Linea d'ombra - anno IV - n. 17 - dicembre 1986

POESIA Breyten Breytenbach, Poesie di un pendaglio da forca, Quaderni della Fondazione Pasolini, pp. 115, L. 18.000 W.H. Auden, Horae canonicare, SE, pp.71, L. 11.000 Jaroslav Seifert, Vestita di luce. Poesie 1925-1967, Einaudi, pp. 205, L. 12.000 Gyula Illyès, Europa, Marsilio, pp. 94, L. 15.000 Yves Bonnefoy, Pietra stretta, Acquario/La Nuova Guanda, pp. 141, L. 14.000 ROMANZI E RACCONTI Nadine Gordimer, Qualcosa làfuori, Feltrinelli, pp. I88, L. 19.000 J.M. Coetzee, La vita e il tempo di Michael K., Rizzali, pp. 249, L. 20.000 E.L. Doctorow, La fiera mondiale, Mondadori, pp. 275, L. 20.000 Amy Hempel, Ragioni di vivere, Serra e Riva, pp. 137, L.18.000 Jay Mclnerney, Le mille luci di New York, Bompiani, pp. 153, L. 16.000 Quentin Bell, Le carte segrete di Mary Brandon, Feltrinelli, pp. 203, L. 19.000 LIBRIDALEGGERE Amitav Ghosh, Il cerchio della ragione, Garzanti, pp. 472, L. 26.000 Danilo Kis, Giardino, cenere, Adelphi, pp. 187, L. 16.500 Valentin Rasputin, Vivi e ricorda, E/O, pp. 220, L. W.000 Rosa Chacel, Relazione di un architetto, Sellerio, pp. 154, L. 8.000 Bjorg Vik, La fine de/l'estate, Marsilio, pp. 94, L. 10.000 Ermanno Olmi, Ragazzo della Bovisa, Camunia, pp. 170, L. 18.000 Antonio Tabucchi, Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, pp. 107, L. 12.000 Lu Xun, Fiori del mattinb raccolti la sera, E/O, pp. 127, L. 16.000 Junichiro Tanizaki, Il dramma stregato, SE, pp. 166, L. 20.000 Fernando Pessoa, li libro dell'inquietudine, Feltrinelli, pp. 281, L. 20.000 Hermann Bang, La casa bianca. La casagrigia, Marietti, pp. 213, L. 20.000 Gottfried Benn, Cervelli, Adelphi, pp. 121, L. 9.000 Ramon J. Sender, L'a//esa di Mosen Mi/- fan, Marietti, pp. 99, L. 14.000 Jean Rhys, Viaggio nel buio, Astrea Giunti, pp. 183, L. 15.000 INVITO AI LETTORI Sylvia Plath, Johnny Panie e la Bibbia dei sogni, Oscar Mondadori, pp. 387, L. 12.000 Paul Gadenne, La balena, Feltrinelli, pp. 86, L. 9.000 e.A. Ricca Suga, Narratori giapponesi moderni, Bompiani, 2 voli., pp. 750, L. 20.000 Robert Musi!, Romanzi brevi, novelle e aforismi, Einaudi, pp. 811, L. 42.000 Hermann Broch, / sonnambuli: Huguenau o il realismo, Einaudi, pp. 352, L. 20.000 Luigi Meneghello, / piccoli maestri, Oscar Mondadori, pp. 269, L. 12.000 Niccolò Tucci, li segreto, Serra e Riva, pp. 251, L. 20.000 SAGGI lsaiah Berlin, li riccio e la volpe, Adelphi, pp. 492, L. 38.000 Paul Valéry Quaderni Il, Adelphi, pp. 447, L.32.000 Andrej Belvj, li colore della parola, Guida, pp. 304, L. 25.000 Mario Vargas Llosa, L'orgia perpetua. Flaubert e Madame Bovary, Rizzali, pp. 257, L. 22.000 Ernesto Sàbato, Approssimazioni alla letteCi apprestiamo, tra mille difficoltà, a trasformare "Linea d'ombra" da bjmestrale in mensile. I cambiamenti avverranno in direzione di una maggiore presenza, di un più preciso intervento della rivista all'interno della situazione culturale italiana. Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro che ci leggono. Possono farlo, per esempio, abbonandosi e invitando altri amici a leggerci e ad abbonarsi, insistendo presso le edicole che non tengono la rivista perché la chiedano, ma anche consigliandoci. Vi sottoponiamo dunque un piccolo questionario che vi preghiamo caldamente di compilare e rispedirci, accompagnato se si vuole da ulteriori opinioni e considerazioni. Il vostro contributo e i vostri pareri ci sono, in questa delicata fase di crescita, indispensabili. • Considerate sufficiente lo spazio dedicato alla narrativa? • Vi interessa un allargamento di questo spazio alle "narrazioni di confine" (storie di vita, montaggi di testimonianze, inchieste, reportages ecc.)? _______________ _ • Vorreste una maggiore presenza di narratori italiani? _______________________ _ • E di esordienti? • Quali letterature straniere giudicate più stimolanti seguire? ____________________ _ ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==