80 que eccessivo pudore. Ci ha ricordato l'onore della poesia, il grande onore che è per un uomo il poter essere anche un "piccolo" poeta. Scriveva: "Nei paesi e nei tempi in cui la parola "poeta" ha un senso il poeta è tra i pochissimi che ci parlano degnamente di queste cose" (ossia la verità, la giustizia, la bontà). "E come faremo noi a riconoscerle, a che cosa si ridurrà il significato delle parole che le designano, a che cosa si ridurrà, in generale, il nostro linguaggio, se non sappiamo riconoscere coloro che lo parlano pià degnamente"? E scriveva anche: "Un vento di pazzia dovrà scuotere l'Italia. Ma saranno gli uomini nuovi e i giovani e gli adolescenti a scatenarlo. Senza la loro reazione quel vento non soffierà. La quieta pazzla che domina incontrastata nell'Italia ufficiale continuerà a dominare ed essi ne saranno a poco a poco conquistati e convinti". Non sembrano, queste profetiche parole di un poeta morto a Milano nel 1960, una storia-preistoria di quanto sarebbe di ll a pochi anni accaduto e ancora, forse, potrebbeessere per accadere? GH'E' NEI TO GRANDI ... Gh'ènei to grandi - Oci de ebrea Comeuna luse - Che me consuma; No' ti-ssì bèla - Ma nei to oci Mi me vergogno- De aver vardà. Par ogni vizio - Mio ti-medoni Tuta la grazia - Del to bon cuor, A le me vogie - TI ti-rispondi, Come le vogie - Mie fosse amor. Sistu 'na serva - No' altroo pur Xé de una santa - 'Sta devozion? Mi me credevo- Un òmo libero E sentonascer - In mi el paron. V ero é forse - Che in tuti i santi Gh'è un fià de l'ànema- Del servidor, Ma forse,proprio - Par questo, i santi No' se pardona - Nel mondoamor; No' i canta, insieme- Co' done e fioi, Intorno ai foghi, - "El pan!El vin!" Co' more l'anno - Nei me paesi, 1-----------------' Se pregaun altro~ Anno al destin; ANTOLOGIA QUAffROPOESIE Giacomo Noventa FUSSE UN POETA... Fusse un poeta... Ermetico, Parlarlade l'Eterno: De la coscienzain mi, De le stele su mi, E del mar che voleva e no' voleva (Ah, canagiad'un mar!) Darme le so parole. Ma son... (Perchéno' dirlo?) Son un poeta. E ti ghe géri tl ne la me barca. E le stele su nù ghe sarà stàe, E la coscienzain nù, E le onde se sarà messe a parlar, Ma ti-ghe-géri tl ne la me barca, (E géra fermi i remi). In mezo al mar. Biblioteca Gino Bianco Secondoel fumo - Che va col vento, Scominziai vèci - A profetar.:. "O scarso,o grando, - Ne sia el racolto, Sperarxé tuto - E laòrar". . Cussìmi vivo - 2.òrnopar zòrno, Comeun alegro - Agricoltor, Vùi destraviarme- Vardarmeintorno, Méter un voto - Fra mi e 1 Signor... Ma nei to grandi - Oci de ebrea Ghè xé una luse - Che no' pardona; TI-ssìuna santa - E nei to oci No' vùi più creder - Che gò vardà. COFA' BARCHE ... Cofàbarche, che, ligàe, Se agitasseinutilmente, Le mie ore desperàe No' prevalgane la mente. Nei me versi incaenàe, Le trascinotra la zente. Quantedògie sofegàe, Oltre i visi de la zente! Quanteànemedanàe, Che ne parla umanamente! 'Steparolepreparàe No' me inalzi fra la zente. Persuadémedel me gnente, Bele ànemedanàe! Le mie ore desperàe Se consumiin te sti gnente. FL POVAROME DJSE.. El povaro me dise: - Sonvigliaco, sì, ma 'scolta: Gò la mare vecia, El pare vecio, La mugierpiutosto zòvene, E i fioi da mantigner. Sarìala fame. El siorme dise: - Son vigliaco, sì, ma 'scolta: Gò la mare vecia, El pare vecio, La mugierpiutosto zòvene, E i fioi da mantigner. Sarìa la fame. Tante fami, quante teste, Ma, poareti, tute vere! Dei me amiçi siori o povari Gò vùo pietà. Li gò ciamài dunque, in disparte, E ghe gò dito: - Fé cussì: Copè la mare, Copèel pare, La mugierzòvene E i fioi. No' avaré-piùrimorsi, No' saré-piùvigliachi. (da Versi e Poesie, per gentile concessionedell'editoreMarsilio)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==