Gli AUTORI Robert Altman (Kansas City 1925,) regista cinematografico, autore di film come MA.SH. (1959), Anche gli uccelli uccidono (1970), I compari (1971), Gang (1973), Nashville (1975), Un matrimonio (1978), Popeye (1980), e da ultimo di film a basso costo tratti da opere teatrali: Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982), Streamers (1983), Follia d'amore (1986). Giinther Anders (Breslavia 1902) narratore e saggista tedesco della Scuola di Francoforte, già compagno di Hannah Arendt, vissuto anche negli USA dal 1938 al 1950 e in seguito a Vienna, autore di libri su Grosz, Brecht, Kafka, è poco noto in Italia, dove pure venne tempestivamente tradotto da Einaudi il suo Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki nel 1961, a cura di Norberto Bobbio e Renato Solmi. Attivo nei movimenti pacifisti degli anni Sessanta e oggi tra i verdi tedeschi. Carlos Drummond de Andrade (Minas Gerais 1902) è il maggior poeta brasiliano vivente, autore tra l'altro delle raccolte Alguma poesia (1930), Sentimento do mundo (1940), A rosa de povo (1947), Claro enigma (1951), Fazendeiro do ar (1954), Liçao de coisas (1962), Boitempo (1968), Menino Antigo (1973), e dei racconti, "cronache" o saggi Pala, amandoeira (1957), A bolsa e a vida (1966), Discuso de primavera (1977) ecc. Aleksandr A. Blok (Pietroburgo18801921), massimo esponente del simbolismo russo, autore di poesie e poemi celeberrimi (La sconosciuta, Il mondo terribile, Gli Sciti, I dodici...) di drammi (La baracca dei saltimbanchi, La rosa e la croce...) e di saggi (La situazione del simbolismo russo, Gli intellettuali e la rivoluzione...). Kazimierz Brandys (Lodz 1916), scrittore polacco, esule a Parigi dal 1981. Di lui sono stati tradotti in italiano i racconti di La difesa della Grenada (Mondadori 1961), i romanzi La madre dei Re (Feltrinelli 1959), Lettere alla signora Z. (Mondadori 1964), L'idea (Editori riuniti, 1979), e presso le edizioni FIO il diario Mesi (1983) e il romanzo Rondò (1986). Vincenzo Consolo (Sant' Agata di Militello 1933) vive a Milano dagli anni sessanta ed è autore, presso Einaudi, dei romanzi La ferita dell' aprile (1963, autobiografico) e Il sorriso dell'ignoto marinaio (1976, a fondo storico, ancora BibliotecaGino Bianco d' ambiente siciliano), e del lavoro teatrale Lunaria (1985). Presso Sellerio usciranno presto alcuni racconti, mentre sta completando un nuovo romanzo sulla Sicilia. Jullo Cortazar (Bruxelles 1914-Parigi 1984), scrittore argentino, autore di racconti (Bestiario, 1951, Le armi segrete, 1964, Ottaedro, 1974, editi in Italia da Einaudi, e Tanto amore per Glenda, 1980, edito da Guanda) e romanzi ( Il viaggio premio, 1960, Il gioco del mondo, 1968). Jean Genet (1910-1986) dopo un' infanzia disastrata e l'esperienza del riformatorio, scrisse in carcere i suoi primi romanzi, argomenti la criminalità, l' omosessualità, l'emarginazione: Notre-Dame des Fleurs (1944), Pompes funèbres (1947), Querelle de Brest (1947), solo parzialmente tradotti in italiano, e il Diario del ladro (1949; Mondadori 1960). Si dedicò poi al teatro: Le bonnes (1947), Il balcone (1956), I negri (1958), I paraventi (1965). Mondadori pubblicherà presto il suo ultimo libro, dedicato all' esperienza palestinese. Virgilio Glottl (frieste 1885-1957) fu collaboratore di "Solarla" e autore di versi in lingua (Il mio cuore e la mia casa, 1920; Liriche e idilli, 1931), ma è meglio noto per quelli in dialetto, confluiti nella grande raccolta Colori (1957 e 1972). Giovanni Giudici (Portovenere 1924), poeta e saggista, autore tra l'altro delle raccolte La vita in versi (1964), Autobiologia (1969), O beatrice (1972), Il male dei creditori (1979), Il ristorante dei morti (1981) e dei saggi La dama non cercata ( 1985), presso Mondadori. Presso Einaudi sono usciti i suoi ultimi versi, Salutz. Julien Gracq (1910), romanziere e saggista francese d'ascendenza surrealista, appartato e rigoroso autore di Al castello di Argol (1938, ed. it Bompiani), Un bel tenebroso, (1945; Serra e Riva), La riva delle Sirti (1952; Mondadori), La penisola (1970; Einaudi). I suoi polemici saggi sulla letteratura contemporanea sono raccolti in Préférences (1961). Karl Jaspcrs (1883-1969), filosofo tedesco. Tra i massimi rappresentanti dell'esistenzialismo, è autore di Filosofia (1932), Ragione ed esistenza (1935), Ragione e libertà (1959), Sulla verità (1945), ecc. Il suo La bomba atomica e il destino dell'uomo (1958) è tutt'ora uno dei saggi più lucidi su un argomento cruciale, spesso trascurato e sottovalutato. Françols Kahn (Normandia, 1949) si occupa di teatro e vive in Italia dal 1982. Ha lavorato col collettivo L'Avventura a Volterra e lavora ora col Centro di Drammaturgia di · Pontedera. Il racconto di questo numero è il primo che pubblica. Mario Schettini (Napoli 1918 - Milano 1969) narratore e poeta, milanese dal 1951, esordi con i romanzi Il paese dei bastardi (Mondadori 1953, d'ambiente meridionale) e / ragazzi di . Milano (idem 1957), e si dedicò attivamente al giornalismo e alla saggistica. Alla storia italiana recente dedicò Italia nascita di una nazione (Sugar 1959) e vari studi sulla prima guerra mondiale, (La prima guerra mondiale, Sansoni 1965; La letteratura della prima guerra mondiale, Sansoni, 1968; ecc.). Molti i racconti, solo in parte editi (La terra gira, Del Duca 1963). Il saggio postumo su Lo scrittore e la storia (Il Mulino, 1970) testimonia della tensione etica e sociale che ha sorretto la sua opera. Lynne Sharon Schwartz è autrice di tre romanzi (Rough Stride, 1980; Balancing acts, 1981; Disturbances in the field, 1983) e di una raccolta di racconti, Acquainted with the night (1984). Jcan Marie Straub (Metz 1933) e Danièle Huillet (Parigi 1936), registi cinematografici, autori tra l'altro di Nicht versohnt (1965), Chronik der Anna Magdalena Bach (1967), Othon (1969), Moses und Aron (1974), Fortini/Cani (1976), Dalla Nube alla Resistenza (1979) e Rapporti di classe (1983). Lavorano attualmente a un film tratto dall'Empedocle di Holderlin. Giani Stuparich (Trieste 1891 - Roma 1961) combatté nella prima guerra mondiale, fu perseguitato dal fascismo per motivi politici e razziali, e combatté ancora nella Resistenza. Tra i suoi libri: Colloquio con mio fratello (1925), Guerra del '15. Dal taccuino di un volontario (1931), Trieste nei miei ricordi (1948) ecc.; i romanzi Ritorneranno (1941), L'isola (1942), Simone (1953); le Poesie 194447 (1955). Nathanacl West (New York 1903 - California 1940) è autore di due tra i più straordinari romanzi della letteratura americana, Signorina Cuorinfranti (1933; Bompiani 1948) e Il giorno della locusta (1939; Einaudi 1952). Ne aveva scritti già due, più sperimentali, raccolti in Italia presso De Donato nel volume La vita in sogno di Baiso Snell. Fu sceneggiatore a Hollywood.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==