Lawrence Stone, Viaggio nella storia, Lalerza, pp. 225, L. 37 .000 Basil Davidson, L'Africa nel mondo contemporaneo, SEI, pp. 372, L. 30.000 Jurgen Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, Il Mulino, 2 voli. pp. 1136, L. 42.000 + 50.000 Alfredo Salsano, Ingegneri e politici, Einaudi, pp. 174, L. 9.000 AA.VV., Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, Angeli, pp. 272, L. 24.000 AA. VV ., L'intolleranza: uguali e diversi nella storia, Il Mulino, pp. 296, L. 25.000 AA. VV ., Diotima. Il pensiero sulla differenza sessuale, La Tartaruga, pp. 186, L. 15.000 AA. VV ., Cinque lezioni sul '68, Rossoscuola, pp. 94, L. 8.000 Elena C. Ravazzini, Barriere di carta, Gruppo Abele, pp. 148, L. 15.000 AA.VV., Bande: un modo di dire, Unicopoli, pp. 305, L. 28.000 Antimo Farro, Conflitto sociale e città, Napoli, 1970-80, Angeli, pp. 208, L. 20.000 AA.VV., L'immaginario mafioso, Dedalo, pp. 156, L. 20.000 G. Ruggeri, M. Guarino, Berlusconi, Editori Riuniti, pp. 186, L. 15.000 A. Bravo, D. Jalla (a cura di) La vita offesa, Angeli, pp. 438, L. 25.000 Primo Levi, Terza pagina, racconti e saggi, La Stampa, pp. l65, L. 10.000 Alessandro Galante Garrone, Calamandrei, Garzanti, pp. 300, L. 22.000 Ernesto Balducci, li cerchio che si chiude, Marietti, pp. 157, L. 12.500 Maurizio Gribaudi, Mondo operaio e mito operaio, Einaudi, pp. 137, L. 24.000 Erwin Panofsky, Archite/lura gotica efilosofia scolastica, Liguori, pp. 104, L. 15.000 Paolo Moreno, Vita e arte di Lisippo, Il Saggiatore, pp. 302, L. 40.000 Rudolf Arnheim, La Radio. L'arte dell'ascolto, Editori Riuniti, pp. 168, L. 12.000 · Jean-Jacques Mattiez, li discorso musicale, Einaudi, pp. 197, L. 9.000 Massimo Mila, Terza Pagina, La Stampa, pp. l 73, L. 10.000 Maddalena R. Capasso, Teatro americano contemporaneo, Autori Nuovi, pp. 212, L. 20.000 Jean Coctean, Dialoghi sul cinematografo, Wulibri, pp. 13l, L. 15.000 VARIA Sergio Tofano, Il teatro di Bonaventura, Adelphi, pp. 502, L. 50.000 Miroslaw Krleza, I signori Glambay, Costa e Nolan, pp. 115, L. 18.000 Slawomir Mrozek, Emigranti, Einaudi, pp. 71, L. 7.500 Charles Szlakmann, L'ebraismo per principianti, Giuntina, pp. 192, L. 20.000 Michele L. Straniero, Don Bosco rivelato, Camunia, pp. 197, L. 26.000 Daniele Leandri, Scusa i mancati giorni, Einaudi, pp. 127, L. 7.500 S. Dall'Orto, R. Ferracini (a cura di), AIDS, Gruppo Abele, pp. 217, L. 12.000 GLI AUTORIDI QUESTONUMERO Pierluigi Ambrosini, pugliese, lavora presso una banca di Bergamo. Questo è il suo primo racconto pubblicato. lngeborg Bachmann (Klagenfurt 1926 - Roma 1974), scrittrice austriaca, esponente del "gruppo 47", Poeta tra i maggiori del suo tempo (in Italia presso Guanda: Poesie, di recente ristampate) ha scritto racconti (Il trentesimo anno·, l 96 l; Tre sentieri per il lago, I 972) e romanzi (Malina, 1971) tradotti presso Adelphi. · J .M. Coetzee (Citta del Capo 1940), è lettore di inglese nell'Università della sua città natale. Autore dei romanzi: Dusklands ( 1974), In the heart of lhe country ( l 977) e, tradotti in italiano presso Rizzoli, Aspetlando i barbari (1980) e La vita e il tempo di Michael K (1983). Il suo ultimo lavoro è Foe, (1987). Stefano Coletta (Roma 1954), ha studiato come operatore al Centro sperimentale di cinematografia, e si sta laureando in lettere con una tesi sulla poesia italiana degli anni '50. Suoi versi sono apparsi in "Nuovi Argomenti" e in Nuovi poeti italiani (Einaudi 1982). Sta lavorando a una sceneggiatura con Ettore Scola. Giorgio Manacorda (Roma l 941), ha scritto saggi su scrittori e poeti tedeschi e pubblicato alcune raccolte di poesie (Iconografia, 1974; Tracce, 1977; L'esecutore, l 981). Herbert Marcuse (Berlino l 898 - Starnberg l979), filosofo della Scuola di Francoforte, emigrato negli USA nel l937, vi rimase sino al '65. Studioso della società e della personalità autoritarie, autore tra l'altro di Ragione e rivoluzione (1941), Marxismo sovietico (1958), e dei fondamentali Eros e civiltà (I 955) e L'uomo a una dimensione (1964). BibliotecaGino Bianco Daniela Margheriti (Attigliano 1954) insegna lingua italiana all'Università per stranieri a Perugia. Sue poesie sono apparse nel!' Almanacco dello Specchio di Mondadori. Marina Mariani (Napoli l 928) vive a Roma dal 1936 e lavora alla Rai. Ha pubblicato poesie su "Nuovi Argomenti", "Paragone", in Poesia 3 (Guanda) e Poeti italiani 2 (Einaudi l 982). Marina Mizzau (Roma l 936) insegna psicologia al DAMS di Bologna. Tra i suoi lavori: Tecniche narrative e romanzo contemporaneo (Mursia 1965), Eco e Narciso (Boringhieri 1979), L'ironia (Feltrinelli l 984). Ha in preparazione una raccolta di "microracconti". Di Elsa Morante (Roma 1918-1985), "Linea d'ombra" ha pubblicato il saggio Pro o contro la bomba atomica (n. 7, l 984) e Due lettere (n. 13, 1986). Pietro Perotti (Ghemme, Novara 1939) è stato operaio alla Fiat fino al I980, quando è stato messo in cassa integrazione. Si occupa di animazione teatrale. Marco Revelli (Cuneo 1947) insegna alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino e collabora a varie riviste (" L' Indice", "Teoria politica", "Rivista di storia contemporanea", "Movimento operaio e socialista" ... ). Un suo saggio è compreso in La destra radicale (a cura di F. Ferraresi; Feltrinelli). Hans Sahl (Dresda 1902) è autore tra l'altro delle raccolte poetiche Die hellen Ni:ichte ( l 942) e Wir sind die Letzten (1976), del romanzo Die Wenigen und die Vielen (1959), di saggi su Masereel e Grosz, e delle Memorien eines Moralisten ( l 983) di cui sta per essere pubblicata la seconda parte. Franco Scataglini (Ancona l 930) ha pubblicato le raccolte di poesie in dialetto E per un frutto piace tutto un orto (l 973), So' rimaso la spina (1977), e Costa laniena (1981). Un'antologia uscirà presso Schweiller, a cura di F. Brevini, col titolo Rimario agontano. Sue poesie sono raccolte nell'Oscar Mondadori Le parole di legno (I 986). Hanna Segai (Polonia l 918), risiede a Londra. È psicoanalista e Fellow of the Royal College of Psychiatrists. Dopo studi stra vagliati, a causa della guerra, in Polonia e poi a Parigi, ha conseguito la laurea in medicina alla Polish Medicai School di Edinburgo e ha proseguito i suoi studi attraverso il training psicoanalitico con Melanie Klein. Dei suoi libri tradotti in italiano, ricordiamo Introduzione all'opera di Melanie Klein (Martinelli, l968), Melanie Klein (Boringhieri, l 98 l) e Scritti psicoanalitici (Astrolabio, 1984). Delfina Testa (Torino 1947) è copywriter in un'agenzia di pubblicità. Ha in preparazione un libro sul mondo della pubblicità visto dall'interno. Il racconto di questo numero è il primo da lei pubblicato. Gail Tsukiyama, californiana di origine sinogiapponese, ha lavorato presso il Poetry Center dell'Università di San Francisco e insegna Creative Writing a Berkeley. Autrice di poesie e racconti, sta scrivendo il suo primo romanzo, ambientato in Cina e Giappone prima della guerra. Gli altri autori di interventi, interviste, recensioni sono redattori o collaboratori abituali della rivista.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==