Linea d'ombra - anno IV - n. 15/16 - ottobre 1986

INVITO AI LETTORI Il rapporto tra un'opera e il suo fruitore (un libro e chi lo legge, uno spettacolo e chi vi assiste, un quadro e chi lo guarda, un concerto o un disco e chi lo ascolta ...) è dei più personali, un dialogo che difficilmente si definisce, un confronto che raramente trova espressione pubblica, modi di comunicazione utili e stimolanti per altri fruitori. Noi crediamo che oggi, in Italia, prima ancora che buoni artisti, manchino buoni lettori, buoni spettatori, buoni ascoltatori. O anche, in definitiva, buoni critici. Invitiamo perciò i nostri lettori a inviarci le loro reazioni e osservazioni su libri (romanzi o saggi), film, spettacoli teatrali ecc. nella forma a ciascuno più congeniale, (anche quella della vignetta, se si vuole). Nel caso di scritti, chiediamo soltanto che la loro lunghezza non sia inferiore alle dieci righe e superiore alle due cartelle a spazio due, di duemila battute ciascuna (circa sessanta righe in tutto). La redazione esaminerà il materiale pervenuto e sceglierà, numero per numero, i testi più interessanti, pubblicandoli all'interno di "Il Contesto". Ricordiamo soltanto che non siamo in grado di compensare nessuno, né di poter restituire i manoscritti: basta, peraltro, tenersene o mandarcene una copia. Linea d'ombra NEI PROSSIMI NUMERI DI LINEA D'OMBRA SAGGI DI lngeborg Bachmann, Jerzy Grotowski, C/aude Simon, Georges Perec, Cesare Cases, Franco Fortini, Richard Schechner, Rafae/ Sanchez Ferlosio, Sandro Portelli, Alfonso Berardinelli, Edoarda Masi. RACCONTI DI Bohumil Hrabal, Andrea Zanzotto, Ruben Dario, Ota Pavel, Josè Revue/tas, Oreste Del Buono, Peter Wilhelm... INTERVISTE CON /vy Compton-Burnett, Christa Wolf, Giinther Anders, Rosa Chacel ... E INOLTRE inediti di Charles Chaplin e F. Scott Fitzgerald; Cronaca di una sconfitta operaia, Fiat 1980; poesie, fumetti, recensioni, corrispondenze ... Se trovate Linea d'Ombra utile, se la trovate bella, abbonatevi e diffondetela. Siamo pieni di idee per migliorarla, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti i lettori che nel progetto della rivista si riconoscono, in parte o del tutto. Biblioteca Gino Bianco Novit.à: Luigi Malerba Il pianeta azzurro 368 pagine, 22.000 lire Peter Handke Lento ritorno a casa 184 pagine, 16.000 lire Ultimiusciti: Italo Calvino Sotto il sole giaguaro 100 pagine, 15.000 lire Michel Tournier Gilles e J eanne 116pagine, 14.500 lire Ferdinando Camon La donna dei fili 216pagine, 19.000 lire Graham Swift Il fJaese de l'acqua 340 pagine, 24.000 lire GARZANT1 Amitav Ghosh Il cerchio della rag10ne 480 pagi.ne, 26.000 lire Friedrich Diirrenmatt Giustizia 200 pagine, 16.800 lire Enrico Palandri Le Pietre e il Sale 180 pagine, 16.500 lire HenryRoth Chiamalo sonno 520 pagine, 28.000 lire Roberto Pazzi La principessa e il drago 176 pagine, 16.500 lire ·. Garzanti ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==