LIRE 6.000 ' rivista bimestrale di storie, immagini, discussioni TOLSTOJ/ MAO/ ANDERS/ GROTOWSKI LEVIMONTALCINI / CASES/ DEI:;BUOtlO/ BENNI F.S.FITZGERALD/ WILHELM/ GHILBOA Biblioteca Gino Bianco
I•••••••• •• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• • iiiliillii!l!ilf iI[[lJ! ji[li~lli~:J!J~]~:~~[!J] ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ....... . . ........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ::::::::::::::: . ........ . . ....... . . ........ . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........ . . ....... . . ........ . . ....... . . ........ . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........ . . ....... . . ........ . . ....... . . ........ . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . ........ . . ....... . . . . . . . . . . . . ....... . . ....... ,. . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . ....... . . ........ . . ....... . . . . . . . . . ,. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ({()(( .......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . ........ . . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . ........ . . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . ........ . .. . . . . . . ....... . :::::::::::::: :::::::::::::: :::::::::::::: :::::::::::::: .·.·.·.·.·.·.· ·.·.·.·.·.·.·. :::::::::::::: :::::::::::::: . . . . . . . . ........ . :::::::::::::: ::::::::: :::::::::::::: :::::::::::: ::::: :: : :::::::::::::: : :::: : :::::::: : : : :: . . ~- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' ................................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' ,:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:- .................................................. · -:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-: ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. ·. · Se avete appena fatto un lungo viaggio in treno, o anche solo un breve attraversamento : •: •: . : •: . : . : . : . : . : . :, : , : •: •: •: •: • :•:-:- :-:-:-:- :- :-:- :-:-:- :-:-: della città,sappiateche noi questi spostamentili abbiamoprevistianni primadi voi. -:-:- :-:-:-:-:-:-:- :-:- :- :- :-: ♦ :-: ·:·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: •: ·: ·: · Ansaldo Trasportiprogettae fornisceveicoli, sistemi di comando,equipaggiamenti · · · · · · · · · · · · · · ·. ·. ·. ·•· •· •· •· •· •· •· •· •· •· •· •· •· •· •· elettrici ed elettronici strumenti di segnalamento e controllo del traffico studi di siste- ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·:::::: ·: ·: · :•:,:,:,:,:,:,:,:.:,:,:,:,:.:,: mi di trasporto collettivo contribuendo così allo sviluppo dei trasporti \rrbani ed ex- :, :, :, :, :, :, :-: •:,:,::::,:,:.:,:,: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: · traurbani. Per questo, se qualche volta siamo riusciti a farvi attraversare l'Europa o an- ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·:::::::: ·: ·: ·: ·: ·: ·: • :-:-: ·:,:,:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-: che solo la città in modo confortevole, pensate anche al nostro lavoro. :, : ,: ,: ·:,:,:, •:,:,:,:,:,:,:,:,:,: •:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: I ~~~b :I :::::::::::::::::::::::::::::: i ii iii ! i! i i:i: IRI / FINMECCANICA I•••••• e e.•• e e••• e e•• e•• e.• e•••.• e ............................................ .................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GIORGIOARMAN1 BibliotecaGino Bianco
Biblioteca dell'Orsa Le opere dei grandi autori della modernità in una collana che unisce il rigore critico e filologico al gusto sicuro di volumi destinati ai bibliofili piu esigenti. In preparazione le Opere di Eduardo De Filippo, Samuel Beckett, Primo Levi, Lalla Romano. Pier Paolo Pasolini Lettere 1940-1954 La scoperta della poesia, gli incantesimi del mondo contadino, la guerra, la militanza politica, la «meglio gioventu », lo scandalo di Casarsa, la fuga a Roma. Una autobiografia attraverso le lettere, che arricchisce in modo decisivo il ritratto dell'uomo e dello scrittore. A cura di Nico Naldini. pp. cxxxn-740, L. 42 ooo Robert Musi) Romanzi brevi, novelle e aforismi Il Tòrless,Tredonne,Paginepostumepubblicatein vita, e 250 pagine di testi inediti: racconti, aforismi e «glosse» sui fenomeni dell'attualità e del costume, multiforme laboratorio narrativo, filosofico e poetico. Introduzione di Cesare Cases. pp. xun-768, L. 42 ooo Einaudi BibliotecaGino Bianco
Direi/ore Goffredo Fofi Gruppo redazionale Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Benin, Franco Brioschi, Marisa Caramella, Severino Cesari, Grazia Cherchi, Luca Clerici, Pino Corrias, Stefano De Matteis, Brun6 Falcetto, Fabio Gambaro, Piergiorgio Giacchè, Filippo La Porta, Claudio Lolli, Maria Maderna, Danilo Manera, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Gianandrea Piccioli, Bruno Pischedda, Roberto Rossi, Franco Serra, Paola Splendore, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Gianni Volpi. Direzione editoriale Lia Sacerdote Progetto Grafico Andrea Rauch/Graphiti Ricerche fotografiche Fulvia Farassino Hanno inoltre collaborato a questo numero: Adelina Aletti, Pasquale Alferi, Marcella Bassi, Paola Costa, Franco Fortini, Pilin Hutter, Mario Maffi, Grazia Neri, Lia Peroni, Carla Rabuffetti, Emanuela Re, Stefano Velotti, Itala Vivan, Storiestrisce, la casa editrice Einaudi, le librerie Milano Libri e Feltrinelli di Via Manzoni (Milano). Editore Media Edizioni (staff editoriale: Edoardo Fleischner, Lia Sacerdote) Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano Telefono 02/6690931-6691132 Pubblicità Media Edizioni Fotocomposizione e montaggi multiCOMPOS snc Via Michelangelo, 6 Cassina de' Pecchi (Ml) Distribuzione nelle edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. Via Giulio Carcano, 32 - Milano Telefono 02/8438141-2-3 Distribuzione nelle librerie POE - Viale Manfredo Fanti, 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini, 6 Buccinasco (Ml) - Te!. 02/4473146 LINEA D'OMBRA rivista bimestrale di storie, immagini, discussioni Iscrizione al tribunale di Milano in data 5.2.1983 - numero 55 Direttore responsabile: Severino Cesari Sped. Abb. Post. Gruppo IV/700/o Numero 17 - Lire 6.000 Abbonamenti Abbonamento annuale a sei numeri: ITALIA: L. 30.000 da versare sul c.,c.p. n. 25871203 intestato a "Linea d'Ombra" o a mezzo ass. banc. intestato a Media Ediz. EUROPA: L. 50.000 - ALTRI PAESI: L. 60.000 a mezzo ass. banc. intestato a Media Edizioni. I manoscritti non vengono restituili. Si rispondea discrezionedella redazione. Si pubblicanopoesiesolo su richiesta. BibliotecaGino Bianco LINDE'AOMBRA anno IV dicembre 1986 numero 17 Sommario APERTURA 4 Lev N. Tolstoj Dopo il ballo STORIE· ·. 31 33 78 59 70 86 Oreste Del Buono Roberto Cazzo/a Peter Wilhelm Mao Zedong Piera Oppezzo Amir Ghi/boa Full Con Alvaro Alla fine di una guerra Ode al fiore di prugno Le strade di Melanctha da Tutto passa BOTTEGA - . 9 21 56 Giinther Anders Jerzy Grotowski Francis S. Fitzgerald Uomini senza mondo Tu sei figlio di qualcuno Autopresentazioni NARRARELASCIENZA · 38 Rita Levi Montalcini Le neuroscienze come nuovo umanesimo DISCUSSIONE . . 18 28 58 60 63 64 67 72 Cesare Cases Renata .Molinari Edoarda Masi Francesco Ciafaloni Cesare Pianciola Maria Schiavo Alessandro Baricco Alessandro Portelli Ernst Ji.inger e l'anticapitalismo romantico Grotowski in Italia Personaggi come Mao ... Che fine hanno fatto le classi sociali Cambiare argomento? Ermeneutica e pragmatismo in Richard Rorty La scrittrice che viene dal freddo I comportamenti della musica Atom Bomb-Baby. La musica e la bomba da Hiroshima a Bob Dylan SCHEDE 87 POESIA - Giovanni Giudici (C. Di Girolamo), Andrea Zanzotto (G. Nuvoli). STORIE - Nadine Gordimer (F. Gambaro), Philip K. Dick (B. Falcetto). TEATRO - Remondi e Caporossi (S. De Matteis), Arno Holz/Luca Ronconi (M. Maderna). IL CONTESTO 41 40 95 PARLIAMO DI: I verdi italiani (G. Be11in), Narratori esordienti (G. Turche/la), "La fuga di Tolstoj" (G. Fofi), Il Nobel a Soyinka (F. Gambaro), "I giorni cantati" (M. Sinibaldi), La Capria e la "napoletanità" (G. Foji). INCONTRI CON: Marco Bacci (P. Corrias), Amos Gitai (G. Volpi), Joan Logue (F. Farassino), Gregory Corso (A. Masala). RUBRICHE: Horror (S. Benni), Musica (M. lorrai), Cinema (G. Volpi). ANTOLOGIA: Storia d'Italia (Umberto Saba), L'annunziatore (Soren Kierkegaard), Chi e cosa ci aspetta? (Helmut Gollwitzer), La monarchizzazione di Gesù (Aldo Capitini). IL RACCONTO: I leoni (Moacyr Scliar). La copertina di questo numero è di Elfo (Distribuzione Storiestrisce) Gli autori di questo numero Libri da leggere
DOPOILBALLO Lev N. Tolstoj ~eco, voi dite che l'uomo non è in grado d'intendere, di liiilper se stesso, dove sta il bene e dove sta il male; che tutto dipende dall'ambiente; che l'ambiente ha un'azione corrosiva. E io, per conto mio, penso che tutto dipende dal caso. Parlo, s'intende, di me stesso .... Così incominciò quella persona da tutti stimata, ch'era Ivàn Vasìljevic, dopo una conversazione, svoltasi fra noi, su come il perfezionamento individuale presupponga necessariamente un mutamento delle condizioni in cui gli uomini vivono. Nessuno, precisamente, aveva detto che sia impossibile, di per se stessi, intendere dove stia il bene e dove stia il male; ma Ivàn Vasìljevic aveva quest'abitudine di rispondere ai suoi propri pensieri, quali gli nascevano dalla conversazione, e di raccontare poi, a proposito di codesti pensieri, episodi della sua stessa vita. E spesso gli accadeva di dimenticar completamente l'argomento, a sostegno del quale aveva incominciato il racconto, lasciandosi prender tutto dal racconto stesso: tanto più che era un narratore assai schietto e felice. Così fece anche stavolta. - Io parlo di me stesso. Tutta la mia vita s'è configurata così, e non altrimenti, non già per effetto dell'ambiente, ma per effetto di tutt'altra cosa. - E di che cosa, dunque? - Mah, sarebbe una storia lunga. Per capir bene, bisognerebbe raccontare parecchio. - E voi, su, raccontate! Ivàn Vasìljevic restò un pochino assorto, scrollando la testa. - Sì, - disse. - Tutta la vita mia è mutata da fondo per effetto d'una sola nottata, o meglio d'un mattino. - Ma che cosa ci fu? - Ci fu che io, a quei tempi, ero violentemente innamorato. Ero già stato innamorato molte volte, ma qui si trattava del più violento amore ch'io abbia mai avuto. Sono cose passate da un pezzo: lei, ormai, ha una figliuola maritata. Era la B.: sì, Vàrenka B., - e Ivàn Vasìljevic fece il cognome. - Ancora a cinquant'anni era una bellezza non comune, ma da giovane, a diciotto anni, era un incanto: alta, armonica, aggraziata, e poi piena di maestà, di maestà soprattutto: stava sempre singolarmente diritta, come se le fosse impossibile tenersi in altro atteggiamento, la testa un pochino rigettata all'indietro: e questo, insieme con la bellezza e l'alta statura, le dava, per quanto fosse magra e perfino ossuta, un certo aspetto da regina, che avrebbe messo soggezione e tenuto discosti da lei, se non fosse stata l'affabilità, la perenne giocondità del sorriso, che emanava da quella bocca, da quegli occhi magnifici, luminosi, e da tutto quel caro, giovane essere. - Sentite, sentite Ivàn Vasìljevic come dipinge bene! - Eh, si potrebbe dipingere bene quanto volete, non si riuscirebbe mai a farlo in modo da darvi un'idea di com'era quella ragazza; ma non si tratta di questo: quel che voglio raccontarvi, accadde verso il 1840. Io ero studente, allora, in un'università di provincia. Non so se fosse un bene o un male, ma certo è che allora, lì alla nostra università, noi altri non avevamo circoletti di sorta, non seguivamo nessuna teoria: eravamo, semplicemente, dei giovani, e si viveva come si conviene BibliotecaGino Bianco alla gioventù: si studiava e ci si divertiva. Io ero un allegrone, pieno di vitalità, e per giunta ricco. Possedevo un focoso cavallo, mi gettavo giù in slitta per le discese con le signorine (pattinare non era ancora di moda), facevo baldoria coi compagni (non si beveva, allora, nient'altro che champagne: se i quattrini non c'erano, non si beveva niente; ma l'acquavite non si beveva, come fanno adesso). Il mio piacere più grande, però, erano i ricevimenti e i balli. Ballavo bene, e non ero un mostro. - Via, via: non facciamo tanto il modesto, - lo interruppe una delle signore che prendevano parte alla conversazione. - Conosciamo benissimo, sapete, quel vostro ritratto ancora in dagherrotipia. Non solo non eravate un mostro: eravate un bellissimo giovane! - Sarò anche stato un bellissimo giovane, se così volete: ma la questione era un'altra. La questione è questa, che proprio nel periodo più violento del mio amore per lei, l'ultimo giorno di carnevale, io intervenni a un ballo dato dal maresciallo della nobiltà, vecchiotto bonario, pieno di quattrini, cordialmente ospitale, nonché ciambellano. Faceva gli onori di casa, altrettanto bonaria quanto lui, sua moglie, in abito di velluto d'Utrecht, con tanto di ferronnière di brillanti sulla fronte, largamente denudate le vecchie, soffici, bianche spalle e il seno, come nei ritratti dell'imperatrice Elisabetta. Il ballo era magnifico. Una sala bellissima, coi coretti sospesi; suonatori scelti, di proprietà (c'era ancora la servitù della gleba) d'un possidente musicofilo; buffet sontuosissimo, e un vero mareggiare di champagne. Sebbene, dello champagne, io fossi un buongustaio, pure non ne toccai, poiché già senza bere ero ubriaco d'amore; in compenso, ballai fino a stramazzar per terra, e valzer e polche: quanto più era possibile, naturalmente, sempre con Vàrenka ... Essa aveva indosso un abito bianco con una cinta rosa, e, pure bianchi, dei guanti g/acés, che di poco le lasciavano scoperti i gomiti puntuti; bianche, di raso, le scarpine. La mazurca mi fu soffiata dal mio rivale, l'ingegner Anìsimov (ancora oggi non gliela posso perdonare!): l'avevo invitata, infatti, appena entrata in sala, mentre io, per passare dal parrucchiere, a comperare i guanti, avevo fatto tardi. Cosicché la mazurca mi toccò di ballarla, invece che con lei, con una tedeschina, alla quale avevo fatto un po' di corte in tempi antecedenti; ma temo che, quella sera, dovetti essere assai poco cortese con lei: non le dicevo una parola, non la guardavo: non avevo occhi per altro che per quella slanciata, armonica figura dal vestito bianco e dalla cinta rosa, e per quel viso raggiante, con le gote accese intorno alle fossette, e per quegli occhi così carezzevoli, così simpatici. Non ero io solo a guardarla, tutti la guardavano ed erano entusiasti di lei: entusiasti sia gli uomini sia le donne, benché quest'ultime fossero tutte offuscate da lei. Sarebbe stato impossibile non sentirsene entusiasti. Formalmente (per così dire), la mazurca la ballai con un'altra, ma in sostanza continuai a ballarla quasi ininterrottamente con lei. Essa, senza turbarsi, attraversava diritta diritta tutto il salone verso di me, e io balzavo su senz'aspettare l'invito, e allora lèi, con un sorriso, mi ringraziava della mia perspi-
6 APERTURA/TOLSTOJ cacia. Quando ci conducevano presso di lei, e non le riusciva d'indovinare la parola mia distintiva, dandomi la mano, si stringeva nellaspalle magre, e in atto di rammarico e di consolazione mi rivolgevaun sorriso. Quando si eseguirono le figure della mazurca a tempo di valzer, a lungo ballai, così a tempo di valzer,con lei; e lei, col respiro affrettato, sorridendo mi diceva: «encore», e allora io prolungavo il valzer sempre più, sempre più, e perdevo il senso d'avere un corpo. l':I h, comepotevate perderlo, se la tenevate abbracciata per liil la vita! Non solo il vostro, ma anche il corpo di lei sentivate, direi io... - esclamò uno degli ospiti. Ivàn Vasìljevicimprovvisamente si fece rosso, e, con stizza, quasi gridò: - Già, ecco come siete voi altri, giovani d'oggi! Voi altri, all'infuori del corpo, non vedete nulla. Ai tempi nostri non era così. Con quanta più violenza io m'innamoravo, tanto più incorporea lei diventava ai miei occhi. Voi ora vedete i piedi, vedete le nocche delle dita, e qualcos'altro ancora; voi le spogliate, le donne di cui v'innamorate; mentre per me, come diceva Alfonso Karr (era un buono scrittore, quello) l'oggetto del mio amore era sempre avvolto in vestiti di bronzo. Noialtri, anziché spogliare, cercavamo al contrario di ricoprirele nudità, come il buon figliuolo di Noè ... Bah, ma tanto non m'intendereste. - Non dateglipeso. E che avvenne, poi? - esclamò uno di noi. - Già: ballai, dunque, quasi sempre con lei, senz'accorgermi di come passava il tempo. I suonatori, ormai, ripetevano, con quella speciedi esasperazione che viene dalla stanchezza (sapete, comeavviene sul finire dei balli), sempre quello stesso motivo della mazurca; dai salottini si levavano ormai, su dai tavoli da gioco, i papà e le mamme, in attesa della cena; i servitori correvano più spesso qua e là, portando qualche cosa. Erano le tre dopo mezzanotte. Bisognava approfittare degli ultimiistanti. Ancora una volta, io scelsi lei, e tutt'e due, per la centesima volta, c'inoltrammo lungo il salone. - Allora, dopo cena, la quadriglia è mia, - le dissi, riconducendola al suo posto. - Beninteso: purché non mi riportino a casa, - mi rispose sorridendo. - Io non permetterò mai, - proruppi. - Datemi il ventaglio, su, - mi disse. - Mi dispiacedarvelo, - esclamai, consegnandole il bianco ventaglio di prezzo. - Ecco a voi, dunque: perché non vi dispaccia! - e così dicendo, strappò dal ventaglio una piuma, e me la offrì. Io presi quella piuma, e soltanto con uno sguardo potei esprimere tutto il mio rapimento e la mia gratitudine. Non ero lieto, o soddisfatto: ero felice, ero beato, ero buono; non ero piu io, ma non so quale creatura sovraterrena, ignara del male e capace unicamente di bene. Nascosi quella piumetta nel guanto, e rimanevo lì immobile, senza più forza di staccarmi da lei. - Guardate là, stanno chiedendo a papà che balli! - mi disse a un tratto, indicandomi l'alta, statuaria figura di suo padre, BibliotecaGino Bianco un colonnello con tanto di spalline d'argento, ritto su una delle porte fra un gruppo di signore. - Vàrenka, venite qui, - ci giunse infatti, sonora, la voce della padrona di casa inferronnière di brillanti e décolleté elisabettiano. Vàrenka s'accostò là alla porta, è io dietro a lei. - Su, persuadete il babbo, ma chère, che si esibisca con voi! Via, fateci questo favore, Pjotr Vladislàvovic! - la padrona di casa si rivolse al colonnello. Era, il padre di Vàrenka, un bellissimo, statuario vecchio, alto e ancor fresco. La sua faccia era di colorito assai acceso, con certi baffi bianchi attorti à la Nicolas I, bianchi ugualmente i favoriti che si congiungevano ai baffi, e pettinati in avanti i capelli alle tempie. Quello stesso sorriso gioioso, che aveva la figlia, era nei suoi occhi splendidi e sulla sue labbra. Aveva una complessione magnifica: largo il petto, sporgente in posa marziale nella sobria decorazione delle onorificenze, poderose le spalle, lunghe e diritte le gambe. Era uno di quegli ufficiali superiori sul tipo del vecchio militare rude e semplice, foggiatosi ai tempi di Nicola I. Mentre noi ci soffermavamo là presso la porta, il colonnello continuava a schermirsi, affermando di aver disimparato a ballare: tuttavia, sorridendo, si portò al fianco sinistro la mano, estrasse la spada dal fodero, la consegnò a un servizievole giovanotto, e, infilandosi il guanto nella destra (- Bisogna far tutto secondo le regole! - esclamò sorridendo), prese la mano della figliuola, e stette così, girato di tre quarti, in attesa d'entrare a tempo. Quando sentì incominciare daccapo il motivo della mazurca, energicamente picchiò in terra con un piede, mosse in avanti con l'altro, e la sua alta, pesante figura, ora silenziosamente, scorrevolmente, ora in modo chiassoso e burrascoso, con trepestio di suola e di piede contro piede, s'avventurò a fare il giro del salone. La figura leggiadra di Vàrenka veleggiava accanto a lui, attenta ad accorciare o allungare a tempo, impercettibilmente, i passi dei suoi piedini, minuscoli nel raso bianco. Il salone intero stava sospeso ai minimi movimenti della coppia. Io, poi, non li guardavo soltanto con ammirazione, ma con un'esultanza commossa. Mi commovevano specialmente quegli stivali di lui, stretti dalle staffe delle uose: buoni stivali di vitello, non di moda però, non aguzzi in punta, ma all'antica, quadrati e senza tacchi: stivali, evidentemente, fatti dal calzolaio del battaglione. «Per portare in società la figliuola diletta, e farle i vestiti, lui non si compera degli stivali alla moda, e s'accontenta di questa roba dell'esercito», venivo pensando tra me; e le punte quadrate di quegli stivali m'infondevano una speciale commozione. Era chiaro che, chissà quando egli era stato un eccellente ballerino, ma, adesso, s'era fatto pesante, e le sue gambe non erano più sufficientemente elastiche per tutti quei leggiadri e veloci pas, che s'andava ingegnando d'eseguire. A onta di questo, compì magistralmente due giri del salone. E quando poi, rapidamente allargate le gambe, le riunì strette, e, seppure con un pochino di pesantezza, cadde giù su un ginocchio solo, mentre lei, sorridendo e rassettandosi la veste, in cui il padre s'era impiglia-
to, con moto uguale e scorrevole gli faceva intorno la ruota, scoppiò sonoro l'applauso di tutti. Con un certo sforzo, egli si risollevò; con un tenero, simpatico gesto afferrò la figliuola per le orecchie, e datole un bacio in fronte, la condusse qua da me, pensando che fossi quello con cui lei ballava. Io spiegai che non ero il suo cavaliere. - Oh, non importa: fate voi, ora, un giro con lei, - mi rispose con un sorriso carezzevole, mentre di nuovo infilava la spada del fodero. Come quando da una bottiglia basta che si versi una goccia, perché tutto il contenuto ne venga fuori a gran fiotti, così anche nell'anima mia l'amore per Vàrenka aveva liberato tutta la capacità d'amore che vi si celava dentro. In quei momenti, io abbracciavo il mondo intero con il mio amore. Amavo la padrona di casa, con quellaferronnière e quel busto elisabettiano, amavo suo marito, e i suoi invitati, e i suoi camerieri, amavo persino colui che m'aveva soffiato la mazurca, l'ingegner Anìsimov. Quanto poi al padre di lei, con i suoi stivali di fattura militare, e con quel sorriso carezzevole così simile a quello di lei, io sentivo per lui, in quei momenti, una tenerezza estasiata. La mazurca ebbe termine; i padroni di casa invitarono gli ospiti a cena; ma il colonello B. si schernì, dicendo che l'indomani si doveva alzar presto, e si congedò da loro. Già m'ero spaventato al pensiero che avrebbero portato a casa anche lei: invece, restò con la madre. Così, finita la cena, ballai con lei la quadriglia promessa, e benché la mia felicità fosse (a quanto avrei detto) sconfinata, pure s'andava facendo sempre più grande, più grande. Tra noi, non si parlava affatto d'amore; io non facevo né a lei né a me stesso neppure la domanda se mi volesse bene. Mi bastava che le volessi bene io. E avevo una sola paura: che qualche cosa non venisse a guastare la mia felicità. r:, uando fui rincasato, mi fui tolto il soprabito, e pensai li.JI che dovevo dormire, m'accorsi che mi sarebbe riuscito assolutamente impossibile. Avevo lì, in mano mia, quella piumetta del suo ventaglio, e tutto un guanto di lei, che mi aveva lasciato nell'andarsene, mentre s'accomodava in carrozza, dove io avevo aiutato a salire prima la madre e poi lei. Guardavo, ora, questi oggetti, e senza socchiudere gli occhi me la rivedevo dinanzi, com'era quando, scegliendo fra due cavalieri, indovinava la mia parola distintiva e riudivo la sua cara voce di quando diceva: -Superbia, vero? - e lietamente mi offriva il braccio; e la rivedevo, a cena, sorseggiare dalla coppa di champagne e di sottecchi fissare su me, carezzevoli, le pupille. Ma soprattutto la rivedevo in coppia col padre, quando con moto scorrevole gli si muoveva a fianco, e fiera, esultante di se stessa e di lui, allungava lo sguardo agli spettatori ammirati: e mi veniva naturale riunirli tutt'e due insieme in un unico senso di tenerezza e di commozione. Abitavamo soli, a quei tempi, io e il mio povero fratello. Mio fratello, già non era amante della vita di società, e non frequentava i balli, eppoi, in questo momento, si preparava BibliotecaGino Bianco APERTURA/TOLSTO7J agli esami di laurea, e quindi conduceva una vita morigeratissima. L'avevo trovato che dormiva. Diedi un'occhiata alla sua testa, affondata là nel guanciale e nascosta a mezzo dalla coperta di flanella e fui invaso da un'amorosa pietà di lui, una pietà che egli non conoscesse e non potesse condividere con me quella felicità che io avevo dentro. Il servo di nostra proprietà, Pjetrùsa, m'era venuto incontro con la candela per aiutarmi a svestirmi: ma io lo rimandai, che si coricasse pure. La vista del suo viso assonnato, coi capelli tutti arruffati, mi parve toccante, da stringere il cuore. Cercando di non far rumore, sulle punte dei piedi, passai in camera mia, e mi sedetti sul letto. Macché, ero troppo felice: non potevo dormire. Per giunta, mi sentivo bruciare in queste stanze surriscaldate: e così, senza togliermi l'uniforme, pian piano riuscii in anticamera, indossai il mantello, aprii la porta di casa, e fui in istrada. Dal ballo ero uscito che erano già le cinque; fra il tempo per arrivare a casa, e quello perduto lì in casa, erano passate altre due ore: sicché, quando uscii di nuovo, era ormai giorno chiaro. Era proprio un tempo da carnevale: nebbia fitta; la neve, pregna d'acqua, dimoiava per le vie, e da tutti i tetti era un cader di gocce. Abitavano i B., a quei tempi, alla fine della città, presso un grande sterrato a un'estremità del quale si trovava un luogo di passeggio, all'altra un istituto di ragazze. Percorso il nostro vicolo solitario, io sboccai su una via principale, dove incominciavano a incontrarsi sia pedoni sia carrettieri, con carichi di legna sulla slitte, che affondavano i pattini fino a toccare il lastricato. E tanto quei cavalli, che cadenzatamente, sotto i gioghi rilucenti, dondolavano le teste bagnate, quanto quei vetturali ricoperti da una stuoia, che diguazzavano cogli stivali enormi di fianco ai carichi, e perfino le case di quella via, che così tra la nebbia figuravano altissime, ogni cosa mi riusciva singolarmente simpatica e piena di significato. Quando sboccai su quello sterrato, dove sorgeva l'abitazione loro, avvistai là in fondo, in direzione del passeggio pubblico, non so che grossa macchia nera, e distinsi, provenienti di là, suoni di flauto e di tamburo. L'anima mia continuava senza cessa a cantare, e tratto tratto mi risonava il motivo della mazurca. Ma qui si trattava di tutt'altra musica, cruda, inquietante. «Che cosa sarà?» pensai, e per una viscida pista che solcava per mezzo lo sterrato, m'avviai in direzione dei suoni. Quand'ebbi fatto un centinaio di passi, fra la nebbia incominciai a distinguere numerose, nere figure umane. Indubbiamente, soldati. «Staranno facendo istruzione», pensai; e con un fabbro in pelliccetta bisunta e grembiale, che, portando un involto, mi precedeva, m'inoltrai più da presso. Soldati in divisa nera stavano ritti in due file a faccia a faccia, tenendo i fucili al piede, immobili. Di là da loro, c'erano dei tamburini e un flautista, e ininterrottamente ripetevano sempre la stessa sgradevole, stridula melodia. -Ma che cosa fanno? - domandai al fabbro, che mi s'era fermato a fianco. - Puniscono un tartaro che ha cercato di disertare, - rabbio-
8 APERTURA/TOLSTOJ samente esclamò il fabbro, e intanto scrutava giù giù in fondo allo schieramento. Tesi anch'io lo sguardo laggiù, e avvistai, tra le due file, non so che cosa orrenda, che veniva avvicinandosi in qua. La cosa che veniva così avvicinandosi, era un uomo denudato fino alla cinta, legato ai fucili di due soldati che lo trascinavano. A pari con l'uomo, veniva innanzi un'alta figura d'ufficiale in mantello e berretto, che mi parve di conoscere già. Torcendosi con tutto il corpo, tonfando coi piedi tra la neve sciolta, il punito, sotto i colpi che da un lato e dall'altro gli grandinavano addosso, s'avanzava in qua, ora rovesciandosi all'indietro (e allora i sottufficiali, che lo trascinavano legato ai fucili, gli davano una spinta in avanti), ora cadendo in avanti (e allora i sottufficiali, trattenendolo dalla caduta, gli davano un trattone all'indietro). E intanto, senza mai scostarsi da lui, continuava a venir innanzi, con la solita andatura appena appena dondolante, quell'alto ufficiale. Era il padre di lei, col viso vermiglio e il bianco dei baffi e dei favoriti. Ad ogni colpo, il punito, in una specie di stupore, girava, aggrinzita dal dolore, la faccia verso quel lato, da cui era venuto il colpo: e, digrignando i denti bianchi, ripeteva sempre una frase, sempre la stessa. Soltanto quando mi fu vicinissimo, io distinsi quelle parole. Non diceva, ma singhiozzava: - Fratelli, abbiate pietà. Fratelli, abbiate pietà -. Ma i fratelli non avevano pietà: e quando il gruppo degli avanzanti fu arrivato ormai al mio livello, potei vedere con che risolutezza il soldato che mi stava di fronte uscì d'un passo dalla fila, e facendo fischiare in aria la verga, di tutta forza picchiò sulla schiena del tartaro. li tartaro traboccò in avanti, ma i sottufficiali lo trattennero, e un altro colpo uguale gli piombò addosso dal lato di là, e poi di nuovo di qua, e di nuovo di là ... li colonnello seguiva da presso, e, ora allungando un'occhiata alle punte dei piedi, ora al tartaro, aspirava l'aria ogni tanto, gonfiando le guance e lentamente espirando attraverso le labbra dischiuse a trombetta. Quando il gruppo ebbe oltrepassato il punto dove io mi trovavo, m'apparve in un lampo, tra le due file, la schiena del castigato. Era una cosa talmente chiazzata, umida, rossa, innaturale, da sembrarmi impossibile che quello fosse un corpo umano. - Oh, Signore ... - mormorò il fabbro al mio fianco. Il gruppo incominciò ad allontanarsi. Sempre uguali piombavano da un lato e dall'altro i colpi sull'uomo che incespicava, si rannicchiava tutto; sempre uguali rullavano i tamburi e strideva il flauto; e sempre ugualmente, con passo sicuro, si muoveva quell'alta statuaria figura del colonnello che seguiva il soldato punito. D'improvviso, il colonnello si fermò, e rapidamente s'accostò a uno dei soldati. - Te le do io, le carezze! - mi giunse fin qua la sua voce adirata. - La vuoi smettere, di carezzare? La vuoi smettere? E lo vidi, con la mano robusta nel guanto di daino, schiaffeggiare quello spaurito, gracile, piccolo soldato, perché non aveva con abbastanza forza lasciato cader la sua verga sulla rossa schiena del tartaro. BibliotecaGino Bianco - Rifornite i soldati di verghe fresche! - comandò ad alta voce, voltandosi indietro: e, in quest'atto, mi vide. Facendo mostra di non conoscermi, con cipiglio severo e cattivo, in gran fretta si rigirò di là. lo fui preso da una tale vergogna, che, non sapendo da che parte guardare, come se m'avessero colto in una azione indicibilmente obbrobriosa, chinai gli occhi a terra, e mi affrettai ad andarmene verso casa. Per tutta la strada, dentro alle orecchie, ora mi tempestava il rullo dei tamburi, e mi strideva il flauto; ora riudivo, piena di sicurezza e di collera, la voce del colonnello che gridava: - La vuoi smettere, di carezzare? La vuoi smettere? - E intanto, in cuore, quasi fisica, da arrivare fino alla nausea, mi stava un'angoscia, un'angoscia tale, che più d'una volta mi soffermai, e mi pareva che ecco, da un momento all'altro, avrei dovuto rivomitare tutto quell'orrore ch'era entrato in me a uno spettacolo simile. Mi trascinai, non so come, fino a casa, e mi coricai. Ma avevo appena incominciato ad assopirmi, che riudii, rividi ogni cosa: e balzai su. «Si vede che lui sa qualche cosa, che io non so», pensai, riferendomi al colonnello. Se io avessi saputo ciò che sapeva lui, avrei capito anche quello che avevo visto, e non ne avrei avuto tanto tormento ... Ma, per quanto ci pensassi sopra, non riuscivo a capire quel che il colonnello sapeva; e non potei dormire prima che facesse sera, e solo dopo esser andato da un amico e averci bevuto insieme fino a ubriacarmi. ~ bbene, voi forse crederete che fin d'allora io abbia giu- liil dicato che quanto avevo visto era una cosa mal fatta? Neanche per sogno. Se queste cose venivano eseguite con tanta sicurezza, e tutti le riconoscevano indispensabili, voleva dire che questa gente sapeva qualche cosa, che io non sapevo: così pensavo pur sempre, e facevo di tutto per sapere di che si trattasse. Ma, per quanto facessi, non riuscii mai, neppure in seguito, a saperlo, non son potuto entrare nella carriera militare, come avevo avuto intenzione; e non soltanto in quella militare, ma in nessun 'altra carriera: e insomma, come vedete, non sono stato buono a nulla. - Sì, sì, lo sappiamo, in che modo non siete stato buono a nulla! - esclamò a questo punto uno di noi. - Dite piuttosto: quante persone non avrebbero potuto far nulla, se non fossestato per voi! - Oh, davvero queste non sono che inezie, - con sincero disappunto ribatté Ivàn Vasìljevic. -Be', ma il vostro amore, che ne fu? - gli domandammo. -Il mio amore? Il mio amore, da quel giorno in poi, andò decrescendo. Quando lei, come spesso le accadeva di fare, con un sorriso sul viso, cadeva soprappensiero, immediatamente io mi rivedevo innanzi il colonnello là sullo spiazzo, e m'invadeva un impaccio, un disagio, per cui divenni meno assiduo con lei. E quest'amore, così, finì senz'altro in nulla ...Vedete un po' che razza di fatti si dànno, e che cosa basta a mutare e ad orientare in un senso o nell'altro tutta la vita d'un uomo! Eppoi voi dicevate .. - terminò il suo racconto. (1903; traduzione di Agostino Villa) Per gentile autorizzazione della casa editrice Einaudi.
Giinther Anders BibliotecaGino Bianco UOMINSIENZAMONDO INCONTROCONGUNTHERANDERS a cura di Fritz J. Raddatz Creature contingenti Vedo una contraddizione molto complicata nel suo lavoro considerato complessivamente; questa contraddizione mi sembra costituita da tre elementi, che, per la verità, sono difficilmente conciliabili: lei afferma innanzitutto che qualsiasi cosa sifa, tutto è comunque fatto invano. In secondo luogo, il suo intero lavoro mostra l'esatto contrario, mostra cioè di combattere questo "invano", di cambiare, anzi di produrre coscienzaper combattere l'analfabetismo, almeno quello spirituale, morale. In terzo luogo, lei afferma a un certo punto che l'uomo è - per usare le sue parole - "contingente". Come intende collegare questi tre elementi così contraddittori? No, non direi che qui ci siano delle vere contraddizioni; piuttosto delle contraddizioni apparenti. Quando affermo - molto spesso esagerando - che non c'è niente da fare, lo dico per ragioni tattiche: contro i politici é i pubblicisti dello happy-end, che non si vergognano di fare gli ottimisti. Purtroppo la parola "speranza" è diventata, mediante Ernst Bloch, la parola da giorno di festa - per tutti, persino per i politici reazionari. Naturalmente questi, del corposo volume Il principio speranza, hanno letto solo il titolo. Inoltre speranza non è affatto un principio, ma un'emozione infondata. Se sono "pessimista" - per usare un'espressione banal~ - è per combattere quest'ottimismo raggiante manifestato anche da chi è al corrente della situazione nucleare. Quello che predico, in sostanza, - ma so di pretender molto dall'uomo comune, forse troppo - è che bisogna applicarsi nella prassi come se non si sapesse niente della povertà delle nostre chances. Vale a dire praticare una schizofrenia morale. In quanto moralmente attivi dobbiamo essere più stupidi di quanto siamo in realtà. Col termine "attivo" lei intende qualcuno che - come ha detto una volta citando un colloquio con Heidegger - ha "disertato nella prassi?" Mai nella mia vita ho concepito il "fare" come disertare. Anzi, ho "disertato" nella prassi poco prima che Hitler andasse al potere. Ma che significa in generale "disertare"? Al contrario, trovo che disertori sono proprio i presunti non-disertori, coloro che, quando ci sono i campi di concentramento, restano degli accademici e continuano a fare i ghirigori sui loro "Contributi a questo o a quest'altro in particolare riferimento a quello o a quell'altro". Costoro disertano, e disertano nel campo dell'irresponsabilità. Intende dunque dire che il suo lavoro è prassi? Non trova che vi sia una differenza tra una marcia di Pasqua e il suo lavoro teoretico-letterario? Come tra una ricetta di cucina e la degustazione di una cotoletta. Forse lei crede che sono volato a Hiroshima in veste di "teoreta"? O magari "qua teoreta"? Non mi faccia ridere! E che sia stato in relazione epistolare con Claude Eatherly o con Klaus Eichmann in quanto teoreta? E che abbia preso posizione a favore del "Krefelder Appell" perché "mi interesso della problematica pacifista?" Mi consenta di tornare al concetto di "contingente". Pochissimi riuscirebbero a capire esattamente cosa intende. E trovo anche che sia molto facile fraintenderlo se lo si accosta a ciò che lei ha appena affermato: la sua vita, il suo lavoro come unità di una grande prassi di pensiero e azione. Se contemporaneamente lei fa dell'uomo una monade senza finestre ... No, non ne faccio una monade senza finestre. Uso il concetto di "contingente" per la prima volta nella mia conferenza del 1929 Die Welftfremdheit des Menschen, pronunciata di fronte alla Kant-Gesellschaft: lì parlo della "contingenza dell'uomo". Con questo dico che l'uomo fa parte delle creature contingenti; e anche che è pensabile un mondo senza uomini. Che ci sia l'uomo è altrettanto casuale quanto che ci siano spinaci o passere di mare. Questa formulazione così univoca e insolente è in funzione polemica contro la tesi presuntuosa e compia-
10 BibliotecaGino Bianco ciuta secondo cui siamo stati creati a somiglianza di Dio. Sottolineare la contingenza significa, in sostanza, rifiutare l'idea della necessità dell'esistenza dell'uomo sulla terra. No, mi scusi, signor Anders, mi permetta di insistere. Adesso sono stupido come quel maestro di Paderborn che lei cita nelle Ketzereien; facendo riferimento alla lettera di quel maestro lei scrive che l'uomo è "degno-di-filosofia" più o meno quanto lo è una medusa o l'ortica. Degno-di-filosofia è un 'espressioneche vorrei che lei definisse di nuovo. Trovo che sia terribilmente presuntuoso credere che proprio noi, poiché siamo esseri umani, abbiamo una valenza metafisica diversa da quella degli altri milioni di creata, delle altre creature e cose che ci sono nel mondo. Quando lei dice che non siamo degni di una valenza diversa... . . . di un'altra valenza metafisica . . . . ma allora come vuole raggiungere questa essenza casuale dell'uomo se non gli attribuisce una valenza diversa da quella dell'erba, degli spinaci o de/l'ortica? Non dico mica che gli spinaci o l'ortica sono senza valore. Veniamo allora al concetto di colpa. L'uomo ha lafacoltà - al contrario degli altri creata - di essere consapevole. Nel nostro secolo si è reso colpevole in modo spaventoso; e questo è un tema costante dei suoi libri. Ma la colpa non è certo un segno di distinzione. Dovremmo forse vantarci della nostra capacità di renderci colpevoli? La valenza è un valore. Sì, un valore. Ma è segno di enorme presunzione credere che proprio noi siamo quegli enti che sono superiori a tutte le altre specie di enti, è segno di una sconfinata ... Hybris? Il termine hybris suona troppo solenne. No, è una fanfaronata metafisica. E colpevoli ci si può diventare soltanto all'interno di un determinato modo di vita comune. È questo che "distingue l'uomo": i lupi non possono rendersi colpevoli.
I disegni sono di Gunther Anders. BibliotecaGino Bianco Né hanno bisogno di una morale. Ci si può rendere colpevoli solo in un gruppo 11 che ha bisogno della morale in quanto la natura non lo ha dotato di regole di comportamento necessarie. La facoltà di rendersi colpevoli significa anche lafacoltà di decidersi per il bene o per il male. La facoltà di decidere non appartiene forse all'essenza dell'uomo? Non la facoltà di decidere, ma piuttosto la costrizione a dover decidere. La costrizione a dover avere necessariamente una morale, di cui probabilmente gli animali non hanno bisogno. Non lo sappiamo. Non possiamo chiedere alle api se hanno determinate regole e se, nel caso in cui le infrangono, vengono uccise. Presso le api e le formiche esiste qualcosa come l'uccisione. Non considererei la facoltà di rendersi colpevoli come un segno di distinzione, di privilegio ... . . . ma questo non era neppure il contenuto della mia domanda, che riguardava piuttosto la diversità costitutiva. È su questo che vorrei tornare. Sul fatto, cioè, che l'uomo è costituito in modo diverso, tale da distinguersi dalle meduse, dall'ortica ... Può darsi. Non lo sappiamo. Io direi che noi siamo diversi in quanto dotati di un istinto piu debole rispetto agli altri esseri viventi, di modo che, successivamente, tentiamo di ottenere un ordinamento mediante obbli-ghi e divieti. Probabilmente questo non è il caso dei cani o delle volpi. Ma non significa perciò che stiamo più in alto. Piuttosto, che purtroppo abbiamo bisogno di una morale. La facoltà di distinguere tra bene e male non è un privilegio, è solo qualcosa di indispensabile. Gli spinaci non sono per questo inferiori a noi. Begli stupidi sarebbero se volessero arrivare a una distinzione tra bene e male - dato che non possono essere né buoni né cattivi, poiché quella distinzione non ha senso per loro che non ne hanno bisogno. Noi, al contrario, abbiamo bisogno della morale. Brecht, Benjamin e altri Lei è insegnante? Sì. Chi sono stati gli insegnanti di questo insegnante? È stupefacente, più si leggono i suoi lavori, più vengono fuori nomi - alla fine per lo più svalutati, del resto - ma non si riesce a capire esattamente se ci sono stati davvero dei maestri o se le sue letture spaziano senza un piano preciso su tutta la storia mondiale. Le mie letture, confrontate a quelle degli eruditi, sono scarse. Ho ammesso più volte che fatico molto di più a leggere che a scrivere, che mi stanca molto di più fare il brontolone nei giardini ideati dagli altri, piuttosto che sarchiare, piantare e mietere nel mio giardino. Chi sono stati i miei maestri? Da un punto di vista puramente biografico è facile rispondere. Innanzitutto mio padre e Ernst Cassirer, poi Edmund Husserl e Martin Heidegger; con Max Scheler già non è piu stato un rapporto maestro-allievo, dato che abbiamo discusso molto insieme, anche se non proprio da pari a pari, poiché io ero troppo giovane. Il mio apprendistato coincide in generale con la mia prima giovinezza. Nel 1923 - avevo ventun anni - mi sono laureato con Husserl. Con una tesi contro di lui. Lei ha ripetutamente criticato, anzi attaccato Bloch. Non solo il suo Principio speranza, ma l'opera di Bloch in generale. Non l'opera, ma la sua "speranzosità". Ciò ha a che vedere con la situazione nucleare: lui si è rifiutato di prendere in considerazione la situazione nucleare. Ho sempre cercato - anche a tu per tu - di chiarirgli che la possibilità di una scomparsa totale è indiscutibile, che la vera rivoluzione consiste nel fatto che l'umanità ha la possibilità di annientarsi, e che in confronto a questo enorme cambiamento della situazione - non solo dell'uomo, ma della vita intera - le distinzioni tracciate da noi - in quanto marxisti - tra sistemi di dominio o anche tra classi, diventano secondarie. Insomma, che noi, a causa di questo cambiamento, dobbiamo rivedere i fondamenti del nostro filosofare, anche quelli marxisti. Egli ha trovato il mio carteggio con Eatherly, il pilota di Hiroshima, lacrimevole e folle. E questo atteggiamento senza speranza innestato sullo sperare, in fondo vile, mi ha a poco a poco profondamente irritato. Di qui le osservazioni critiche contro di lui. Ma lei non deve dimenticare che io gli ho dedicato un libro. Eravamo legati da molta amicizia. E Adorno o Horkheimer? Il concetto di "Scuola di Francoforte" stranamente - e per quanto ne so - non ricorre mai nei suoi lavori. Per me non ha avuto un ruolo formativo. Deve considerare che Adorno era più
12 BibliotecaGino Bianco giovane di me. Io ho iniziato molto prima di lui. E i suoi scritti hanno poi avuto un ruolo molto modesto per me. Anzi, dopo esser andato via da Friburgo, sono andato solo a Berlino. Poi sono stato a Parigi dove ho frequentato soprattutto artisti. A Parigi, tra gli altri, lei ha frequentato Walter Benjamin. Per me Benjamin non era una parte dell' Adorno-Kreis, ma piuttosto un cugino più grande. Lo conoscevo dal mio primo anno di vita. Non potrei dire che a Parigi abbiamo "filosofato" insieme. Perché in primo luogo eravamo antifascisti, in secondo luogo antifascisti, in terzo luogo antifascisti e inoltre avremmo anche filosofato. Lei vede in modo sbagliato l'emigrazione se pensa che avessimo tempo di sederci e di speculare. Adorno e Horkheimer avevano tempo per farlo perché conducevano una vita sicura. Adorno e Horkheimer non hanno vissuto mai la miseria dell'emigrazione. Non ricordo di aver "filosofato", durante l'emigrazione, con scrittori tedeschi. Si potrebbe dire che anche l'emigrazione successiva, quella americana, ha costituito per lei una situazione essenzialmente priva di dialogo? Filosoficamente priva di dialogo? Sì, accetterei questa espressione. Durante l'emigrazione americana ho abitato temporaneamente a casa di Marcuse, a Santa Monica; ma anche con Marcuse non abbiamo propriamente "filosofato". Non appartenevo a nessuna tendenza. Non ero più heideggeriano - non lo ero più già da molti anni-, non facevo parte del circolo di Adorno e Horkheimer, non sono mai stato membro dell'Istituto di Francoforte e non ero iscritto al partito. In effetti non venivo preso sul serio: non da Brecht, perché non filosofavo in modo abbastanza marxista; non dagli accademici, perché non mi impegolavo a filosofare come erudito sulle filosofie degli altri - quelli non mi capivano quando gli spiegavo che un astronomo non si occupa innanzitutto delle teorie astronomiche degli altri, ma delle stelle. Non facendo parte di niente, negli Stati Uniti ho dovuto compiere dei lavori che i "miei colleghi", cui era consentito restare nel campo della filosofia o della sociologia, naturalmente non hanno mai conosciuto. Grazie a Dio ho dovuto farli. Perché in tal modo ho avuto l'occasione di fare esperienze non accademiche, non offuscate da pregiudizi o teorie; ho lavorato in fabbrica, come maestro privato, come "guardarobiere" in un noleggio di costumi - insomma: ho avuto le innumerevoli chances della miseria. E Brecht? Lei ha pubblicato quel dialogo, forse non di pura invenzione - dunque lei lo ha visto occasionalmente? Invenzione? Occasionalmente? Moltissimo! Iniziammo a vederci già a Berlino. A Berlino andavo da lui regolarmente ed era una situazione molto delicata. Per cui alla fine egli non mi poteva più sopportare. Non solo per il fatto che lo avevo capito meglio di quanto avrebbe voluto, ma anche perché era abituato a circondarsi di persone da cui poteva "avere qualcosa", che poteva utilizzare. L'utilità era il suo criterio per scegliersi i rapporti. Ciò significava assoggettamento. Ma per una cosa simile io non ero affatto portato. Tuttavia era un uomo straordinariamente disposto a venire in aiuto. Anche in mio aiuto. La prima volta è stato quando, nel 1931, arrivai da Francoforte, dove avrei voluto prendere l'abilitazione, e dove mi era stato detto "ripassi l'anno prossimo quando questo baccano nazista sarà cessato''. Allora arrivai a Berlino per guadagnare qualche soldo. Alla "Frankfurter Rundfunk" avevo tenuto una conferenza su Brecht pensatore, il che aveva avuto una certa risonanza, perché Brecht era conosciuto soltanto come autore dell'Opera da tre soldi. Gli portai il manoscritto e lo pregai: "Gli dia una guardata, forse potrebbe interessarle". Lo interessò. Allora gli dichiarai: "A partire da domani devo guadagnare del denaro, mi può aiutare?" Si mise subito al telefono e chiamò Herbert Ihering: "Qui di fronte a me è seduto un tale piuttosto capace" - cosa che più tardi avrebbe contestato. "Da domani lavorerà al "Borsen Courier" Da allora fui al servizio del "Borsen-Courier" di Berlino. La seconda volta mi ha aiutato quando fu pronta la prima versione del mio libro Die molussische Katakombe. Lo propose al suo editore Kiepenheuer. Insomma: non gli stavo simpatico, ma per onestà non badava alla sua antipatia per me. Si può dire che molti dei suoi lavori - come lafiaba Der Blick vom Turm - sono molti vicini al modello di scrittura brechtiano? È indubbio che sono stato influenzato da Brecht, per esempio dalle sue KeunerGeschichten, o anche dalla sua - come disse una volta - "mescolanza di saggezza e insolenza". È stato importante anche per il mio modo di far filosofia, sebbene non avesse alcuna formazione filosofica. Conosceva soltanto il marxismo.
BibliotecaGino Bianco Persino Hegel lo conosceva solo per sentito dire. All'incirca all'inizio della nostra 13 - come devo chiamarla: semplice conoscenza è troppo poco, amicizia è troppo - aveva fatto un'osservazione su Hegel definendolo "idealista". Usava questi termini schematici con una certa disinvoltura. Del genere: Hegel "non entra in questione"; oppure se lo si legge insieme a Marx si vede "quale enorme forza" sia. La volta successiva andai da lui e gli dissi: "Ho portato un testo di Marx e uno di Hegel da leggere a voce alta; lo farò in ordine cronologico, quindi inizierò con Hegel''. Invece lessi Marx. Lui cominciò a sbeffeggiarlo. Poi iniziai a leggere Hegel dicendo che si trattava di Marx. Si mostrò enormemente affascinato. Bene, già a quel tempo, nonostante avesse poco più di trent'anni, Brecht era abituato a essere celebrato e idolatrato. Anche gli uomini lo trattavano come le donne. Quel che avevo fatto era un'insolenza che non aveva mai subito prima (ma che non era estranea allo stile brechtiano). Quando gli rivelai il mio trucco mi sbatté fuori. In seguito ci siamo riappacificati. Suppongo che egli abbia capito l'intenzione didattica del mio gioco. Era straordinariamente predisposto per i motti di spirito e le arguzie, egli stesso era molto spiritoso e arguto, e quella mia idea arguta di abbindolarlo, nell'intimo gli è sicuramente piaciuta. Prima lei ha citato una frase, pronunciata nel 1931, che alle mie orecchie suona totalmente folle: "Ripassi tra un anno quando il baccano nazista sarà cessato". Lo disse Max Wertheimer, il famoso fondatore della "Gestaltpsychologie". Un affascinante ebreo praghese, il bene in persona - ma che non sapeva nemmeno per sentito dire che esistesse qualcosa come la politica, e per strada non aveva mai visto nessuno in camicia bruna. E anche gli altri professori di Francoforte credevano che tutto sarebbe finito in un paio d'anni. Poi Hannah [Arendt] ed io abbiamo levato le tende e siamo tornati a Berlino. Se mi ricordo bene è durato un po' più di un anno. E leipoi è tornato indietro, dopo la guerra. Ma perché proprio a Vienna? Perché Vienna la riguarda? Giusta domanda. La risposta è semplice. Allora ero sposato con Liesl Freundlich, che era viennese, e aveva voglia di tornare a Vienna. Per me non era chiaro dove sarei voluto andare in Germania. Bloch mi aveva "riservato" - così si espresse - una cattedra a Halle. Ma prima volevo guardarmi un po' in giro. E iniziai da lì. Adenauer andava tanto poco bene quanto Ulbricht. Non volevo accettare gli stessi compromessi che più tardi dovette accettare Adorno; criticare l'establishment nelle sue fondamenta e radici, e contemporaneamente diventare parte di quello stesso establishment. Dunque niente Germania occidentale. Però mi era chiaro che nella RDT non mi sarebbe stato consentito di filosofare. Quindi non sono andato né in Germania dell'ovest né in quella dell'est, e - ancora, il tuo nome è Vienna - qui son rimasto, e questa era la mia grande chance per poter veramente sviluppare la mia filosofia. Filosofia della discrepanza La "mia filosofia" - che cos'è? C'è il suo termine di ''filosofia della discrepanza" .... Questa era la mia risposta a.chi allora mi chiedesse come intitolavo la mia filosofia. Rispondevo: al centro della mia antropologia filosofica sta il fatto decisivo della disponibilità ineguale delle diverse capacità dell'uomo, e cioé la loro discrepanza. Il dato di fatto che noi produciamo più di quello che siamo capaci di immaginare. Per cui sotto certe condizioni si sarebbe verificata la catastrofe. E se si vuole assolutamente dare un nome alla mia filosofia, allora bisogna nominare questa discrepanza tra il produrre e l'immaginare e chiamarla "filosofia della discrepanza", il che appare tanto più appropriato se si considera che esiste una "filosofia dell'identità", che è quella di Schelling. E dunque "filosofia della discrepanza" è il netto contrario. Naturalmente nessuno, sulla base di queste proposizioni, riesce a capire cos'è veramente la ''filosofia della discrepanza". Non si sa nemmeno cos'è la "filosofia dell'identità". Se si tratta dell'identità dell'uomo con Dio o del corpo con l'anima. E non si sa nemmeno cos'è l' "idealismo trascendentale". Dovrebbe chiarirlo a me e ai nostri lettori. Un titolo è un'insegna, non una descrizione. L'insegna non ha l'obbligo di illustrare tutta l'osteria su cui è posta. Allo stesso modo, ciò che viene ripetuto sempre nei miei scritti è che quella discrepanza, che definisce l'uomo d'oggi, e non soltanto quello d'oggi - ed è piuttosto il destino dell'uomo - non è più identica
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==