Linea d'ombra - anno IV - n. 15/16 - ottobre 1986

POESIA Andrea Zanzotto, Idioma, Mondadori, pp. 124, L. 18.000 Giorgio Caproni, Il conte di Kevenhiiller, Gananti, pp. 182, L. 26.000 Giovanni Giudici, Salutz, Einaudi, pp. 106, L. 16.000 Paolo Volponi, Con testo a fronte, Einaudi, pp. 184, .L. 16.000 Edoardo Sangulnetl, Novissimum testamentum, Manni, pp. 64, L. 10.000 Gianni D'Ella, Febbraio, Il lavoro editoriale, pp. 101, L. 10.000 Giacomo Noventa, Versi e poesie, Marsilio, pp. 325, L. 60.000 Vittorio Sereni, Tutte le poesie, Mondadori, pp. 554, L. 35.000 Giancarlo Majorlno, Ricerche erotiche, Gananti, pp. 106, L. 10.000 Guido Ceronettl (trad.), Come un talismano, Adelphi, pp. 214, L. 18.000 ROMANZIERACCONTI Italo Calvino, Sotto il sole giaguaro, Gananti, pp. 100, L. 15.000 Sergio Atzenl, Apologo del giudice bandito, Sellerio, pp. 141, L. 5.000 Luciano Angelino, Salvataggio terminale, Costa e Nolan, pp. 135, L. 14.000 Samuel Beckett, Mal visto mal detto, Einaudi, pp. 83, L. 8.500 Samuel Beckett, Compagnia, Worstward Ho, Jaca Boole,pp. 93, L. 9.000 Christa Wolf, Sotto i tigli, E/0, pp. 169, L. 18.000 Ernest Jiinger, Un incontro pericoloso, Adelphi, pp. 194, L. 16.500 Peter Bichscl, Storie per bambini, Marcos y Marcos, pp. 122, L. 8.000 Joseph Zoderer, Lontano, Mondadori, pp. 102, L. 16.000 Clarice Llspector, Legami familiari, Feltrinelli, pp. 121, L. 14.000 Carlos Fuentes, Il gringo vecchio, Mondadori, pp. 189, L. 18.000 Jofto. Ubaldo Rlbeyro, Sergente Getulio, Einaudi, pp. 179, L. 14.000 Sawako Ariyoshi, Kae o le due rivali, Jaca Boole, pp. 213, L. 15.000 Djlbril Tamsln Nlane, Sundiata, Edizioni Lavoro, pp. 156, L. 12.000 William Golding, Gli uomini di carta Longanesi, pp. 214, L. 12.000 Grace Paley, Piccoli contrattempi del vivere, Giunti, pp. 174, L. 15.000 Massimo Bontempelll, Gente nel tempo, SE, pp. 164, L. 20.000 Luigi Meneghello, Libera nos a MaLIBRIDALEGGERE lo, Oscar Mondadori, pp. 317, L. 12.000 Anna Maria Ortese, L'iguana, Adelphi, pp. 204, L. 16.000 Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano, La Tartaruga,pp. 140, L. 15.000 Hermann Broch, / sonnambuli: Esch o l'anarchia, Einaudi, pp. 189, L. 18.000 Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago,Adelphi, pp. 234, L. 16.000 Bohumll Hrabal, Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, Einaudi, pp. 143, L. 10.000 Henry Roth, Chiamalo sonno, Garzanti, pp. 519, L. 28.000 Ernesto Sàbato, Il tunnel, Editori Riuniti, pp. 170, L. 18.000 Kurt Vonnegut, Ghiaccio nove, BUR, pp. 204, L. 6.500 Phlllp K. Dlck, Il disco di fiamma e altri romanzi, Mondadori, pp. 406, L. 20.000 Cornell Woolrlch, Appuntamenti in nero, Mondadori, pp. 562, L. 20.000 Georges Slmenon, L'uomo che guardava passare i treni, Adelphi, pp. 211, L. 16.500 SAGGI Robert Bresson, Note sul cinematografo, Marsilio, pp. 126, L. 14.000 Robert Musil, Sulla stupidità e altri scritti, Oscar Mondadori, pp. 182, L. 9.000 Franco Fortini, Dei confini della poesia, L'Obliquo, pp. 20, L. 5.000 Patricla Highsmlth, Suspense. Pensare e scrivere un giallo, La Tartaruga, pp. 123, L. 12.000 Nothrop Frye, Il grande codice, Einaudi, pp. 314, L. 28.000 Phillppe Lejeune, Il patto autobiografico, Il Mulino, pp. 416, L. 38.000 Robert Scholes, Semiotica e interpretazione, Il Mulino, pp. 194, L. 15.000 C. DI Girolamo, A. Berardlnelll, F. Brioschi, La ragione critica, Einaudi, pp. 145, L. 9.000 Norman H. Holland, La dinamica della risposta letteraria, Il Mulino, pp. 394, L. 40.000 V. Spinazzola (a cura di), Pubblico 86. Produzione letteraria e mercato culturale, Milano libri, pp. 326, L. 19.800 Lea Rittcr Santini, Le immagini incrociate, Il Mulino, pp. 289, L. 28.000 Folco Portinarl, Il piaceredellagola, Camunia, pp. 328, L. 28.000 Jacquès Le Goff, Storiae memoria, Einaudi, pp. 498, L. 38.000 Biblioteca Gino Bianco Fernand Braudel, / tempi de·""'-.r Dedalo, pp. 416, L. 35.000 Aron Gurevlc, Contadini e santi, Einaudi, pp. 400, L. 34.000 Bronlslaw Geremek, La pietà e la forca. Storia della miserie e della carità in Europa, Laterza, pp. 292, L. 33.000 Jonathan D. Spence, L'imperatore della Cina, Adelphi, pp. 258, L. 20.000 Raniero Panzlerl, Dopo Stalin. Una stagione della sinistra 1956-1959, Marsilio, pp. 272, L. 28.000 Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Il Melangolo, pp. 389, L. 50.000 Rlchard Rorty, Filosofia e specchio della natura, Bompiani, pp. 348, L. 42.000 Rlchard Rorty, Conseguenze del pragmatismo, Feltrinelli, pp. 250, L. 35.000 Mlchael Ignatleff, / bisogni degli altri, Il Mulino, pp. 141, L. 15.000 AA.VV., Essere teologi oggi, Marietti, pp. 222, L. 21.500 Barry Commoner, Il cerchio da chiudere, Gananti, pp. 403, L. 28.000 Giacomo Mottura, Il giuramento di Ippocrate, Editori Riuniti, pp. 192, L. 12.000 Klaus Stelglcder, L'Opus dall'interno, Claudiana, pp. 18.500 Dei vista 284, L. W.D. Rublnstcin, La sinistra, la destra e gli ebrei, Il Mulino, pp. 275, L. 18.000 Giinter Wallraff, Faccia da turco, Pironti, pp. 265, L. 16.000 Raffaele La Caprla, L'armonia perduta, Mondadori, pp. 186, L. 18.000 E.H. Gombrich, Gli ideali e gli idoli, I valori nella storia e nell'arte, Einaudi, pp. 251, L. 26.000 Maynard Salomon, Beethoven, Marsilio, pp. 390, L. 40.000 E. Rohmer, C. Chabrol, Hitchcock, Marsilio, pp. 142, s.p. Ialn Chambers, Ritmi urbani, Costa e Nolan pp. 233, L. 20.000 VARIA Roland Barthes, La grana della voce, Einaudi, pp. 368, L. 15.000 Arno Holz, lgnorabimus, Ubulibri, pp. 244, L. 35.000 Altan, Macao, Milano libri, pp. 101, L. 17.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==