Linea d'ombra - anno IV - n. 13 - febbraio 1986

GLIAUTORI Marisa Caramella (Novara 1943) ha tradotto in italiano opere di P. Highsmith, D. Parker, S. Crane, C. Bukowski, K. Millet, G. Paley, G. Vidal eccetera. Fa parte del comitato di redazione di "Linea d'ombra". · Raymond Carver (Clatskame, Oregon 1939) è autore di paesie e racconti, dei quali editi in Italia solo quelli di Cattedrale (Mondadori 1984). Il racconto che pubblichiamo è tratto dalla raccolta What We Talk About When We Talk About Love (1981). Altra raccolta importante: Will You Please Be Quiet, Please? (1977). Francesco Ciafaloni (Teramo 1937) dirige la rivista "Ex Machina". Ha collaborato a riviste politiche, sindacali, storiche, dai "Quaderni Piacentini" a "L'Indice". Vive a Torino, dove per anni ha lavorato all'Einaudi. Regina Hayon Cohen (Il Cairo 1949) si è laureata con una tesi su H. Roth all'università di Milano. Collabora a varie riviste ebraiche. Amanda Cross. Si veda la nota di presentazione a pagina 33. Daniele Gorret (Aosta 1951) ha tradotto Céline, Pinget, ecc. Un suo libro, Sopra campagne e acque, è uscito da Guanda nel 1983; un secondo, dal quale sono tratti i testi di questo numero, è di prossima pubblicazione. Peter Hiirtling. Si veda la nota di presentazione a pagina 72. Edoarda Masi (Parma) ha tradotto classici della letteratura cinese e dedicato alla Cina i saggi La contestazione cinese (Einaudi 1968), Breve storia della Cina contemporanea (Laterza 1978), Per la Cina (Mondadori 1978). Il suo Libro da nascondere è stato edito da Marietti nel 1985. Vive e lavora a Milano. Leopoldo Meneghelli (Firenze 1928) è stato, a Roma dove vive, giornalista al "Paese" e sindacalista per la CGIL. Questo è il suo primo racconto pubblicato. Elsa Morante (Roma 1912-1985) ha scritto i romanzi Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), La Storia (1974), Aracoeli (1982) e le poesie Il mondo salvato dai ragazzini (1968), tutti editi da Einaudi. Di lei abbiamo pubblicato nel nostro numero 7 Pro o contro la bomba atomica. Atsushi Nakajima. Si veda la nota di presentazione a pagina 69. Cesare Pianciola (Torino 1939), insegnante, ha collaborato a "Rivista di filosofia", BibliotecaGino Bianco "Quaderni Piacentini", "Ombre Rosse", "L'Indice". Ha pubblicato presso Loescher Il pensiero di Kart Marx (1971) e Filosofia e politica nel pensiero francese del dopoguerra (1979). Nelida Pifion (I 937) scrittrice brasiliana, vive a Rio de Janeiro. Ha scritto i romanzi Fundador (1969), A casa do Paxao (1972), Tebas de meu coraçao (1974), A força do destino (1978), A Republica dos sonhos (1984) e le raccolte di racconti Tempo das frutas (1966), O color das coisas (1980) e Sala de armas (1973), da cui abbiamo tratto quello che pubblichiamo. Fabrizio Rondolino (Torino 1960) si è laureato con una tesi su Rosenzweig. Collabora a "L'Indice" e "Il Manifesto" e traduce dal tedesco per Adelphi e li Mulino. Vive a Roma dove segue le attività culturali della FGCI. Henry Roth (Tysmenica, Galizia orientale 1906) è cresciuto nell'East Side di New York. È autore di un unico romanzo, Chiamalo sonno (1934), di prossima ristampa presso Garzanti, e di pochi racconti. Quelli che pubblichiamo sono usciti sul "New Yorker" del 14.7.1956 e del 6.8.1966. Ha in preparazione un secondo romanzo. Daniele Scàndola (Vicenza 1961) lavora come "free lance" per varie agenzie di pubblicità e collabora ad "Alter" (su sceneggiature di G. Beltrami e A. Graziani). Si occupa di tecniche della comunicazione visiva, in particolare dei settori della musica e della moda. Maria Schiavo (Palermo 1940) vive e lavora a Torino, dove si occupa tra l'altro della Libreria delle Donne. Ha pubblicato per La Tartaruga Macellum (1979) e ha appena terminato un secondo libro. Jurij Trifonov (Mosca 1925-1981) è stato il maggior narratore sovietico degli ultimi decenni. Esordì nel 1950 con Studenti. Dopo Il bagliore dei falò (1965), ritratto del padre bolscevico scomparso sotto Stalin, i suoi romanzi più noti sono La casasul lungofiume (1976) e Il tempo e il luogo (1983, postumo), editi in Italia dagli Editori Riuniti. Einaudi ha pubblicato nel 1977 una sua vasta raccolta di racconti col titolo Lungo addio. Itala Vivan è docente di letteratura dei paesi di lingua inglese all'Università di Verona. Tra i suoi saggi: Caccia alle streghe nell'America puritana (Rizzoli 1972), Interpreti rituali: il romanzo dell'Africa nera (Dedalo 1978), Tessereper un mosaico africano (Morelli 1984). Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo 1921) ha pubblicato le poesie di Dietro il paesaggio (1951), Vocativo (1957), IX Ecloghe (1962), La beltà (1968), Gli sguardi i fatti e senhal (1969), Pasque (1973), Filò (1976), Il Galateo in bosco (1978, Fosfemi (1983). Ancora presso Mondadori sta per uscire una nuova raccolta da cui sono tratte le due poesie che pubblichiamo. Mario Barenghi, Gianfranco Bettin, Alfonso Berardinelli, Bruno Falcetto, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Marino Sinibaldi e Paola Splendore sono redattori di "Linea d'ombra". Le loro note biografiche sono apparse negli scorsi numeri della rivista. PREMIOITALOCALVINO 1 - Le riviste "L'Indice" e "Linea d'ombra" bandisconoper l'anno1986 la prima edizionedel premioItaloCalvino. 2 - Possonoconcorrereal premioopere inedite, di narrativao di saggistica,dì autoreitaliano,chenonsianostatepremiateo segnalateadaltri concorsie çhe non sianotesi di laurea. 3 - Le opere devonopervenirealla segreteriadel premiopressole redazioni delleriviste("L'Indice",ViaGiolittin. 40, Torino;"Linead'ombra",ViaGaffurion. 4, Milano)entroe nonoltre il 1 ° giugno 1986, in plicoraccomandato,in duplice copia, dattiloscritta,ben leggibile,con indicazionedel nome,cognome,indirizzo, numero di telefonodell'autore. Le opere inviatenonsarannorestituite. 4 - Sarannoammesseal giudiziofinale dellagiuriaquelleopereche sianostate segnalatecome idonee dai promotori del premio (v. "L'Indice" settembreottobre 1985)oppureda una delledue redazionidelle riviste. 5 - Lagiuriaperl'anno1986 è composta di 4 membri, scelti dai promotori del premioe tra glr stessi.In casodi parità dei voti, prevalequellodel presidente. Lagiuriadesigneràl'operavincitriceattribuendoleun premioper il 1986di Lire 4.000.000 (quattromilioni)e proponendone la pubblicazione.Essapotrà altresìsegnalarealtreopere. La giuriasi riservail dirì\todi nonassegnare il premio. 6 - l'esito del concorsosarà reso noto entro n 15 novembre1986mediantela pubblicazionesulleduerivistepromotrici ed un comunicatostampa. 7 - Lapartecipazioneal premiocomporta l'accettazionee l'osservanzadi tutte le norme del presenteregolamento.Il premiosi finanziaattraversola sottoscrizionedi singoli,di enti e di società.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==