Linea d'ombra - anno V - n. 19 - lug./ago. 1987

POESIA Amelia Rosselli, An10/ogia poe1ica, Garzanti, pp. 163, L. 28.000 Wallace Stevens, // mondo come meditazione, Acquario-Guanda, pp. 244. L. 22.000 c.C. Ricciardi, Poesia canadese del Novecen10, Liguori, pp. 396, L. 40.000 Antonio Machado, Poesie scelte, Oscar Mondadori, pp. 235, L. 9.000 Alksander Blok, Poesie, Studio Tesi, pp. 240 L. 27.000 I ;t•)~t•1:f3 ■ I ;t·t:ti•): ii I Peter Abrahams, Dire liberlà, Edizioni Lavoro, pp. 332, L. 20.000 Gabriel Okara, La voce, SEI, pp. 162, L. 15.000 L.F. Céline, Pantomima per un 'a/Ira volta, Einaudi, pp. 207, L. 20.000 Mercè Rodoreda, Aloma, Astrea-Giunti, pp. 152, L. 15.000 Jorge Ibargiiengoitia, Ammazzare il leone, Feltrinelli, pp. 146, L. 18.000 Clarice Lispector, Vicino al cuore selvaggio, Adelphi, pp. 193, L. 16.000 Darcy Ribeiro, U!opia selvaggia, Einaudi, pp. 167, L. 18.000 losip Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi, pp. 243, L. 20.000 Miklos Meszoly, Saulo, E/O, pp. 163, L. 18.000 Stratis Haviaras, L 'elà eroica, Feltrinellì pp.270, L. 22.000 Gunther Grass, La ralla, Einaudi, pp. 360, L. 30.000 Christa Wolf, Guasto, No1izie di un giorno, E/O, pp. 132, L. 16.000 Friedrich Glauser, Krock & Co., Sellerio, pp. 149, L. 7.000 Torgny Lindgren, // senliero del se1pen1esulla roccia, 11Quadrante, pp. 96, L. 12.000 Wallace Stegner, Angolo di riposo, Yallecchi, pp. 629, L. 28.000 Truman Capote, Preghiere esaudi1e, Garzanti, pp. 179, L. 16.000 Robert Coover, Sculacciando la cameriera, Guanda, pp. 65, L. 10.000 Sam Shepard, La luna del falco, Feltrinelli, pp. 94, L. 12.000 AA.VV., Americana anni '80, Guanda, pp. 255, L. 20.000. Jarry Mangione, Ricerca nella noi/e, Sellerio, pp. 350, L. I 0.000 Christopher lsherwood, Ottobre, SE, pp. 125, L. 18.000 Barbara Pym, Cramp1om Hodnel, SEI, pp. 227, L. 18.000 Fabrizia Ramondino, Taccuino 1edesco, La LIBRIDALEGGERE Tartaruga, pp. 150, L. 18.000 Daniele Gorret, All'occidente inargenlato, Il Lavoro Editoriale, pp.82, L. 12.000 Arthur Schnitzler, Therese, Oscar Mondadori, pp. 294, L. 12.000 Georges Bemanos, Diario di un curalo di campagna, Garzanti, pp. 274, L. 14.000 Georges Bernanos, Sollo il sole di Sa!ana, Dall'Oglio, pp. 409, L. 8.000 Kazimierz Brandys, Sansone, E/O, pp. 176, L. 16.000 Ernesto Sabato, Sopra eroi e 1ombe, Editori Riuniti, pp. 372, L. 25.000 Arturo Loria, La scuola di ballo, Vallecchi, pp. 229, L. 20.000 Vincenzo Consolo, // sorriso de/l'ignoto marinaio, Oscar Mondadori, pp. 134, L. I0.000 Bohumil Hrabal, Vuol vedere Praga d'oro?, Guanda, pp. 223, L. 20.000 Raymond Chandler, li grande sonno, Feltrinelli, pp. 218, L. 20.000 Jim Thompson, Colpo di spugna, Longanesi, pp. 204, L. 20.000 SAGGI Elsa Morante, Pro o contro la bomba a/Ornica, Adelphi, pp. 143, L. 12.000 Heinrich Boli, Perché la citlà si è falla slraniera, Editori Riuniti, pp. 151, L. 14.000. Vladimir Nabokov, Lezioni di lellera1ura russa, Garzanti, pp. 364, L. 28.000 Robert Musil, La guerra parallela, Reverdito pp. 260, L. 20.000. Giacomo Noventa, Nulla di nuovo e altri seri/li /934-39, Marsilio, pp. 623, L. 88.000. Italo Svevo, Scri11isu Joyce, Pratiche, pp. 140, L. 12.000 Sergio Solmi, S1udi leopardiani, Adelphi, pp. 408, L. 30.000 Luigi Meneghello, Jura, Garzanti, pp. 226, L. 22.0000 H.R. Jauss, Esperienza es1e1icaed ermeneutica /el/eraria, voi. I, Il Mulino, pp. 410, L. 40.000 Georges Mounin, Poesia e società, Marietti, pp. 112, L. 15.000 Gian Carlo Ferretti, Ri1rat10di Gadda, Laterza, pp. 180, L. 15.000 Nino Pirrotta, Sce/1e poe1iche di musicisti, Marsilio, pp. 300, L. 30.000 Shuichi Kato, S!oria della /eueratura giapponese dalle origini al I 500, Marsilio, pp. 396, L. 38.000 oam Chomsky, La quinla libertà, Eleutheria, pp. 456, L. 22.000 Norbert Elias, Humana condii io, Il Mulino, pp. 114, L. 12.000 I. l BIBLIOTECA hl o GINOBIANCO ~ * Vladimir Jankélévitch, li Non-so-che e il Quasi-niente, Marietti, pp. 336, L. 47 .000 M. Granet, M. Mauss, li linguaggio dei sen1imen1i, Adelphi, pp. 188, L. 10.500 Herbert Vorgrimler, Comprendere Kart Rahner, Morcelliana, pp. 238, L. 20.000 Hubert Jedin, S1oria della mia vita, Morcelliana, pp. 430, L. 38.000 A. Giddens, C. Offe, A. Touraine, Ecologia politica, Feltrinelli, pp. 125, L. 14.000 Zygmunt Baumann, Memorie di classe, Einaudi, pp. 256, L. 26.000 Raniero Panzieri, Lettere /940-1964, Marsilio, pp. 431, L. 55.000 Barrington Moore jr, li privato. Studi di storia sociale e culturale, Comunità, pp. 368, L. 45.000 c. E.J. Hobsbawm, T. Ranger, L'invenzione della tradizione, Einaudi, pp. 295, L. 30.000 Jonathan D. Spence, // Palazzo della memoria di Malteo Ricci, li Saggiatore, pp. 347, L. 35.000 Donald J. Gordon, L'immagine e la parola. Cultura e simbolo nel Rinascimen10, li Saggiatore, pp. 539, L. 35 .000 AA. VV, Non credere di avere dei dirilli, Rosen berg & Sellier, pp. I 92, L. 16.000 Aurelio Grimaldi, Meri per sempre, La Luna, pp. 165, L. 15.000 Francesco Santanera, Vecchi da morire, Rosenberg & Sellier, pp. 304, L. 19.000 J.Pexley, C. Boff, Opzione per i poveri, Morcelliana, pp. 238, L. 20.000 M. Sloane, H. Ruiz Nufiez, La no/le dei lapis, Editori Riuniti, pp. 109, L. 15.000 c. E. Burgos, Mi chiamo Rigoberta Manchù, Giunti, pp. 300, L. 15.000 John McPhee, li formidabile eserci10 svizzero, Adelphi, pp. 178, L. 12.000 Jonathan Maslow, Uccello della vita, uccello della morie, Serra e Riva, pp. 304, L. 22.000 TEATROE CINEMA Simone Weil, Venezia salva, Adelphi, pp. 106, L. 8.000 T. Howe, A. Innaurato, M. Pifiero, D. Rabe, Nuovo Teatro d'America, Costa e Nolan, pp. 254, L. 25.000 Laszlo Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Einaudi, pp. 149, L. 30.000 Glauber Rocha, Seri/ti sul cinema, Biennale di Venezia, pp.234, s.i.p. Ingmar Bergman, Fanny e Alexander, Ubulibri, ppo. 150, L. 33.000 Claude Lanzmann, Shoah, Rizzoli, pp. 239, L. 20.000 AA.VV., li cinema dell'Africa nera /9631987, Fabbri, pp. 175, s.i.p.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==