Linea d'ombra - anno IV - n. 17 - dicembre 1986

ratura del nostro 1empo, Editori Riuniti, pp. 75, L. 6.000 Roman Jakobson, La scienza del linguaggio, Theoria, pp. 151, L. 13.000 Tzvetan Todorov, Simbolismo e inlerpretazione, Guida, pp. 156, L. 16.000 Paolo Valesio, Ascoltare il silenzio, Il Mulino, pp. 506, L. 44.000 Northorp Frye, Tempo che opprime, tempo che redime. Riflessioni sul teatro di Shakespeare, Il Mulino, pp. 206, L. 18.000 Agostino Lombardo, li testo e la sua "performance", Editori Riuniti, pp.75, L. 5.000 Antonio Faeti, In trappola col topo. Una leitura di Mickey Mouse, Einaudi, pp. 289, L. 25.000 Patrizia Violi, L'infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Essedue, pp. 228, L. 18.000 c.P.M. Bertinetto, Minora premunt. La /et- . teratura e il·professore, li Muliho, pp. 142, L. 12.000 Jean Chevrier, Letteratura negra di espressione francese, SEI, pp. 304, L. 26.000 Michael Walser, Esodo e rivoluzione, Feltrinelli, pp. 112, L. 15.000 P. Ariès, G. Duby, La vita privata da/l'Impero romano all'anno Mille, Laterza, pp. 520, L. 40.000 Louis Dumont; La civiltà indiana e noi, Adelphi, pp. 161, L.10.000 Peter Gay, L'educazione dei sensi. L 'educazione borghese dalla regina Vittoria e Freud, Feltrinelli, pp. 404, L. 60.000 George Mosse, La cultura dell'Europa occidentale, Mondadori, pp. 500, L. 30.000 ·oaniel Roche, li popolo di Parigi; Il Mulino, pp. 384, L. 35.000 Paolo Spriano, Le passioni di un decennio, /946-1956, Garzanti, pp. 221, L. 20.000 c.L. Sciascia, Delle cose di Sicilia, voi. IV, Selleria, pp.310, L. 50.000 Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Selleria, pp. 207, L. 8.000 Thomas Nagel, Questioni morali, Il Saggiatore, pp. 210, L. 35.000 Cari G. Hempel, Aspe/li della spiegazione scientifica, Il Saggiatore, pp. 242, L. 40.000 Karl Popper / due problemi Jondamenta/i delle teoria della conoscenza, Il Saggiatore, pp. 600, L. 65.000 c. V. Somenzi R. Cordeschi, La filosofia degli automi, Boringhieri, pp. 356, L. 29.000 N. Abbagnano, G. Gornero, Filosofi e filosofia nella storia, 3 voli., Paravia, pp. 1594, L. 54.400 A.braham Pais, "Sottile è il Signore", La scienza e la vita di Alberi Einstein, Boringheri, pp. 676, L. 75.000 Italo Mancini, Tre follie, Camunia, pp. 202, L. 22.000 Salvatore Natoli; L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli, pp. 277, L. 35.000 M.L. von Franz, La morte e i sogni, Boringheri, pp. 194, L, 24.000 Paul Ricoeur, Tempo e racconto, voi. I, Jaca Book, pp. 340, L. 32.000· Meyer Schapiro, L'arte moderna, Einaudi, pp. 329, L. 50.000 c.F. Cruciani, C. Falletti, Civiltà teatrale nel XX secolo, Il Mulino, pp. 400, L. 34.000 Franco Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento, Il Mulino, pp. 380, L. 34.000 J.H. Kwabena Nketia, La musica de/l'Africa, SEI, pp. 280, L. 22.000 Wole Soyinka, L'uomo è morto, Jaca Book, pp. 318, L. 32.000 P. Bachrach, M.S. Baratz, Le due/acce del potere, Liviana, pp. 187, L. 20.000 Neil Postman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo, Longanesi, pp. 170, L. 20.000 Anton Blok, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960, Einaudi, pp. 299, L. 24.000 Arnaldo Bagnasco, Torino. Un profilo sociologico, Einaudi, pp. 88, L. 5.500 Rodolfo Brancoli, I nuovi russi, Garzanti, pp. 247, L.20:000 Fausto Marinetti, L'olocausto degli "empobrecidos", Morcelliana, pp. 260, L. 18.000 Erich Kub.y, Germania Germania. Riflessioni su una nazione di frontiera 1945-1985, Rizzali, pp. 247, L. 20.000 Camilla Cederna, De gustibus, Mondadori, pp. 167, L. 18.000 VARIA Pier Paolo Pasolini, Lettere 1940-1954, Einaudi, pp. 770, L. 42.000 Delio Tessa, Vecchia Europa, Bompiani, pp. 197, L. 20.000 Sholem An-Ski, // Dibbuk, E/0, pp. 93, L. 14.000 Jana Cernà, Vita di Milena, Garzanti, pp. 152, L. 20.000 AA. VV. La nuova enciclopedia dell'arte Garzanti, pp. 1112, L. 36.000 • Quali settori, oltre la narrativa vi interessano di più e vorreste vedere meglio rappresentati? Sottolineate le vostre preferenze. Critica letteraria/ Recensioni/ Saggistica filosofico-sociologica I Scienze/ Cinema/ Teatro/ Musica/ Critica d'Arte /Fumetto/ Fotografia/ Interviste con scrittori e artisti/ Interviste con studiosi e teorici/ Informazioni sull'editoria. • Quali cose; che ,ora non ci sono, vorreste che la rivista ricerchi e proponga? ____________ _ • Come preferireste fosse la copertina (fotografia, disegno, titoli dei testi, degli autori, ecc.)? ______ _ • Come vi procurate abitualmente la rivista (libreria, edicola, abbonamento, biblioteca ...)? _______ _ • Quali altre riviste (quali settimanali, e quali quotidiani) leggete con regolarità? ___________ _ NOME E COGNOME _____________________________ _ COMUNE DI RESIDENZA _________________ _ ETÀ ______ _ PROFESSIONE (se studenti, che ordine di studi) ______________________ _ Spedite per favore le vostre risposte a: LINEA D'OMBRA, Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==