Linea d'ombra - anno V - n. 19 - lug./ago. 1987

in editorielettronici? arrivare al lay-out finale. "Head line", "body copy", marchi originali, stili, corpi, elaborazioni grafiche, disegni, retini, vengono gestiti tutti sullo schermo di Macintosh TM (anche a colori) con una facilità e una immediatezza inimmaginabili per un grafico pubblicitario, un copywriter o un creativo in genere abituati a una notevole dipendenza da fornitori esterni. Prime stesure di testo, lay-out provvisorio, simulazione del testo, reprocamera, montaggi, bromografo, negativi, typon, forbici, strisciate, colla, tipometro, sono tutti momenti e strumenti che vengono dimenticati. Macintosh compone testi, elabora corpi, crea logo, cambia in tempo reale giustezza, stili, impaginazioni, ingrandisce, rimpicciolisce,corregge, disegna a due e tre dimensioni e alla fine fornisce le pellicoledefinitive per la stampa (anche a 4 colori). La stampante LaserWriter: in poche ore tu/lo un numero come questo di Linea d'Ombra già pro1110 in pellicola da portare in tipografia. Il sistemaAppie®EDIT Macintosh è ormai una scelta affidabile e sicura, come testimoniano le migliaia di aziende presso le quali è già in uso (nel mondo ne sono stati comprati oltre I milione, forse anche per via del suo accessibilissimoprezzo: dai 3 ai 10 milioni di lire a seconda del modello scelto). Documenti e programmi sono infatti raffigurati da "icone", cioè immagini stilizzate che riconoscerete a prima vista: cartellette per gli scritti, blocknotes, archivi, calcolatrici, un cestino per la carta. Anche il linguaggio usato per i comandi vi sarà familiare. Tutti i comandi infatti sono scritti in italiano e sulla scrivania un dispositivo chiamato "mouse" (puntatore) seleziona per voi i programmi, apre i documenti, aziona le procedure. Scoprirete come sia possibile pilotare uno dei computer più potenti con i gesti più istintivi: e così in poche ore si impara ad usare un programma pronti per capire il successivo. Ma Macintosh è anche un sistema aperto: in rete si possono collegare senza speciali interventi fino a 32 sistemi diversi. Inoltre inserendo un'altra scheda viene aperta la comunicazione con praticamente qualsiasi altro "mainframe" o minicomputer: IBM, Digitai, Data Generai, Hewlett-Packard, Prime... Tutto questo è Appie®EDIT. Vi pare poco? A noi no. Ma se volete sapere tutto su Appie®EDIT venite alla CAT (''Computer Advanced Technologies" di Milano) l'Appie Center che ha fornito e installato i Macintosh alla redazione di "Linea d'Ombra". COMPUTER ADVANCED TECHNOLOGIES Via San Vittore, 6 20123 Milano tel. (02) 87.19.46

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==