Linea d'ombra - anno IV - n. 14 - maggio 1986

GLIAUTORI Rosalind Belben, inglese. Ha pubblicato tre romanzi. L'ultimo si intitola Dreaming of DeG[i People (Harvester, 1979). Pierre Besnard (Anjou 1936) insegna Scienze dell'Educazione alla Sorbona ed è autore di numerosi saggi sulla cultura popolare e l'educazione degli adulti, tradotti m più lingue. Il racconto che pubblichiamo è uscito su "Les Temps Modernes" n. 431, 1982. Besnard si appresta a pubblicare un romanzo di ambiente italiano. Massimo Bontempelll (Como 1878 - Roma 1960), fondatore nel 1926 della rivista "900" e propugnatore del "realismo magico". Autore di numerose opere narrative (La vita intensa, 1920; La vita operosa, 1921; La scacchiera davanti allo specchio, 1922; La donna dei miei sogni, 1925; Donna nel sole, 1928; Il figlio di due madri, 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, 1930; Mia vita, morie e miracoli, 1932; Galleria degli schiavi, 1934; Gente nel tempo, 1937; Giro del sole, 1941; L'amante fedele, 1953; ecc.), commedie (Nostra dea, 1925; Minnie la candida, 1927; Nembo, 1935; ecc.), saggi e poesie. William Bronk (Hudson Falls, N.Y. 1918) è autore di nove volumi di poesie e di numerosi saggi raccolti nel volume Vectors and smoothable curves. Cesare Cases (Milano 1920) insegna letteratura tedesca all'università di Torino. È autore di: Marxismo e neopositivismo (Einaudi 1958), Saggi e note di letteratura tedesca (Einaudi 1963), Patrie lettere (Liviana 1973), Thomas Mann (Studio Tesi 1983), Su Lukàcs (Einaudi 1985) e Il testimone secondario. Saggi e interventi sulla cultura del Novecento (Einaudi 1985). Francesco Ciafaloni (Teramo 1937) dirige la rivista "Ex Machina" e ha collaborato a numerose altre riviste politiche e sindacali. Vive a Torino, dove è stato redattore presso Einaudi. Fabio Gambaro (Milano 1958), insegnante, fa parte della redazione di "La Rivisteria". Ha pubblicato un saggio su Enzo Biagi in Il successo letterario (Unicopii 1985). Donella Glacotti (Padova), insegnante, ha pubblicato saggi e articoli di teatro e ha scritto con G .A. Piccioli L'altra guerra (Principato 197j)- Patrlcia Hlghsmith (Fort Worth, Texas 1921) vive in Europa da moltissimi anni. Autrice di romanzi polizieschi, che hanno spesso a protagonista il collezionista d'arte e assassino Tom Ripley. Tra le sue opere: Sconosciuti in treno (1950), I talenti di Mr. Ripley (1955), L'amico americano (1974) ecc. e, dedicati all'analisi di personaggi femminili, Il diario di Edith (1977) e i Piccoli racconti di misoginia (1975). Santiago Kovadloff (Buenos Aires 1942) è autore di saggi dedicati alla conBibliotecaGino Bianco dizione dell'uomo argentino e alla situazione politica del suo paese (quello che pubblichiamo è tratto da Argentina, oscuro paìs, 1984) e di quattro libri di poesie: 'Zonas y indagaciones (1978), Canto abierto (1979), Lugar comùn (1981), e infine Ciertos hechos (1985) da cui abbiamo tratto i versi di questo numero. Ivan Kulekov (Chirevo, Bulgaria 1951) lavora nella redazione umoristica della Radio. Le sue miniature storiche sono pubblicate su varie nv1ste e parzialmente raccolte in Na nov red (In nuovo ordine, 1982). Gad Lerner (Beirut 1954) è giornalista a "L'Espresso". Ha lavorato per i quotidiani della nuova sinistra e Radio Popolare, ed è stato nella redazione dei "Quaderni Piacentini". Marcello Lorrai (Milano 1955) si occupa di musica sul "Manifesto" e a Radio Popolare, di cui è redattore. Luigi Manconi (Sassari 1948), sociologo e giornalista, dirige la rivista "Antigone" ed è tra i commentatori politici de "Il Messaggero". Franco Mattlcchio (Varese 1957) collabora a "Linus", "Alter", "Salve", "Corriere medico" e ad alcune riviste tedesche. Hans Mayer (Colonia 1907) critico letterario venuto da studi giuridico-filosofici. Fu esule in Francia e Svizzera nel 1935-45, e lavorò dopo la guerra a Radio Francoforte, prima di insegnare a Lipsia, nella DDR, tra il 1948 e il 1963. Rientrato nella Repubblica federale, ha insegnato all'università di Hannover. È autore di numerosi saggi tra quali, tradotti in italiano: Thomas Mann (1950, tr. il. 1955), Richard Wagner (1959; 1967), Brecht e la tradizione (1961; 1972), Saggi sulla letteratura tedesca contemporanea (1967; 1973), / diversi (1975; 1977). Le sue memorie usciranno in edizione italiana presso Garzanti. Leandro Piantini (Empoli 1937), insegnante, si occupa di ricerca in campo scolastico. Ha pubblicato studi di letteratura italiana contemporanea su "Il ponte", "Forum Italicum", "Prisma", ecc. Sue poesie sono apparse su "Salvo imprevisti". Bruno Pischedda (Milano 1956) ha pubblicato uno studio sul romanzo rosa di B. Gasperini nel volume collettivo Il successo letterario (Unicopli 1985); un suo saggio su Benni comparirà in Pubblico 86. Collabora a "Il manifesto". Antonio Taiuti (Napoli 1950) ha esordito come Pulcinella e ha recitato con molti gruppi napoletani, dal Teatro dei Mutamenti a Falso Movimento. In collaborazione con Silvio Orlando ha scritto, diretto e interpretato La stanza e Due uomini in un armadio. Da solo, ha messo in scena Sorsi di passione, da cui è tratto il monologo che pubblichiamo. Alain Tanner (Ginevra 1929), con Soutter e Garetta il più importante regista del cinema svizzero, autore di Les apprentis (1964), Charles mort ou vif (1969), La salamandre (1971), Le retour d'Afrique (1973), Le milieu du monde (1974), Jonas che avrà vent'anni nel Duemila (1976), Messidor (1979), Gli anni luce (1981), Dans la ville bianche (1983), No Man's Land (1985). Yukio Tsushima (Tokio 1947) è figlia del grande scrittore Osamu Dazai. Autrice di numerosi racconti (ne pubblicheremo un secondo al più presto) e di tre romanzi, il più noto dei quali è Choij (Il figlio benedetto). Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo 1921). Autore di numerose raccolte poetiche, da Dietro il paesaggio (1951) a Fosfemi (1983), pubblicate presso Mondadori. G. Armani, M. Barenghi, G. Bettin, M. Caramella, B. Cartosio, L. Clerici, S. De Matteis, B. Falcetto, G. Fofl, F. La Porta, M. Schiavo, M. Sinibaldi, P. Splendore e G. Volpi sono redattori o collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse negli scorsi numeri. NEI PROSSIMI NUMERI Aleksandr Blok, Rubén Darfo, Joao Guimaraes Rosa, F.S. Fitzgerald, Nathanael West, lvy Compton-Burnett, Victor-Serge, Mercé Rodoreda ... Carlos Drummond de Andrade, Julien Gracq, Jerzy Grotowski, Riehard Schechner, Robert Bresson, Robert Altman, Danièle Huillet e Jean Marie Straub, Martin Scorsese, Patricia Highsmith, Christa Wolf, Carolyn Anne Schwartz, Peter Wilhelm, Bohumil Hrabal, Rafael Sanchez-Ferlosio, Paola Masino, Antonio Tabucchi, Remondi e Caporossi, Giovanni Giudici ... • Una nuova sezione: SCIENZA E NARRAZIONE "IL CONTESTO" attualità e polenùche, cultura e politica

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==