Linea d'ombra - anno IV - n. 15/16 - ottobre 1986

98 DISCUSSIONE#STUPARICH blu e rosse, una par sorte: zotando, cò la cròzzola la traversa la corte. (I.A vecia e la morte, pag. 104) Questa Vecia e la morte fa parte di tutto un gruppo intitolato I.A morte, che si apre con Caprizzio de utuno, dove sentite vibrare non so quale straziata immedesimazione del poeta con la pena straziante di quell'uccello solitario che si lamenta e non trova pace. Quel grido di sofferenza è in contrasto con la vita gioiosa, spaventa specialmente i fanciulli, "i fiori", che sono della vita la parte più viva. Facciamolo tacere, dunque! Cacciatore che passi, col tuo fucile in spalla (è la figurazione della vita spavalda), tiragli una palla al cuore e quell'uccello lamentoso, che dia pace ed abbia pace anche lui. Ghe xe un usel s'un àlboro tra i rami che se spòia; solo el xe, senza vòia; e el zigo che lu' fa spaurissi i fioi che senti. Caciator che te passi col fusil in spala, sbàrighe su 'na bala, ciàpighe giusto al cuor, ch'el poaro usel sia in pace. (Caprizzio de utuno, pag. 100) Forse mai sono state cantate in versi, con maggiore brivido di desolata crudezza, la nudità e la solitudine del dolore. L'ultimo verso chiude, anche musicalmente, con una distensione: vi si svela la pietà del poeta, sobria, ma profonda pietà, per il doloroso destino di quella povera creatura. Il pensiero della morte, dicevamo, ha accompagnato tutta la vita del poeta, che, fin dal tempo del suo primo libro di versi, il Piccolo canzoniere, avverte che, fra tutti gli altri suoi pensieri, quello che gli parla più chiaramente è il pensiero della morte. In t-ela vita mia ghe xe un pensier eh eme torna 'gni tanto, el pensier de morir, el pensier de finir. El vien, el me fa un giro atomo, el svola via. Usel co' leale grande, bele bianche, co' sul peto de sàngue, che va in su verso el ziel. E mi, mi vado avanti coi mii altri pensieri, e quel, passà, me lo discordo. Ma che sia ciaro, el solo, che mi sàpio sul sèrio cos'ch'el vòii, BibliotecaGino Bianco xe quel là, xe 'sto qua: el piensier de morir, el pensier de finir. (L'use[ bianco, pag. 38) Serenamente, senza angoscia questa volta: la morte, come ce la possiamo figurare nella giovinezza. Vecchio, la invocherà e la sentirà come il buon sonno che tutto cancella: Go finì e vado in leto. 'N un leto grando bianco me meto, 'n una granda càmara ciara, stanco. El cuor el xe pien pien dei ricordi, strapien de toto toto quel che go 'vudo de ben. E i oci i xe stracolmi de toto quanto quel che go vardà e vardado nel nostro mondo bel. Fora de le finestre, su in ziel e basso in tera su àlbori e pra', ghe xe, quieta, la primavera. Me buto zo, e i oci me se sera, e in un bon sono me perdo, senza senza sogni, e no' son più. Ben onta, una ciave, pian pian, la ga girà tre volte e cuor e oci la ga zita serà. E cussì dormo dormo, e in quel bon sono, drento quel gnente, passo un tempo che xe un giorno, o xe zento, o mile, o xe par sempre (El bon sono, pag. 170) Ho insistito sul tema della morte, perché senza il pensiero della morte che s'intreccia alla vita, senza i colori festosi con la loro ombra, senza il "qua semo e no semo", senza la saggezza mite di chi sa di non potersi ribellare al proprio destino, pago di quel poco che il destino gli dà, non si capirebbe a pieno né la vita né la poesia di Virgilio Giotti. Chi xe quel povareto che va tacado al muro? El devi esser sicuro un gran disfurtunà ghe pìndola d'i labri un mzeo spagnoleto. Chi xe quel povareto? chi xe quel disgrazià? pien de bruti pensieri. Mi, mi, mi son quel là! El ga el colaro suso, la bareta sul muso; (Quanto caprizzio, pag. 95) fora solo, studà, Nell'anima del poeta è lo specchio della propria vita e in quello specchio egli vede riflessa anche la propria figura e si riconosce, quasi con un sussulto. È un Giotti che si coglie nella solitudine, per la strada, in certi momenti di abbandono alla rassegnazione. Ed è l'uomo battuto dal destino, che non sa mai che cosa il destino gli prepari, quel che egli troverà dietro la porta chiusa di casa sua.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==