POESIA Edoardo Sanguineti, Bisbidis, Feltrinelli, pp. 101, L. 15.000 Nelo Risi, Le risonanze, Mondadori, pp. 108, L. 20.000 Victor Segalen, Stele, Guanda, pp. 134, L. 20.000 c. F. Tentori Montalto, Poeti ispano-americani del '900, Bompiani, 2 voli., pp. 611, L. 20.000 I ROMANZIERACCONTI I Bohumil Hrabal, La tonsura, E/0, pp. 154, L. 18.000 Bohumil Hrabal, Una solitudine molto rumorosa, Einaudi, pp. 125, L. 14.000 Thomas Bernhard, L'imitatore. di voci, Adelphi, pp. 165, L. 12.000 Lore Berger, La collina misercordiosa, Il Quadrante, pp. 153, L. 19.000 Herta Miiller, Bassure, Editori Riuniti, pp. 135, L. 15.000 Nadine Gordimer, Una forza della natura, Feltrinelli, pp. 354, L. 24.000 Louis Wolfson, Mia madre, musicista, è morta ... , SE, pp. 210, L. 22.000 Alice Walker, Meridian, Frassinelli, pp. 268, L. 18.500 Gustav Hasford, Nato per uccidere, Bompiani, pp. 182, L. 18.000 Marilyn French, Mia madre non mi ha mai spazzolato i capelli, Rizzoli, pp. 255, L. 26.000 Don De Lillo, Rumore Bianco, Pironti, pp. 378, L. 22.000 Flann O' Brien, La miseria in bocca, Feltrinelli, pp. 154, L. 15.000 Anna Maria Ortese, In sonno e in veglia, Adelphi, pp. 181, L. 16.000 Ermanno Cavazzoni, // poema dei lunatici, Bollati-Boringhieri, pp. 302, L. 20.000 Armando Balduino, Singoli e coppie, Vallecchi, pp. 207, L. 23.000 Amanda Cross, In ultima analisi, La Tartaruga, pp. 165, L. 14.000 Ruth Rendell, La morie non sa leggere, Mondadori, pp. 250, L. 18.000 Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, ed. critica, Einaudi, pp. 574, L. 26.000 Vitaliano Brancali, Opere 1932-46, Bompiani, pp. 1158, L. 42.000 Primo Levi, Opere 1, Einaudi, pp. 827, L. 42.000 c. G. Lippi, Racconti fantastici del '900, Oscar Mondadori, 2 voli., pp. 872, L. 20.000 Rubén Dario, La larva, Theoria, pp. 112, L. 7.000 SAGGI Jean Améry, Intellettuale ad Auschwitz, Bollati-Borighieri, pp. 165, L. 16.000 Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, Einaudi, pp. 290, L. 26.000 Elias Canetti, Il cuore segreto de/l'orologio, Adelphi, pp. 200, L. 18.000 Gyorgy Lukàcs, L'uomo e la democrazia, Lucarini, pp. 160, L. 13.000 Karl Polanyi, La libertà in una società complessa, BollatiBoringhieri, pp. 264, L. 35.000 Pier Paolo Portinaro, Max Weber. La democrazia come pro0 blema e la burocrazia come destino, Angeli, pp. 92, L. 10.000 Wolf Lepenies, Le tre culture. Sociologia tra letteralura e scienza, Il Mulino, pp. 419, L. 42.000 Howard S. Becker, Outsiders, Saggi di sociologia della devianza, Gruppo Abele, pp. 164, L. 18.000 c. Laura Balbo, Time to care, Politiche del tempo e diritti quotidiani, Angeli-Griff, pp. 165, L. 17.000 c. A. Rossi-Doria, C. Marcuzzo, La ricerca delle donne, Rosenberg e Sellier, pp. 200, L. 18.500 Stephen Jay Gould, Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli, pp. 368, L. 50.000 V. Maturana, F. Varela, L'albero della conoscenza, Garzanti, bliotecaGino Bianco pp. 203, L. 24.000 Gianfranco Secchi, Miti e riti de/l'informatica, Garzanti, pp. 141, L. 22.000 Joseph Weisenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, Gruppo Abele, pp. 224, L. 22.000 Gunnar Olsson, Uccelli nell'uovo, uova nell'uccello, Theoria, pp. 450, L. 38.000 André Martinet, L 'indoeuropeo: lingue, popoli e cultura, Laterza, pp. 291, L. 25.000 Oscar H.K. Spate, // lago spagnolo. Storia del Pacifico, Einaudi, pp. 438, L. 45.000 David F. Noble, Progettare l'America, Einaudi, pp. 400, L. 45.000 Gene Sharp, Poli!ica dell'azione nonviolenta, Gruppo Abele, 2 voli., pp. 164+344, L. 22.000 + 28.000 G. Filoramo, C. Prandi, Le scienze delle religioni, Morcelliana, pp. 240, L. 22.000 Georgij Florovskij, Vie della teologia russa, Marietti, pp. 500, L. 65.000 Pier Cesare Bori, L 'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Il Mulino, pp. 169, L. 18.000 Hans Kiing, Teologia in cammino, Mondadori, pp. 303, L. 22.000 Filippo Gentiloni, Non nominare invano, La Locusta, pp. 70, L.8.000 R. Venditti, P. Polito, Le ragioni dell'obiezione di coscienza, Gruppo Abele, pp. 184, L. 12.000 Silvio D' Arzo, Contea inglese, Sellerio, pp. 129, L. 15.000 Gérard Genette, Nuovo discorso del racconto, Einaudi, pp. 146, L. 10.000 Louis Vax, La natura del fantaslico, Theoria, pp. 230, L. 28.000 Sergio Antonielli, M'illumino d'immenso. Viaggio nella letteratura italiana contemporanea, Mursia, pp. 320, L. 25.000 Pier Vincenzo Mengaldo, L 'epis!olario di Nievo: un 'analisi finPRO-MEMORIA guistica, Il Mulino, pp. 361, L. 36.000 Armando Petrucci, Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d'oggi, Editori Riuniti, pp. 320, L. 35.000 Rudolf Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, Einaudi, pp. 405, L. 50.000 H.H. Eggelbrecht, // senso della musica, Il Mulino, pp. 254, L. 25.000 Alexandr Tairov, // teatro liberato, Quattro venti, pp. 142, L. 18.000 VARIA Bruno Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, Feltrinelli, pp. 449, L. 30.000 Marcel Proust, Lei/ere ad André Gide, SE, pp. 78, L. 10.000 A. Schnitzler, H. Kempny, La ragazza dalle 13 anime, Feltrinelli, pp. 334, L. 38.000 P. Levi, T. Regge, Dialogo, Einaudi, pp. 88, L, 7.500 J.R. Ackerley, Festa indù, Serra e Riva, pp. 287, L. 22.000 Maxie Wander, Una vitapreziosa, E/0, pp. 225, L. 22.000 Camilla Cederna, Il meglio di, Mondadori, pp. 507, L. 25.000 David Robinson, Chaplin, Marsilio, pp. 864, L. 65.000 F. Faldini, G. Fofi, Totò, Pironti, pp. 327, L. 25.000 N. Savarese, L. Termine, Un eretico innocente, Sellerio, pp. 140, L.10.000 ERRATA L'intervista con Cesare Garboli pubblicata nel numero scorso è opera di Luca Coppola e di Giovanni Delbecchi (e non Dellerchi), con il quale ci scusiamo. Il disegno a pag. 38 è di Hanny Fries e non di F. Diirrenmatt. 77
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==