DA LEGGERE POESIA William Carlos Williams, Immagini da Brueghel, Guanda, pp. 163, L. 20.000 Carlo Michelstaedter, Poesie, Adelphi, pp. 112, L. 8.000 I ROMANZIERACCONTI I Vasilij Grossman, Tullo scorre... , Adelphi, pp. 230, L. 18.000 Amin Malouf, Leone l'Africano, Longanesi, pp. 355, L. 20.000 Anita Desai, li villaggio vicino al mare, SEI, pp. 210, L. 12.000 Francisco Coloane, Terrad'oblio, Ed. Lavoro, pp. 224, L. 15.000 Grace Paley, Più tardi nel pomeriggio, La Tartaruga, pp. 181, L. 18.000 Julian Barnes, li pappagallo di Flaubert, Rizzali, pp. 271, L. 23.000 Tim O'Brien, Pesoatomico 238, A. Vallardi, pp. 334, L. 19.000 Josephine Tey, Miss Pym, La Tartaruga, pp. 216, L. 14.000 Sebastiano Addamo, Palinsesti borghesi, Scheiwiller, pp. 130, L. 15.000 Oreste Del Buono La debolez.w di scrivere, Marsilio, pp. 181, L. 16.000 Boris Pasternak, La storia di una controllava, Studio Tesi, pp. 170, L. 23.000 Henri Michaux, Ecuador, Theoria, pp. 138, L. 16.000 W.B. Yeats, li crepuscolo celtico, Theoria, pp. 186, L. 20.000 Filippo De Pisis, Assisi, Amadeus, pp. 114, L. 14.000 Massimo Bontempelli, La vila in1ensa, SE, pp. 175, L. 20.000 Niccolò Tucci, Gli a1lan1ici, Serra e Riva, pp. 300, L. 22.000 E.M. Forster, Maurice, Garzanti, pp. 324, L. 13.000 Karel Capek, La guerra delle salamandre, Lucarini, pp. 296, L. 25.000 Miguel de Unamuno, Tre novelle esemplari e un prologo, Lucarini, pp. 126, L. 12.000 Horacio Quiroga, Racconli d'amore, di follia e di morie, Ed. Riuniti, pp. 257, L. 18.000 André Gide, I sotlerranei del Valicano, Feltrinelli, pp. 179, L. 13.000 Henri-Pierre Roché, Jules e Jim, Adelphi, pp, 240, L. 20.000 Christa Wolf, Riflessioni su Christa, T., Mursia, pp. 221, L. 7.000 SAGGI Vittorio Sereni, Senw l'onore delle armi, Scheiwiller, pp. 87, L. 10.000 Franco Fortini, Saggi italiani, 2 voli., Garzanti, pp. 809, L. 34.000 Dante (sella, Le carie mescolale, Liviana, pp. 178, L. 20.000 Olof Lagercrantz, L 'arie di leggere e scrivere, Marietti, pp. 86, L. 15.000 Georges Bataille, La leueratura e il male, SE, pp. 188, L. 20.000 Pierre Pascal, Dos/oevskij: l'uomo e l'opera, Einaudi, pp. 250, L. 20.000 René Girard, Dostoevskij dal doppio all'unità, SE, pp. 124, L. 14.000 Leo Marx, La macchina nel giardino, Ed. Lavoro, pp. 310, L. 25.000 Victor Brombert, Vie/or Hugo e il romanza visionario, Il Mulino, pp. 290, L. 30.000 Flavia Arzeni, L'immagine e il sogno, Il Mulino, pp. 243, L. 20.000 Walter Burkert, Mila e rituale in Grecia, Laterza, pp. 251, L. 35.000 J.P. Vernant, La morie negli occhi. Figure della morie nell'antica Grecia, Il Mulino, pp. 96, L. 10.000 M.T.F. Beonio Brocchieri, Le bugie di !sol/a, Laterza, pp. 201, L. 20.000 Rosario Villari, Elogio della dissimulazione. La vila polilica nel '600, Laterza, pp. 134, L. 15.000 Piero Camporesi, La casa dell'eternilà, Garzanti, pp. 260, L. 24.000 Carlo Ossola, Dal "corlegiano" all'"uomo di mondo", Einaudi, pp. 190, L. 20.000 Roger Magraw, li "secolo borghese" in Francia, Il Mulino, pp. 450, L. 42.000 Salvatore Mazzarella, Vincenzo Di Bartolo da Us!ica, Sellerio, pp. 151, L. 12.000 Ronald Creagh, Labora/ori d'u1opia, Eleuthera, pp. 240, L. 16.000 AA.VV., Germania: un passalo che non passa, Einaudi, pp.169, · L. 14.000 Lawrence Stone, Viaggio intorno alla storia, Laterza, pp. 295, L. 37.000 Clifford Geertz, !n1e1pre1aziondi i cul!ura, Il Mulino, pp. 447, L. 42.000 Hannah Arendt, La vi/a della Noam Chomsky, La quinta libermenle, 11 -Mulino, pp. 617, L. tà, Eleuthera, pp. 456, L. 22.000 50.000 Pietro Barcellona, L'individualiRemo Bodei, Scomposizioni, Ei- smo proprietario, Boringhieri, pp. naudi, pp. 272, L. 28.000 155, L. 19.000 Bernard Williams, Sorte morale, Bruno Manghi, Passaggio senza 11 Saggiatore, pp. 223, L. 28.000 riti. Sindacalismo in discussione, Bernard Williams, L'etica e i li- Ed. Lavoro, pp. 171, L. 14.000 miti della filosofia, Laterza, pp. P. Perotti, M. Revelli, Fiat Au250, L. 30.000 1unno '80. Per non di111en1icare, Hans Blumenberg, Le realtà in cui C.R.I.C., pp. 143 + cassetta, L. viviamo, Feltrinelli, pp. 157, L. 20.000 25.000 AA.VV., La socie!à i1aliana deGiuseppe Tucci, S1oria dellafilo- · gli anni '80, Laterza, pp. 328, L. sojia indiana, Laterza, pp. 456, L. 39.000 27.000 J.B.S. Haldane, Della misura gius/a, Garzanti, pp. 184, L. 20.000 Evelyn Fox Keller, In simonia con l'organismo, La Salamandra, pp. 250, L. 26.000 Lev S. Vygotskij, li processo cognilivo, Boringhieri, pp. 204, L. 14.000 Arnaldo Momigliano, S1oria e s/oriograjia amica, Il Mulino, pp. 393, L. 40.000 c. Fabio Giovannini, La cul1ura dei verdi, Dedalo, p. 208, L. 22.000 Léon Bloy, li sangue del povero, SE, pp. 115, L. 15.000 Martin Buber, Confessioni esta1iche, Adelphi, pp. 256, L. 22.000 Miche! de Certeau, Fabula mistica, li Mulino, pp. 405, L. 38.000 c. H. Kung, N. Greinacher, Contro il 1radimento del Concilio, Claudiana, pp. 416, L. 27.000 Severino Dianich, Chiesa es/roversa, Paoline, pp. 122, L. 9.000 ibliotecaGino Bianco LA REDAZIONE CONSIGLIA Arthur Schnitzler, Sulla psicoanalisi, SE, pp. 126, L. 6.000 Alice Miller, La persecuzione del bambino, Boringhieri, pp. 265, L. 26.000 M.L. von Franz, Le fiabe del lieto fine, Red, pp. 137, L. 16.000 Richard Krautheimer, Tre capila/i cris1iane, Einaudi, pp. 228, L. 28.000 D.J. Gordon, L'immagine e la parola, Il Saggiatore, pp. 339, L. 35.000 Antonio Giuliano, Arte greca. Dall'età classicaall'e1àallenistica, li Saggiatore, pp. 530, L. 50.000 Ton Wolfe, Come avere successo in arte, Allemandi, pp. 77, L. 15.000 VARIA A. Efron, B. Pasternak, Le 1ue leuere hanno gli occhi, Archinto, pp. 168, L. 22.000 Maria Savinio, Con Savinio, Sellerio, pp. 158, L. 18.000 AA. VV ., Temro africano, Einaudi, pp. 351, L. 20.000 Arthur Schnitzler, Amoret/o, Einaudi, pp. 58, L. 6.000 Georg Kaiser, li cancelliere,Krehler e altre commedie, Oscar Mondadori, pp. 153, L. 8.000 Mario Vargas Uosa, Kathie e l'ippopotamo, La Casa Usher, pp. 69, L. 12.000 Roberto Rossellini, li mio segreto, Marsilio, pp. 476, L. 48.000 Corrado Alvaro, Al cinema, Rubbettino, pp. 308, L. 30.000 Tullio Kezich, Fellini, Camunia, pp. 570, L. 48.000 Robert Sheldon, Vi/a e musica di Bob Dylan, Feltrinelli, pp. 368, L. 28.000 DA VEDERE CINEMA Ai nostri amori di Maurice Pialat Fullmetaljacket di StanleyKubrick True stories di David Byrne Radio Days di Woody Allen Giardini di pietra di Francis F. Coppola Arizona junior di Joel Coen Qualcosadi travolgente di Jonathan Demme Camera con vista di James I vory Dove sognano le formiche verdi di Werner Herzog Notte italiana di C. Mazzacurati 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==