Daniè/e Huillet e Jean Marie Straub. sembra emerga nell'ultima scena del film, il viaggio in treno lungo il Missouri di · 93 Karl e dell'altro giovane lift dell'albergo Occidentale. Idealismo utopico o slancio di ribellione e di rivolta? JMS. Un'utopianon può essere idealismo,un'utopiaè un'utopiae basta. Che cosa significaidealismoutopico? La domanda è se l'ultima scena indica una sorta di fuga ideale dalla realtà o se si tratta dello sviluppo di una contraddizione immanente al racconto. JMS. Ci sonotante contraddizioni lì dentro! DH. Credoche la risposta l'abbiatedata voi stessi. JMS. Ma è una domandatrappola! DH. Voi avete parlato di liberazione,date fiducia a ciò che avete provato! Ciò non significa che una trappola non aspetti Karl dopo, che egli non sia stato ingannato, che dopo non vengamagari ucciso,ma quel momento lì è un momento di liberazione. C'è quel sorrisotra quei due che sono seduti l'uno accantoall'altro... JMS. Per la prima volta sono due uomini insieme con un senso di solidarietà chiaroe concreto... è evidenteche nella testa di loro due, certamentenella testa di Karl Rossmann,c'è l'idea,c'è la speranzadi andareverso un pezzodel pianetaove i rapporti tra gli uomininon sarannopiù rapportidi sfruttamento.D'altraparte, come dicevaDanièle, può darsi benissimoche egli sia stato ingannato da quello che gli fa così, come al bestiame, e gli dice: 'lei è un ragazzo robusto, ormai ci ritroviamo tutti in Oklahoma'. E chissà che lì non ci sia di nuovo una troupe di gente che raccoglie dei negri per sfruttarli nuovamente.Franco Fortini, dopo aver visto il film a Salsomaggiore, sul marciapiedefuoridel cinema diceva: 'Per me quella cosa finale era la morte'.Però ciò non cambia il fatto che, durantequelmomento, tra i due giovani succede qualcosa e il paesaggio c'è. Che dopo il paesaggioarrivi da parte nostra, con il rumore del treno, un pezzo di filmnero che potrebbedare ragione a Franco, è un'altra faccenda!Ma le cose sono così, anche lì ci sono degli strati, non si può dire: è questo o non è questo. DH. Il fatto di vedere il fiume dopo tutti questi interni e queste prigioni, è proprio lì la liberazione! JMS. E non a caso abbiamocercatoa lungo uno dei pochi tratti di fiume - diciamo - non imprigionato,dove non c'eranoancora baracche,costruzioni. Questo ci riporta al rapporto tra Amburgo e l'America, perché soltanto la scena iniziale e l'ultima sono girate negli Stati Uniti. DH. Sì, ma unoche sa vedere - e vi ricordiamol'importanza di saper vedere- dovrebbe vedere subitoche quel fiume lì non può essere in Europa, perchè non ce n'è più. JMS. È soloa causa del territoriocosì grande che il capitalismoamericanohapotuto continuareperché il territorio non finisce mai, se no avrebbe già rovinato tutto. È l'unico motivoper cui si possono ancora salvare per 20 o 150 anni o 50 anni,non si sa Ma allora la liberazione è possibile soltanto se resta un pezzo di natura intatta? JMS. Sì. Eh, ma allora siamo fregati. JMS. Ho paura parzialmente di sì; e questa è la storia dell'Empedocle, il nostro film attualmentein lavorazione.E questa è la differenza tra la socialdemocraziache pensava (comediceBenjamin)che la natura si poteva sfruttaree poteva esseresfruttata gratis sino alla fine dei tempi... DH.... e quelloche dovrebbeessere il comunismoe che non c'è! JMS. L'unicautopia attuale per me è il comunismo, se vuoi, e non mi puoi chiedere se è un idealismoutopico,come l'avetechiamatovoi, è un'utopiae basta DH. Non è solo un'utopia, sarebbe l'unica soluzione per non essere fregati... è una corsa nel tempoper chi va più velocemente,la distruzioneo il comunismo. l) Er haJ sich abgedichtet, espressione in cui nel "dichtet" affiora il concetto di "poesia"; per cui in questo caso vale anche come: "ha chiuso con la poesia". 2) Si tratta di: Arthur Holitscher, Amerika - heute und morgen, "Die neue Rundschau", 1911; e Frantisek Soukup, Amerika, Rada Obrazù Amerického Zivota, Praga 1912. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==