Sam Shepard in Follia d'amore. naggi operano un veroe propriofalso rispettoalle immagini. Era quello che volevo quando decisi di girare la pièce. Mi sono detto: perché farne un film? Eliminando il sincrono tra parole e immagini, potevo portare la commedia in un'altra dimensione con un procedimento comunque fedele al lavoro di Shepard e senza tradirlo. Per quanto riguarda i personaggi, non parlerei di falso ... è un'affermazione troppo forte. Parlerei piuttosto di lapsus, di persone i cui ricordi divergono. È un modo di giocare con la storia un po' alla Raslwmon di Kurosawa Shepard scrive in maniera circolare, girando attorno a un'idea o a un pensiero. Non si può prendere ciò che viene detto per contenuto. Questointeresseper il ricordoe per lafalsità si ricollegain qualchemodo allostile di ripresada.lei adottato?C'è un uso insistentedel "riquadro"de/l'inquadratura:la corniceverae propriadove si supponevi sia unafotografia diBarbaraMandrell,l'idea di girare attraversoi finestrini del camiono della roulotte. Non è voluto come si potrebbe pensare. È un modo di attribuire allo spettatore il ruolo di voyeur. È vero che si tratta di un concetto insito nella natura stessa del cinema, ma qui volevo un pubblico invisibile ma presente, in grado di assistere da vicino a ciò che accade. La dinamica che nasce dalla contrapposizione di interno/esterno crea un'atmosfera particolare. Questoprocedimentonon fa si che lo spettatore s'identifichicon il Vecchio, che continuaad aggirarsisilenziosamentespiando cose e persone? A dir la verità, credo che Folliad'amore sia la storia del Vecchio. Tutto accade nella sua mente. È lui a immaginare la commedia, che alla fine gli si ritorce contro. Si è discusso di quali personaggi "vi siano" realmente e quali no ... A mio parere, "non c'è" realmente nessuno se non il Vecchio. Secondo me il Vecchio prende fuoco nella roulotte... ho detto secondo me, non secondo Sam Shepard! Non è stato unpo' schizofrenicoper Shepardrecitare in un lavoroscrittoda.lui ed essere diretto da un altro? Probabilmente sì. Il pubblico rimarrà stupito da quello che è stato capace di tirar fuori in questo film. Lui che ha sempre interpretato personaggi stoici, silenziosi, qui s'identifica completamente con Eddie quando dà libero sfogo alla violenza. Si tratta di un netto distacco da quello che ha fatto fino ad oggi. Cheprocedimento ha adottatoShepard per trasformarela commediain un lungometraggio?I suoi lavorisono co"eda.tidi didascaliemoltodettagliate,addiritturapoetiche, che descrivononei minimiparticolari l'impianto scenico o il modo in cui unpersonaggione guarda.un altro. Ha ampliato e dilatato al massimo la storia iniziale. Mostriamo Eddie e May da bambini, da adolescenti, con le loro madri. C'è la presenza della famiglia nella roulotte con la bionda, che serve a coprire un arco di trent'anni. Sebbene all'inizio non sia evidente. Lo script ha avuto la funzione di un telaio al di sopra del quale ho costruito suggestioni visive, immagini dilatate. In questo modo una commedia è come un prisma. Ha mai pensato di usare luci rigorosecome i proiettori e gli spot puntati sugli attori, utilizzatiper l'allestimentoteatraledi Follia d'amore? Il suo trattamentoè per lo più naturalistico. Abbiamo mantenuto qualche elemento teatrale, ma per caso. Nella commedia, ogni volta che un personaggio sbatte una porta, è stato previsto un trucco per amplificare il rumore. Boom! Sul set c'era un radiatore di latta di fianco alla porta del bagno e ogni volta che questa sbatteva si sentiva un tintinnio metallico. Così abbiamo deciso di tenerlo. Una delle più grosse differenze tra il film e la commedia è che noi abbiamo una colonna musicale completa - per oboe e archi - più due pezzi di Waylon Jennings e alcune canzoni scritte appositamente per il film dalla sorella di Sam, Sandy Rogers. È una cantautrice country-western e Sam ci teneva molto ad avere le sue musiche per questo film. Visivamente, Follia d'amore mi ha ricordato Jimmy Dean, Jimmy Dean con quelBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==