GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO Aldo Capitini (Perugia 1899-1968), pedagogista e teorico della nonviolenza, è autore tra l'altro di Elementi di un 'esperien::.areligiosa ( 1937), Religione aperta (1956), Rivoluzione aperta ( 1962), Le terniche della nonviolenza ( 1967), La co111presen;:,daei morti e dei viventi (1966), e, postumo, Il potere di tu/li (1969). Ra,·mond Carver (Clatskame, Orego~ 1939) è autore di roesie e racconti. In italiano, presso Serra e Riva, Cattedmle, e rresso Garzanti Dicosa parliamo quando parliamo d'amore. Un'altra raccolta sta per essere pubblicata da Garzanti: Wi/1 you please be quiet, please? Cesare Cases (Milano 1920), studioso di lelleratura tedesca, la cui storia insegna nell'università di Torino, polemista d'eccezione, è autore di Marxismo e neopositivismo ( 1958), Saggi e note di /e11eratura tedesca ( 1963), Su Luk(lcs ( 1985), Il testimone secondario (1985), Patrie lei/ere (1987), tutti rresso Einaudi. Charles Chaplin (Londra 1889 - Vevey, Svizzera 1977) è il geniale mimo e regista, inventore di Charlot, universalmente noto. Tra i suoi film, oltre i capolavori del muto, hanno a11inenza al testo che pubblichiamo Tempi moderni (1936), Il di/latore (1940), Monsieur Verdoux (1947), Luci del/({ ribalta ( I952) e Un re a We,v York (1957). Gu~· Daveilport è insegnante di ingle- 'se nell'Università del Kentucky. Critico, poeta, studioso e traduttore dal greco (Archiloco, Saffo, Menandro, Alcmane), illustratore di libri suoi e di altri, collabora a numerose riviste e ha pubblicato due raccolte di racconti: Tatlin! (1974) e Da Vinci's bicycle ( 1979). Silvio Fiorani (Vista Alegre. Saò Paulo 1945) è giornalista e narratore, autore dei racconti Os estandartes de Ali/a (1980) e dei romanzi O sonho de Dom Po,jirio ( 1978), A morte de N(lta/i(I ( 1981), A heranç(Ide L11str6111 (1985). Franco Fortini (Firenze 1917) insegna a Siena storia della critica le11eraria e vive a Milano. È poeta (Una volta per sempre, I 978; P(lesaggio con serpente, I 984), saggista (Dieci inverni, 1957; Verifica dei poteri, I 965; Questioni di frontiera, 1977; Insistenze, 1985), e traduttore (la raccolta di poesie // ladro di ciliege, 1983). Giovanni Gandini (Milano 1929), giornalista, fondatore di "Linus" e della "Milano Libri edizioni", si occupa di le11era1ura rer l'infanzia e fume110. Gerald Holton è professore di storia della scienza alla Harvard University; dal 1976 è stato più volte visiting professor al MIT. Ha studiato con Bridgman, e i suoi principali interessi riguardano la storia della filosofia della scienza e la fisica dello stato solido. È autore, tra l'altro, di: L 'i111111agin(lzio11escientijica (Einaudi 1983), lntelligen;:,ascientifica (Armando 1984), Theadvancement ofscience ({ne/its burdens (Cambridge University Press I986). Denise Levertov (llford, G.B. 1928) vive dal 1948 negli USA. Militante pacifista e delle lolle per i dirini civili. è uno dei maggiori poeti di lingua inglese, purtroppo poco nota in Italia, dove Mondadori ha pubblicato nel 1968 La scala di Giacobbe e (I/trepoesie. Tra le sue raccolte: Here and noir (I 957), The sorrow dance ( 1967, sulla guerra del Vietnam), Relearning the alphabet ( 1970), Lije in the forest ( I978), Oblique pmyers ( 1986). Pia Pera (Lucca I956), studiosa di storia della cultura russa, ha curato per Adelphi la Vita dell'arciprete A vvak11111. Collabora alla "Rivista storica italiana", "Times Literary Supplement", "Drama" e a "Srazio Tre'' e al "Russian Service" della BBC. Georges Perec (Bordeaux 1936-Parigi I982) studiò sociologia a Parigi ed esordi con un libro straordinario, Le cose ( 1965 ora in il. presso Rizzoli). Analista della reificazione della società alluale e dei linguaggi, ha continuato a esserlo nel suo libro più ambizioso (La vita: istruzioni per l'uso, 1978, in Italia da Rizzoli). Altre orere: Un uomo che dorme (1967, presso Guanda), W. ou le souvenir d'enfance (1975), Je 111esouviens (1978) ecc. Roberto Romani (Monsummano, Pistoia I940), giornalista, lavora da dieci anni nell'editoria, a Roma. Questo è il suo primo racconto pubblicato. Marco Rossi-Doria (Napoli 1954), insegnante elementare, ha pubblicato un libro di poesia, Terra di nessuno (Forum 1983). Carmelo Samonà (Palermo 1926) studioso di leneratura spagnola (La letteratura spagnola dal Ciel ai Re cattolici, in coli. con A. Varvaro, 1972: Profilo di /e/teratum spagnola, nuova ed. Theoria I986; ecc) è autore. presso Einaudi, di due romanzi: Fratelli ( 1978) e I/ rnstode ( 1984). Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali di "Linea d'ombra"; le loro note biografiche sono apparse in numeri precedenti della rivista. s· 0 1iotecaGino Bianco ABBONARSI E MEGLIO da questo numero LINEA D'OMBRA è mensile e puntualmente in libreria e in edicola proporrà racconti e poesie, saggi e interviste, inchieste e fumetti ... Ma anche interventi assidui, chiari e liberi sulla situazione culturale italiana e internazionale \ """'"'-- \IE"OOELE~ ■ Ai nostri abbonati e a coloro che si abboneranno entro il mese di novembre 1987 offriamo in omaggio quattro bellissimi libri scelti in collaborazione con le case editrici Edizioni E/O, La Tartaruga, Marcos y Marcos, Marietti (Lev. N. Tolstoj: Il divino e l'umano, Edizioni E/O - Gertrude Stein: Storia Geografica dell'America, La Tartaruga - Ernst Wiechert: Novella Pastorale, Marcos y Marcos lgnàcio de Loyo!a Brandao: Vietate le sedie, Marietti) Per tutto il 1987 l'abbonamento a 10 numeri è di L. 50.000 per l'Italia L. 70.000 per l'estero tramite conto corrente postale n. 54140207 intestato a LINEA D'OMBRA Edizioni Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==