bei cervi (1971) e Come incontrai i pesci (postumo, 1974), inedite in Italia. Michele Ranchetti (Milano 1925) insegna storia delle Religioni all'Università di Firenze ed è autore di Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo (Einaudi 1963). Ha curato le opere di Freud per Boringhieri e tradotto Wittgenstein per Adelphi (di Wittigenstein ha curato una biografia per immagini uscita da Suhrkamp nel 1983). La raccolta delle sue poesie verrà pubblicata nei prossimi mesi da Garzanti, che ringraziamo. Erwin Schrodinger ( Vienna 1887-1961) premio Nobel per la fi. sica nel 1933, è il creatore della meccanica ondulatoria, la teoria che - confluita nella meccanica quantistica - consente la descrizione della struttura atomica mediante un'unica equazione differenziale, detta "di Schrodinger". È inoltre fondamentale il suo contributo allo sviluppo della biologia molecolare. Di lui sono tradotti in Italia Termodinamica statistica (1946, Boringhieri 1961), Che cos'è la vita? (1944, Sansoni 1947), Scienza e umanesimo ( 1951, Sansoni 1953), la raccolta di saggi L'immagine del mondo (Boringhieri 1963) e La mia visione del mondo - La mia vita - Poesie (Garzanti 1987). Graham Swift (Londra 1949):vedi le indicazioni biografiche a pag. 29 Emanuele Vinassa de Regny (Pavia 1936), fisico e giornalista scienti fico, è redattore di "Scienza/ Esperienza" e dirige per Garzanti la collana dei Saggi Rossi. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista, le loro note biografiche sono apparse in numeri precedenti. santi. Ricordiamo soltanto che non siamo in grado di compensare nessuno, né di poter restituire i manoscritti. Ci piacerebbe molto che tra i nostri lettori vi fossero anche appassionati di fotografia, in grado di inviarci loro materiali, utili alla formazione di un archivio-immagini della rivista (foto d'argomento sociale, foto di personalità della cultura, ecc.). Ricordiamo infine a tutti coloro che si lamentano con noi per la difficoltà a reperire la rivista nelle edicole e librerie di alcune regioni o provincie, di insistere con gli edicolanti perché la chiedano alle Messaggerie Periodici e con i librai perché la chiedano alla P.D.E. È anche questo un modo di aiutarci, forse uno dei più efficaci.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==