Linea d'ombra - anno V - n. 18 - maggio 1987

POESIA Ingeborg Bachmann, Poesie, Guanda, pp. 166, L. 18.000 Hans M. Enzensberger, La furia della caducità, SE, pp. 125, L. 18.000 René Char, Le vicinanze di Van Gogh, SE, pp. 71, L. 12.000 Nikolaj Kancev, Quanto un granello di senape, Editoriale Sette, pp. 33, L. 4.500 Alida Airaghi, Rosa Rosse Rosa, Bertani, pp. 144, L. 13.000 Severino Cesari, Le armate del conquistatore, Coop. Culi. Dispacci, s.i.p. Tommaso Di Francesco, Cliniche, Crocetti. ROMANZIE RACCONTI Heinrich Boli, Donne con paesaggio fluviale, Einaudi, pp. 166, L. 18.000 Christoph Hein, L'amico estraneo, E/0, pp. 164, L. 16.000 Joseph Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, Mondadori, pp. 130, L. 18.000 Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, Garzanti, pp. 148, L. 16.000 Hugh Nissenson, L'albero della vita, Rizzoli, pp. 231, L. 20.000 Chaim Potock, La sceltadi Reuven, Garzanti, pp. 363, L. 24.000 Elsa Joubert, // lungo viaggio di Poppie Nongena, Astrea-Giunti, pp. 331, L. 15.000 Gabriel Josipovici, Conversazioni in un 'altra stanza, Reverdito, pp. 146, L. 18.000 Lorrie Moore, Tullo da sola, Mondadori, pp. 181, L. 18.000 Anita Brookner, Guardatemi, Serra & Riva, pp. 226, L. 18.000 Nina Berberova, L'accompagnatrice, Feltrinelli, pp. 103, L. 13.000 Andrej Sinjavskij, Buona notte!, Garzanti, pp. 376, I,,. 25.000 Bulat S. Okudzava, Appuntamento con Bonaparte, Il Quadrante, pp. 319, L. 35.000 Ljudmila Shtern, I Dodici Collegi, Sellerio, pp. 141, L. 7.000 Fumiko Enchi, Onnazaka. Il sentiero dell'ombra, Astrea-Giunti, pp. 203, L. 15.000 Clarice Lispector, La posizione del corpo, Feltrinelli, pp. 95, L. 12.000 Claude Simon, La ballaglia di Farsa/o; Einaudi, pp. 242, L. 14.000 Emilio Tadini, La lunga notte, Rizzoli, pp. 354, L. 22.000 Grazia Cherchi, Basta poco per sentirsi soli, Tringale, pp. 84, L. 8.000 Nico Orengo, Dogana d'amore, Rizzoli, pp. 146, L. 18.000 LIBRIDALEGGERE Fabrizio Dentice, Egnocus e gli efferati, Adelphi, pp. 261, L. 12.000 Aldo Rosselli, Il naufragio dell'Andrea Dorio, Bompiani, pp. 153, L. 16.000 Giorgio Van Straten, Generazione, Garzanti, pp. 176, L. 16.500 Clara Sereni, Casalinghi/udine, Einaudi, pp. 169, L. 9.000 Sandra Petrignani, Navigazioni di Circe, Theoria, pp. 138, L. 16.000 Massimo Bontempelli, Il bianco e il nero, Guida, pp. 254, L. 25.000 Tommaso Landolfi, // gioco della torre, Rizzali, pp. 206, L. 22.500 Beryl Markman, A occidente della notte, Serra e Riva, pp. 302, L. 22.000 Elizabeth Bowen, È morta Mabelle, Essedue, pp. 214, L. 15.000 Elizabeth Bowen, L'ultimo seflembre, La Tartaruga, pp. 226, L. 18.000 Fèlix Vallotton, La vita assassina, Adelphi, pp. 227, L. 18.000 Georges Simenon, Pedigree, Adelphi, pp. 554, L. 28.000 Ernst Weiss, Il testimçne oculare, E/0, pp. 202, L. 22.000 J.M. Machado de Assis, Memoriale di Aires, Il Quadrante, pp. 175, L. 18.500 Yashar Kemal, Il cardo, Garzanti, pp. 379, L. 25.000 Aleksej Tolstoj, Il conte di Cagliostro, Sellerio, pp. 84, L. 5.000 Federigo Tozzi, Opere, Mondadori, pp. 1145, L. 45.000 Arthur Schnitzler, Morire, SE, pp. 101, L. 11.000 Ingeborg Bachmann, Malina, Adelphi, pp. 237, L. 20.000 William Faulkner, Mentre morivo, SE, pp. 215, L. 24.000 Norman Mailer, Il nudo e il morto, Garzanti, pp. 854, L. 15.000 James G. Ballard, Vento dal nulla e altri romanzi, Mondadori, pp. 489, L. 20.000 Raymond Queneau, La domenica della vita, Einaudi, pp. 198, L. 18.000 SAGGI Henry James, Taccuini, Theoria, pp. 446, L. 38.000 Jean Genet, Conversazione con Hubert Fichte, Ubulibri, pp. 86 L. 12.000 Cesare Cases, Patrie lei/ere, Einaudi, pp. 201, L. 18.000 Edoardo Sanguineti, La missione del critico, Marietti, pp. 208, L. 28.000 Giovanni Macchia, Gli anni dell'attesa, Adelphi, pp. 235, L. 18.000 Franco Moretti, Segni e stili del moderno, Einaudi, pp. 270, L. 25.000 Roman Jakobson, Autoritraflo di un linguista, Il Mulino, pp. 276, L. 25.000 ,John L. Austin, Come fare cose con le parole, Marietti, pp. 168, L. 28.000 Enrico De Angelis, Simbolismo e decadentismo nella letteratura tedesca, Il Mulino, pp. 228, L. 24.000 AA. VV., La valigiadi Heidelberg. Tendenze della narrativa nell'altra Germania, Editori Riuniti, pp. 148, L. 12.000 Stanley Fish, C'è un testo in questa classe? L'interpretazione nellacritica leflerariae nell'insegnamento, Einaudi, pp. 228, L. 14.000 Gandhi, Antiche come le montagne, Mondadori, pp. 260, L. 16.000 Ernst Tugendath, Questioni di etica, Einaudi, pp. 138, L. 18.000 Johan Galtung, Gandhi oggi, Gruppo Abele, pp. 183, L. 20.000 Vladimir Jankelevitch, Il paradosso della morale, Hopefulmonster, pp. 216, L. 25.000 Ernest Junger, Cari Schmitt, li nodo di Gordio, Il Mulino, pp. 167, L. 16.000 Jean Delumeau, li peccato e lapaura, Il Mulino, pp. 1008, L. 60.000 Reinhart Koselleck, Futuro passato, Marietti, pp. 336, L. 43.500 Walter Benjamin, Gershom Scholem, Teologia e utopia. Carteggio 1933-1940, Einaudi, pp. 313, L. 28.000 Hannah Arendt, Ebraismo e modernità, Unicopli, pp. 227, L. 24.000 Frederic W. Grunfeld, Profeti senza onore. L'intelligenza ebraica nella cultura tedesca del Novecento, Il Mulino, pp. 410, L. 38.000. P. Singer (a cura di) In difesa degli animali, Lucarini, pp. 270, L. 20.000 George McRobie, Piccolo è possibile, Gruppo Abele, pp. 257, L. 19.000 Carol Gilligan Con voce di donna. Etica e formazione dellapersonalità, Feltrinelli, pp. 180, L. 25.000 Erwin Schrodinger, La mia visione del mondo, Garzanti, pp. 227, L. 24.000 Benoit B. Mandelbrot, Gli oggefli frattali, Einaudi, pp. 222, L. 18.000 Gabriele Lolli, La Macchina e le dimostrazioni. Mulino, pp. 158, L. 15.000. Evelyn Fox Keller, Sul genere e la scienza, Garzanti, pp. 227, L. 22.000 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==