Linea d'ombra - anno IV - n. 15/16 - ottobre 1986

Dei purziteri, ne le vetrine, xe verduline le ulive za; ghe xe le renghe bele de ru-zento e sùfia un vento indiavolà: cativo inverno ècote qua! (Inverno, pag. 43) (Rasenta il quadretto di genere, ma non è un quadretto di genere: bastano minimi accorgimenti, minime sprezzature perché nasca quel distacco, quell'aria nuova che sono della creazione poetica. E in ciò Virgilio Giotti è maestro). Delle stagioni quella che il cuore del poeta vorrebbe fermare, è l'estate: l'istà, el bel istà. Xe istà. Pase ghe xe nel mondo e drento in noi: semo anca noi dei re. Vardemo vele bianche bordizar c'un bel vento sul mar zaleste. O istà, poder tignirte strento! (Le stagioni, pag. 102) Ma el scampa, e vien l'utuno. "... el queto zalo utuno", la stagione dei tristi pensier, la stagione dei bei tramonti, in cui il sole, come una cìnana (uno dei piatti d'orchestra), grande e rotondo, quasi sonoro, cala sul mare; ma la città di fronte è tutta cenere e tristezza. Come 'na rossa cìnana La iera tuta zènere contro el zie! senza un sgrafo, e zita. Sguelta andava el sol andava zo, la gente per la riva fra grue e un vècio scafo. che negrizava. Grando e bel el calava drio la riga del mar: trista la mia zità la lo stava a vardar. (Foi de album, IV, pag. 160) A contrasto con questa sera autunnale triestina, una mattina estiva istriana: Matina rovignese: "In piazza de le èrbee, de siora Carolinaa, xe la carne de mànzoo a quatro otanta e a setee". La vose gira 'tomo par le strade, a marina; la se ràmpiga suso par l'erte e le scalette: la va su su fin soto el campani!, su, fina che la se perdi e mori ne l'ùltime calete. Tuto un sol nel zeleste xe 'sta bela matina col mar blu atomo. A riva xe bianchisine ondete.{pag. 90). BibliotecaGino Bianco DISCUSSIONE/STUPARICH Le ore del giorno, l'atmosfera, le stagioni fanno un vario gioco nella poesia di Giotti, come lo fanno nel suo animo e nell'animo di tutti gli uomini, anche se i mali e i beni del core umano siano di tutt'altra specie: Ti tempo, ti te zoghi con noi pòvari. Te ne fa alegri c'un fià de zeleste nel zie! de la matina; con do nùvoli negri, che el vento buta in qua del mar, con do iozze de piova che vien zo, te ne fa tristi; come i fioi che ridi par un gnente, che par un gnente i pianzi. Ti te zoghi coi nostri cuori, tempo, che no' scro de nuvoli, no' !use de ziei zelesti xe i su' mali e beni. (Un giorno de utuno, pag. 186) E qualche volta bastano due frutte, due mele invernali a dar tono a tutto un interno: piccole note che fanno contento il poeta. Do pomi s'un piato, bei, verdi e rossi. Fora ghe xe la note scura, ghe xe el fredo e la bora. E là ch'i xe, un fià in ombra, sul zeleste del muro, i fa come un'alegra musicheta col scuro, col fredo, co' l'inverno vignudi a cucar drento: pice note, mie note, che mi scolta contento (Inverno, pag. 88) "Poeta delle piccole cose" è stato chiamato Virgilio Giotti. Ed è interpretazione superficiale, sostanzialmente errata. Se, tutt'al più, non s'intendano per "piccole cose" quelle cose essenziali in cui si specchia l'universo. Il poeta è giunto alla semplicità come a una conquista, a un sereno equilibrio su tutte le sue complicazioni interiori. Non per effusione, come è il caso di Saba, poeta stranamente vicino e lontanissimo da Giotti, ma per distillazione o decantazione è avvenuto in Giotti il processo espressivo. E di quel mondo ricco di contrasti che è il suo mondo umano interiore, sono contenuti o meglio rattenuti, tutti i riflessi nella sua lirica. Egli conciliava nella serenità di una saggezza dolorosa e pur sorridente le opposte tendenze del suo animo. Che xe 'na navisela sul mar blu, e su, in zima del monte, xe un paeseto nel sol, contro grandoni bianchi nuvoli. E un altro mi che xe in mi, lu' el voria mèterse drento in quela navisela e andar andar su la mareta alegra; e anca andar el voria lontan là suso 101

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==