Linea d'ombra - anno IV - n. 15/16 - ottobre 1986

100 DISCUSSIONEISTUPARICH No, altro non occorre dire: l'esperienza si fa senza molte parole, le cose parlano da sé. E a far battere il cuore, al poeta bastano poche cose, semplici, essenziali. Soto el ziel grando grando, colorà del tramonto, 'na lama de cortei. Cori in là un vaporeto co' un fumo longo drio; 'na pìcia vela scampa, come un'ala de suel. E mar e riva e ziel xe svodi. No' ghe xe che quel fumo, quel'ala pìcia, e el mio cuor che bati. (Baticuor, pag. 118) Siamo nella sostanza più pura della poesia di Giotti. Le cose sono assunte in un'atmosfera di calmo batticuore. Di fronte a certi paesaggi nudi di Giotti, a certe notazioni o note semplicissime, noi restiamo pieni di meraviglia per la vibrazione intensa e infinita ch'essi provocano nel nostro animo. La causa intima, segreta di tale effetto è proprio la partecipazione del cuore, raramente espressa, ma sempre presente. La maestria del poeta ci isola in un mondo da cui il sentimento sembra bandito, ma in realtà è il superfluo, è l'alone del sentimento che cade, mentre l'assenza del sentimento è da per tutto, imprime in sé ogni nota, ogni tratto, ogni rilievo, senza turbarlo. Perciò le cose più semplici, più comuni, si riscattano dalla consunzione e riacquistano, nell'atmosfera lirica di Giotti, il loro valore vergine in una nitidezza di rapporti universali. Le cose più semplici, i moti più naturali dell'animo umano, la vita della natura coi suoi cicli più spontanei: le stagioni, sempre quelle e sempre nuove, nell'incontro con le mutevoli stagioni dell'animo, formano la gioia, la "felizità" di questo poeta, che il destino batte ma non umilia. Go visto un mus fermo a marina, arente de vele canarine e naranzone: lu' tuto negro, con quele orecione, sèrio. E in tal caro, drio, iera do brente e un puteleto contadin. Ma chi sega impensado de mèterli là?! Mar e campagna che se ga incontrà! diese minuti de felizità par mi! (Felizità, pag. 85) E quale lettore di Giotti non ricorda, in un sussulto di commozione lirica, le tre brevi poesie dedicate a marzo nell'Album de privamera? Tutte le stagioni, naturalmente, trovano riscontro nell'animo del poeta, con le più varie reazioni dell'età. La primavera è BibliotecaGino Bianco accolta con festosità dal poeta giovane, con sereno incanto (come abbiam visto in ques.t'Albun de primavera), dal poeta maturo, con lieve fastidio per le nostalgie che suscita, dal poeta vecchio. Come non innamorarci anche noi della primavera col poeta giovane che la canta e l'annunzia nel Piccolo canzoniere? Stanote che stratempo! Mi iero a casa de la mia putela, in t-el su' picio leto. Ma coso' ndado via iera tuto stelà; e stamattina co me go sveià iera - la primavera. Quel tempo de stanote ga scazzà via l'inverno, Debasso, in strada, xe za un per de ore ch'i fioi discalzi i ziga in mezo al sol. Passa l'omo d'i fiori: "Fiori bei, chi li voi?! chi voi bei!?" Andé cantarghe soto d'i balconi de la putela mia, chè la se svei, che la buti via le coverte e i piumini, che la meti par tera i su' piedini, che xe la primavera. (Primavera, pag. 30) E come non sentire col poeta che gli anni passano e che, per chi ha i capelli grigi, il mese di marzo che viene col suo vento fresco, non è più lo stesso marzo che ci portava la primavera quando eravamo giovani. El vento novo, el vento El vento, el vento strambo de marzo, el scassa el scassa, de marzo, el ne scarufa soto el ziel color zènere su le tèmpie, el ne svèntola i rami drio d'i muri. in fronte i cavei grisi. El vento ancor fredo za tépido de marzo, el scantina el scantina el crùzzia porta e scuri. El ne parla in orècia: robe che no' volemo più saver, più sintir el ne conta, el ne disi. (El vento, pag. 113) Tutte le stagioni passano per le corde di quello strumento sensibile che è l'animo del poeta. Ai marzi (quanti!) corrispondono i settembri, all'Album de primavera i molti utuni. Anche il cattivo inverno eccolo qua in una rapida sintesi:

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==