POESIA Josip Brodsklj, Poesie, Adelphi, pp. 223, L. 22.000 Fernando Bandini, Il ritorno della cometa, A/1, pp. 62, s.i.p. ROMANZIERACCONTI Friedrich Diirrenmatt, Giustizia, Garzanti, pp. 200, L. 16.800 Kazlmierz Brandys, Rondò, E/0, pp. 278, L. 22.000 Georgij Vladimov, Tre minuti di silenzio, Jaca Book, pp. 408, L. 25.000 James G. Ballard, L'impero del sole, Rizzoli, pp. 325, L. 22.000 Graham Swift, Il paese dell'acqua, Garzanti, pp. 338, L. 24.000 Anita Brookner, Hotel du Lac, Mondadori, pp. 185, L. 18.000 Abel Posse, Demonio, JN, pp. 205, L. 18.000 Ghassan Kanafani, La madre di Saad, Ripostes, pp. 111, L. 8.000 Marco Lodoli, Diario di un millennio chef ugge, Theoria, pp. 248, L. 18.000 Claudio Piersanti, Charles, Il lavoro editoriale, pp. 172, L.16.000 * * * Hermann Broch, I sonnambuli. Pasenow o il romanticismo, Einaudi, pp. 160, L. 15.000 Chrlstopher lsherwood, Addio a Berlino, Garzanti, pp. 243, L. 14.000 Georges Perec, Le cose, Rizzoli, pp. 132, L. 14.000 Milan Kundera, Lo scherzo, Adelphi, pp. 358, L. 20.000 Yasunari Kawabata, Bellezza e tristezza, Einaudi, pp. 171, L. 16.000 Ford Madox Ford, Una telefonata, Feltrinelli, pp. 164, L. 12.500 Willa Cather, La mia Antonia, La Tartaruga, pp. 220, L. 18.000 SAGGI Léon Bloy, Esegesi dei luoghi comuni, Memoranda, pp. 201, L. 22.000 Henry James, Prefazioni, Editori Riuniti, pp. 398, L. 28.000 Giacomo Debenedetti, Quaderni di Montaigne, Garzanti, pp. 315, L. 30.000 Gérard Genette, Figure III - Discorso BibliotecaGino Bianco LIBRIDALEGGERE del racconto, Einaudi, pp. 332, L. 16.000 Vittorio Strada, Le veglie della ragione, Einaudi, pp. XII + 295, L. 30.000 Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Garzanti, pp. 362, L. 18.000 Giorgio Manganelli, Laboriose inezie, Garzanti, pp. 316, L. 30.000 Giacomo Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Mondadori, pp. 490, L. 16.000 Walter J. Ong, Oralità e scrittura, Il Mulino, pp. 250, L. 18.000 Meyer Schapiro, Parole e immagini, Pratiche, pp. 101, L. 13.000 Osvaldo Soriano, Artisti, pazzi e criminali, Rizzoli, pp. 152, L. 16.000 * * * Norberto Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, Einaudi, pp. 190, L. 18.000 Corrado Alvaro, L'Italia rinuncia?, Sellerio, pp. 93, L. 4.000 Paolo Sylos Labini, Le classi sociali negli anni 80, Laterza, pp. 258, L. 15.000 Silvio Guarnieri, Storia minore, Bertani, pp. 522, L. 32.000 Valerio Pellizzari, Vietnam senza memoria, Vallecchi, pp. 218, L. 18.000 * * * Fritz Sax I, La fede negli astri dall'antichità al Rinascimento, Boringhieri, pp. 520, L. 60.000 Norbert Elias, Saggio sul tempo, Il Mulino, pp. 237, L. 20.000 Georges Duby, Il sogno della storia, Garzanti, pp. 193, L. 24.000 Eric J. Hobsbawm, Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Laterza, pp. 292, L. 32.000 Edith Ennen, La donna nel Medioevo, Laterza, pp. 391, L. 37.000 Elizabeth L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Il Mulino, pp. 882, L. 50.000 Carlo Ginzburg, Miti emblemi spie, Einaudi, pp. 275, L. 15.000 Paolo Alatri, L'Europa dopo Luigi XIV, Sellcrio, pp. 341, L. 25.000 Norman Stone, La grande Europa 1878-1919, Laterza, pp. 443, L. 45.000 cietà e mito nei mari del Sud, Einaudi, pp. 152, L. 20.000 P. Boyer e S. Nlssenbaum, La città indemoniata, Einaudi, pp. 254, L. 22.000 * * * Nancy M. Tanner, Madri, utensili ed evoluzione umana, Zanichelli, pp. 412, L. 26.000 Erwin Laszlo, Evoluzione, Feltrinelli, pp. 143, L. 18.000 John Passmore, La nostra responsabilità per la natura, Feltrinelli, pp. 236, L. 29 .000 * * * Victor Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, pp. 216, L. 18.000 Konstantin S. Stanislavskij, Le mie regie 1, Ubulibri, pp. 356, L. 40.000 André Bazin, Che cos'è il cinema, Garzanti, pp. 275, L. 15.000 T. Gotti, L. Marisaldi, F. Mazzoli, R. Vlad, Viaggio al centro della musica, Zanichelli, pp. 438, L.21.000 VARIA Arthur Schnitzler, Commedia delle parole, SE, pp. 124, L. 7.500 Ersilia Zamponi, I draghi locopei, Einaudi, pp. 142, L. 7.000 Maria Corti, Voci dal Nord-Est, Bompiani, pp. 166, L. 16.000 Ennio Flaiano, Frasario essenziale per passare inosservati in società, Bompiani, pp. 150, L. 16.000 Gian Gaspare Napolitano, In guerra con gli scozzesi, Selleria, pp. 111, L. 5.000 AA.VV., Loca! Heroes, Registi e scrittori nel cinema britannico degli anni Ottanta, La casa Usher, pp. 157, L. 28.000 Elio De Capitani e altri, Il lago, Cluep, pp. 157, L. 20.000 Vincenzo Cerami, Sua Maestà, Theoria, pp. 133, L. 7.500 AA.VV., Il Patalogo Teatro, Ubulibri, pp. 190, L. 38.000 RIVISTE M. Edelman, H. Krall, Il ghetto di Varsavia, memoria e storia dell'insurrezio-ne, Città Nuova, Quaderni del Cric n. 1 pp. 177, L. 10.000 Marshall Sahlins, Isole di storia. SoM. Revelli, Sinistra/Destra. Conversazione sull'attualità di un'antitesi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==